Da molti anni più nessuno parla di impegno politico, di partecipazione attiva alla vita della comunità alla quale appartiene, di impegnarsi in prima persona per i propri ideali.
Giorgi Gaber cantava
“La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione”
Ma parliamo, appunto, di oltre cinquanta anni fa.
Ora, assistiamo ad un esercito di leoni da tastiera, prevalentemente ignoranti anche scolasticamente parlando (non basta la laurea per essere colti, al massimo si è eruditi), che vogliono lasciare nella storia una piccola traccia del loro insignificante passaggio su questo pianeta e scrivono, sui social, volendo dimostrare che loro sanno come andrebbe fatto quello, che ti dimostrano perché non sia stato fatto bene se non fosse che, così facendo, dimostrano soltanto di non conoscere assolutamente la materia del contendere e, in aggiunta, si inimicano chi, al contrario, sa di cosa parla diventando così sempre più soli, sempre più isolati.
Come non bastasse, alcuni sprovveduti usano i social per diffamare o calunniare qualcuno, non consapevoli che aver usato un social costituisce un aggravante per il numero di persone potenzialmente raggiunte dal messaggio.
Sarebbe molto meglio per tutta la società, ed in particolare per questi casi pietosi, che in primis si contattasse chi davvero può agire per risolvere il problema o fornire informazioni attendibili (Ente pubblico, azienda fornitrice, Autorità di P.S., ecc) e, soprattutto, che non si fornissero informazioni fuorvianti che, nella migliore delle ipotesi, sviano le azioni opportune e ritardano la soluzione.
Appare palese che i social hanno solo dato il colpo di grazia ad un sistema già moribondo da anni, dove si delega lo Stato (nelle sue varie emanazioni) a provvedere a tutto, salvo poi lamentarsi che lo Stato non fa nulla (chi ha avvisato lo Stato che quel “qualcosa” non va)?
Nella loro ignoranza questi soggetti si lamentano che “paghiamo le tasse quindi pretendiamo dei servizi” ma non conoscono assolutamente cosa sia un “patto di stabilità”, una “legge di bilancio” o una “spending review”; al contempo, però, si vantano di far parte del volontariato magari proprio nei settori della sanitào della protezione civile che sono alcuni dei settori ai quali è destinato il gettito fiscale maggiore.
E’ evidente che sia più che mai importante, per loro, apparire anziché essere, mostrare anziché fare, lamentarsi anziché provvedere; ovvio che da un tale comportamento, per imprinting, le nuove generazioni non possano crescere meglio dei genitori (il frutto non cade mai lontano dall’albero).
Abbiamo, quindi, ottime probabilità di peggiorare non soltanto la comunicazione ma anche, e soprattutto, la partecipazione attiva alla res publica; va da sé che se per noncuranza, disinteresse o pregiudizio verso la politica, deleghiamo le persone sbagliate otterremo risultati disastrosi, che andranno a sommarsi a risultati precedenti altrettanto disastrosi, e così via.
Siamo passati nel giro di poco più di 40 anni dalle lotte femministe, i cortei studenteschi, gli scioperi operai e le stragi terroriste (definirle politica è dura, ma era un loro modo di intendere la politica), le manifestazioni contro la guerra in Vietnam al disinteresse più totale.
Se chiediamo ad un diciottenne quali siano i principali ministeri, da quanti membri siano composte le due camere parlamentari credo che poco più del 5% sappia rispondere correttamente; il ritorno dell’insegnamento dell’educazione civica, volutamente rimossa da governanti che avrebbero dovuto fare tutt’altro nella vita, fa ben sperare ma è in casa che deve nascere tutto.
Se siete ignoranti e non ve ne vergognate, affare vostro; se non vi interessa che il mondo peggiori ulteriormente, pensate almeno alle figuracce che faranno i vostri figli.
Sergio Motta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE