“I dati dell’area OCSE, relativi al reddito delle famiglie nel primo trimestre, sono assolutamente incoraggianti per l’Italia, che registra l’incremento maggiore tra le 38 nazioni analizzate. Ciò è stato possibile grazie all’aumento della retribuzione dei lavoratori dipendenti e dei trasferimenti sociali, che hanno garantito alti standard di welfare e azioni efficaci in ottica socio-assistenziale. Negli ultimi vent’anni, in Italia, reddito e potere d’acquisto non hanno segnato particolari progressi: questa è una stortura che incide a 360 gradi sulla vita delle famiglie, delle imprese e, quindi, sulla salute dei conti pubblici. Dobbiamo continuare a lavorare affinché quello che è, ad oggi, un circolo vizioso si trasformi in una traiettoria socio-economica positiva, caratterizzata da crescita, benessere e occupazione. I numeri sono confortanti e la strada, pur ancora lunga e piena di insidie, pare sempre meno impervia: in meno di due anni, grazie al governo Meloni, ottenuti risultati straordinari”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
“La nascita del gruppo consiliare di Azione a Rivoli è un passo importante per il nostro
“Le famiglie non possono più aspettare” 26 novembre 2025 – “Abbiamo provato, in tutti i modi
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Elezioni regionali, astensionismo e carenza di classe dirigente Leggi qui le
Realizzate entro i cinque anni dall’entrata in vigore del PRQA scala al 2030 Torino, 26
“Il decreto di espulsione per ragioni di sicurezza emesso contro Mohamed Shahin, Imam della moschea Omar

