Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra del Regio. Il fascino del Bel Paese secondo Mendelssohn e Strauss

 

Il celebre tour in Italia, se rimane il sogno di molti ragazzi stranieri, fu una tappa obbligata per due musicisti tedeschi, Felix Mendelssohn e Richard Strauss, che lo realizzarono poco più che maggiorenni.

Il primo visitò la penisola nel 1831 è al suo ritorno scrisse la Sinfonia n. 4 detta Italiana, che definì la “cosa più gioiosa che ho mai composto”. Il secondo intraprese il viaggio nel 1886 e raccolse le sue impressioni nella fantasia Sinfonica o “Aus italien” o Dall’Italia, un lavoro in cui è presente ampio spazio per la pace dei paesaggi rurali e per il mare di Posillipo, p3r la maestosità delle rovine romane e per il caos sorridente di Napoli.

Sono queste le cartoline musicali che contraddistinguono il programma del concerto previsto al teatro Regio di Torino martedì 21 maggio alle ore 20, affidato ad un artista eccezionale, Pinchas Steinbery, appassionato estimatore e interprete della cultura locale. Il maestro tornerà a giugno per dirigere il Trittico Pucciniano.

La sinfonia n.4 in la maggiore conosciuta comunemente conosciuta come Italiana rappresenta una delle opere più luminose e vivaci del compositore tedesco Felix Mendelssohn Bartholdy, che cattura l’essenza e il fascino della penisola italiana. Eseguita per la prima volta a Londra nel 1833, diretta dallo stesso compositore, conquistò con la sua brillante e fresca musicalità il pubblico, divenendo una delle opere più popolari di Mendelssohn. Per il giovane compositore l’Italia rappresentava qualcosa di più di un semplice luogo geografico. Costituiva per un lui un mondo di vibrante bellezza artistica, culturale e naturale che incantata la sua immaginazione creativa.

Le strade strette e tortuose di Napoli, i tramonti infuocati sulle colline toscane, le antiche rovine romane. Ogni città offriva una nuova fonte di ispirazione; le sue lettere e i suoi diari rivelano la realtà di un uomo affascinato dalla storia e dalla cultura italiana, dalle sue opere d’arte e dalle sue tradizioni culinarie.

La prima esecuzione di Aus Italien ( Dall’Italia) , fantasia Sinfonica in sol maggiore op. 16, ebbe luogo nel 1887 a Weimar, sotto la direzione di Franz Liszt. Nonostante alcune critiche contrastanti l’opera ricevette un’accoglienza positiva e consolidamento la reputazione di Richard Strauss come compositore emergente. Era già ben chiara l’abilità nell’uso dell’orchestra per dipingere scene vivide e suggestive. In ciascuno dei quattro movimenti Strauss cattura un aspetto diverso della sua esperienza di viaggio, dal pittoresco paesaggio italiano all’atmosfera vivace delle feste popolari e dei paesaggi mozzafiato, rivelando il primo germoglio del suo talento musicale. Un viaggio attraverso paesaggi e emozioni italiane, e uno sguardo affascinante sulla mente di uno dei compositori più geniali vissuto tra il XIX e il XX secolo.

I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio o presso i punti vendita Vivaticket.

Biglietteria del teatro Regio

Piazza Castello 215. Tel 0118815241/242

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Indagine congiunturale, peggioramento nelle previsioni dell’artigianato

Articolo Successivo

Caterina, 41 anni da Borello Supermercati

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta