SOMMARIO: Elkann e la fine della Fiat – La Francia di Macron vicina al tracollo – Lettere

Elkann e la fine della Fiat

Quando conobbi il giovane John Elkann trassi l’ impressione positiva di un giovane a modo consapevole che lo zio Umberto Agnelli, succeduto a Gianni, era il Capo. In effetti Umberto fu costretto a vivere all’ombra del fratello senza poter svolgere quel ruolo che Gianni non si rivelò all’altezza di affrontare, prigioniero tra Romiti e Ghidella. L’unico vero protagonista della storia della Fiat fu Vittorio Valletta che non viene riconosciuto, se non nella biografia di Piero Bairati. Adesso, dopo il disastro di Stellantis, dare un giudizio su Elkann e il suo degno amministratore delegato dimissionario – un nuovo genere di “portoghese” abilissimo nel prendere soldi – appare inutile tanto vistoso è il fiasco imprenditoriale. Gli Elkann dovrebbero andarsene dall’Italia e tornare da dove sono arrivati, volendo noi essere gentili con loro. Il danno prodotto è gigantesco. Ma la debacle rivela anche l’assenza di ogni politica industriale italiana almeno dall’epoca di Prodi e delle privatizzazioni, che hanno distrutto il patrimonio industriale italiano passato in altre mani con tante aziende chiuse o delocalizzate. C’è stato un alto tradimento perpetrato contro l’Italia che è diventata succube ruota di scorta. Di questo disegno si è reso complice anche l’ultimo rampollo Agnelli. Il penultimo, dopo la gestione non felice della Juve, è scomparso. La liquidazione al portoghese Tavares è l’ultimo episodio scandaloso che offende Torino e gli operai che stanno per perdere il lavoro. La politica e soprattutto il sindacato bisbiglia un dissenso indecente forse dovuto a connivenze passate. Guardate la fotografia di Elkann in ultima posizione e ad una certa distanza da Umberto Agnelli. Se fosse rimasto li’ o avessero lasciato Montezemolo, forse non saremmo dove siamo. Espressione drammatica della situazione odierna sono la lettera di Elkann ai dipendenti a cui vorrebbe infondere fiducia e speranza e la rivolta parolaia di Landini che fa rigirare nella tomba Luciano Lama. La situazione industriale italiana richiederebbe la mano pesante della Magistratura perché ci sono troppe oscurità.
.
La Francia di Macron vicina al tracollo

funerale politico l’8 dicembre.
.

.
I treni in Liguria
Lei che vive in parte in Liguria mi vorrebbe esprimere un giudizio sui trasporti pubblici tra Liguria e Piemonte? Francesco Casula
.
Giudizio pessimo. L’autostrada insufficiente è sempre paralizzata da lavori di manutenzione non fatti da decenni. Quindi le code sono all’ordine del giorno. Per i treni la
situazione è ancora peggio soprattutto a Ponente. Cerco di sintetizzare anche dopo aver sentito chi lavora da trent’anni in ferrovia. Genova e il Levante ligure sono serviti oltre che dal servizio locale / regionale anche da molti treni intercity, che già da soli elevano il servizio ad un buon livello. Ciò non accade nel Ponente dove treni di collegamento diretto con Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma sono praticamente inesistenti. Per questo sarebbe già sufficiente a giudicare il servizio con un voto basso: se aggiungiamo la bassa frequenza e qualità dei treni locali (vere tradotte per immigrati), allora il servizio merita un voto pessimo. Nel Levante nessuna delle 31 fermate è stata mai soppressa dalle Ferrovie e il servizio ha mantenuto quel livello di capillarità necessario per una regione montuosa come la Liguria, difficile per le comunicazioni. A Ponente si evidenzia un’altra situazione: treni veloci quasi inesistenti, il raddoppio della linea appare una scusa per spostare a monte i treni e decimare le stazioni che sono poche e lontane dai centri abitati e hanno provocato una diminuzione di utenti. Il raddoppio in posti come Alassio ed Albenga si rivelerà un disastro. Il nuovo governo non ha mosso un dito. I collegamenti col Piemonte sono pessimi. Io sono almeno vent’anni che non prendo treni, che sono quasi sempre in ritardo.

.
Il referendum del 2 giugno 1946 in Tv

.
Non posso giudicare perché non ho seguito la trasmissione e non intendo vederla in differita. Cazzullo ha la tendenza ad un protagonismo che non mi piace. Nelle sue interviste sul
“Corriere” è invece godibilissimo. La lettrice non deve stupirsi per le forti simpatie repubblicane dell’albese Cazzullo che forse giudica i monarchici estinti, mentre in realtà sono vivi ed operanti, malgrado alcuni gruppi siano penosi. Se conoscesse il “Regina Elena”, ad esempio, si ricrederebbe. Da quanto ho colto cercando di documentarmi, ho notato che Cazzullo ha elogiato Umberto II, come fece Mieli. Di più non posso dire. Certo è antimonarchico.
.
Segre alla Scala

.
Le funzioni presidenziali sono esercitate dal presidente del Senato in caso di impedimento del Capo dello Stato. Andare ad assistere alla prima della Scala non credo però che sia una funzione istituzionale legata alla carica, anche se io ricordo di aver accompagnato il presidente del Senato Spadolini che sostituiva il presidente Cossiga assente alla prima del Regio. La Russa non va proprio giù. Ma anche la Segre ai contestatori non piace perché filo israeliana o almeno non antisemita. Nel casino di stasera a Milano c’era un pessimo clima che mi ricorda il ‘68. E questo mi preoccupa molto.