“Adesso anche in Piemonte si può ricostruire un luogo politico centrista. Ovvero, uno spazio di cui
si sente drammaticamente il bisogno e che è necessario per poter declinare una vera e propria
cultura di governo. Certo, non è uno spazio compatibile con le forze populiste, estremiste e
fondamentaliste. Detto in altre parole, la cultura politica di centro è semplicemente alternativo
rispetto al trio Fratoianni/Bonelli/Salis e al populismo anti politico e demagogico del partito di
Conte e di Grillo. Storicamente il centro non è solo distinto e distante da queste derive politiche
ma è, appunto, alternativo. Come, del resto, è lontano dal populismo leghista. E, per fermarsi al
Piemonte, l’esperienza concreta della recente lista Cirio per le elezioni regionali, è una buona base
di partenza per poter dispiegare, con coerenza ed efficacia, una cultura politica di centro e una
cultura di governo ispirati a quel patrimonio ideale e storico.
E, al riguardo, l’area cattolico popolare e cattolico sociale piemontese può, ancora una volta –
seppur con l’apporto di altre esperienze culturali – essere decisiva per far decollare un progetto
politico che si impone a livello nazionale ma che è necessario anche e soprattutto a livello
piemontese e locale”.
.
Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Tempi Nuovi Popolari uniti
Recenti:
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo La prossima consultazione referendaria è una pratica, come si suol
“La Provincia di Vercelli è stata messa a dura prova da un’ondata di maltempo che qualche
Una serata di grande partecipazione per parlare di Europa, sicurezza e politica estera. Sala piena fino
In tutta Italia il Partito Radicale ha previsto per le festività pasquali visite nelle carceri italiane.
Caro Direttore, Ricordare le date più importanti della nostra Storia e’ utile per le giovani generazioni