Consumatori, c’è il bonus spesa da 940 euro

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Nel 2024 gli italiani possono arrivare a percepire un bonus spesa che potrebbe arrivare fino a 940 euro. Si tratta di una cifra frutto della somma di due diverse misure che il Governo ha pensato per sostenere la spesa alimentare delle famiglie in difficoltà, contributi che potranno essere richiesti soltanto in base a dei requisiti precisi.

Ma quali sono e cosa si può acquistare grazie alla misura statale? Il primo importante contributo è quello della Carta Acquisti, rinnovata nel 2024. Si tratta di una prepagata che viene caricata ogni due mesi con 80 euro, per un totale di 480 euro annui. La misura è pensata per essere un sostegno delle spese alimentari e sanitarie, nonché per il pagamento delle bollette della luce e del gas. Si possono ottenere anche sconti in negozi convenzionati.

A poterne usufruire sono le famiglie al cui interno è registrata la presenza di un minore di età inferiore ai tre anni o anziani d’età uguale o superiore ai 65 anni. Insieme alla cittadinanza italiana e all’iscrizione all’Anagrafe comunale, i richiedenti non devono avere Isee e importo complessivo dei redditi percepito superiore a 8.052,75 euro. Unica eccezione per gli over 70, il cui tetto sale a 10.737 euro.

Limitatamente agli over 65, questi non devono essere intestatari, da soli o insieme a un coniuge, di più utenze elettriche o del gas, così come non devono essere proprietari di più di un autoveicolo e di quote oltre il 25% di un immobile a uso abitativo o titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro.

La Carta Acquisti può essere richiesta presentando domanda presso gli uffici postali compilando e presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione. L’importo può essere speso per beni alimentari di base come pane, pasta, carne e uova, ma anche per rifornimenti alle stazioni di servizio (dato il caro carburanti) e per pagare abbonamenti ai mezzi pubblici. Escluse invece bibite zuccherate o alcoliche e le marmellate, medicinali da banco e prodotti per l’igiene personale.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La foto di Vincenzo Solano

Articolo Successivo

I due fronti della Meloni

Recenti:

Inaugurato Bar Lab

Impresa Formativa avviata da Città di Nichelino ed ENGIM Grazie a un accordo tra l’Amministrazione e

Politecnico: il progetto del rettore dopo i primi 100 giorni

A cura di lineaitaliapiemonte.it Leggi l’articolo: https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/06/25/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/il-progetto-del-rettore-dopo-i-primi-100-giorni-il-politecnico-di-torino-sia-davvero-di-dimensione.html Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta