Anche l’Ospedale Cottolengo il 27 maggio aderisce all’(H) Open Day Emicrania

 

Iniziativa promossa dalla Fondazione Onda in tutta Italia

 

Anche l’Ospedale Cottolengo di Torino lunedì 27 maggio 2024 aderisce all’«H-Open Day per la prevenzione e la cura dell’emicrania» organizzato, in occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa, dalla Fondazione Onda negli ospedali con il Bollino Rosa, attribuiti ai presidi ospedalieri italiani «vicini alle donne», che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili riservando particolare cura alla centralità della paziente.

 

Durante la giornata verranno offerti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi: visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale dedicato.

 

Obiettivo dell’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi per un accesso tempestivo ai percorsi di diagnosi e cura per una migliore qualità di vita dei pazienti.

 

«L’emicrania», spiegano dalla Fondazione Onda, «è una patologia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico».

 

La Giornata all’Ospedale Cottolengo – Visite gratuite e un Convegno aperto alla cittadinanza

 

Lunedì 27 maggio dalle ore 9 alle 13presso il Presidio Ospedale Cottolengo (via Cottolengo 9) verranno offerte visite neurologiche gratuite (i posti disponibili prenotabili attraverso l’URP dell’Ospedale – urp@ospedalecottolengo.it – al momento sono già esauriti).

 

Dalle ore 14 alle 16.30 presso l’Aula Magna del Presidio ospedaliero (ingresso da via Cottolengo 13) si terrà un convegno aperto a tutti sul tema «Emicrania, nuove frontiere». Per partecipare è necessario iscriversi alla seguente mail: urp@ospedalecottolengo.it

 

Per ulteriori informazioni:

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Premio Mario Lattes per la Traduzione” Ecco i cinque finalisti

Articolo Successivo

Il mestiere del mental coach a Torino

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta