Lunedì 8 aprile 2024 riprenderanno gli Incontri – il 18° ciclo – sempre
proposti da questa Associazione, finalizzati ad indicare l’adozione di corretti stili di
vita fondamentali per ‘prevenire’ le malattie croniche oggi sempre più frequenti.
La prevenzione é il più importante investimento sulla salute ed é nostro
dovere difendere un tale ‘capitale’ per garantire, il più a lungo possibile, la buona
funzionalità e l’efficienza dei nostri fondamentali organi.
Le tante richieste e il costante interesse dei numerosi partecipanti alle
nostre Conferenze, ci stimola a presentare un nuovo ciclo, di cui alleghiamo il
programma, che propone interessanti argomenti.
“I LUNEDÌ POMERIGGIO DELLA PREVENZIONE E DELLA SALUTE”.
IL RENDERE FRUIBILE A TUTTI IL SAPERE MEDICO-SCIENTIFICO
É ESSENZIALE PER VIVERE PIÙ A LUNGO IN SALUTE E BENESSERE
I salutari comportamenti enunciati dagli stimati Relatori, possono
concretamente portare un sostanziale beneficio alla singola Persona e di conseguenza
alla Collettività.
Gli Incontri si svolgeranno, come sempre, il Lunedì pomeriggio dalle 16,15 alle
18,30 presso il CENTRO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI dell’Università di Torino, in via
Nizza al n° 52 a Torino.
Il ciclo di Conferenze è realizzato grazie alla preziosa partecipazione di insigni
RELATORI e si avvale del supporto di alcune ISTITUZIONI PUBBLICHE e PRIVATE, soprattutto
del “CENTRO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO”, che ci offre
cortesemente l’utilizzo dell’Aula Magna.
LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO É LIBERA FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI A SEDERE.
L’INIZIATIVA, COME SEMPRE, É TOTALMENTE GRATUITA E NON HA ALCUN SCOPO DI LUCRO
Recenti:
A poco più di due settimane dall’incidente costato la vita a Nicola Di Carlo, 64 anni, conducente
L’azienda dei fratelli Rovei conquista il primato nella produzione di latte con robot di mungitura
In uno scontro tra una vettura e una moto avvenuto a Vigone la donna alla guida
Questa mattina gli attivisti di Extinction Rebellion, si legge in una nota dell’organizzazione ambientalista “sono andati
L’attività, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano Torino, ha