Applaudite le repliche torinesi e poi lunga tournée in varie sedi
La luce, innanzi tutto. La sua potenza, la sua protezione che può dare vita ma anche il suo annientamento, ai danni di quell’uomo che le si avvicini troppo. Luce in quanto verità e verità attraverso la conoscenza, quasi il viaggio dantesco di Ulisse per cui è impossibile stabilirsi nella propria isola e lascia prevalere il desiderio – il dovere – di superare altre terre, altri mari. La luce – una selva di luci abilmente inventate da Pasquale Mari a riempire il vasto palcoscenico dell’Astra predisposto da Daniele Spanò in cui Andrea De Rosa ha adattato e retto lucidamente il proprio “Edipo re”, uno dei testi più belli e “umani” di sempre, produzione importante attorno a cui ruota l’intera stagione del Teatro Piemonte Europa, ricavandolo da Sofocle nella traduzione di Fabrizio Sinisi: con le angosce, con gli interrogativi, con i dubbi sino all’ultimo ricacciati e con le tremende certezze, con la disperazione del protagonista e di quanti vengono coinvolti nella sua tragedia – contrapposta alle zone buie, dentro quei fasci luminosi o colonnine di piccole lampade o potenti riflettori che si rimandano dentro specchi (su cui si posano le palme, come in preghiera, come nel desiderio di un contatto, come nel ricordo di scene che tante volte abbiamo visto durante la pandemia non dimenticata) o colpiscono superfici d’argento e d’oro, che attraversano il palcoscenico e che ad un certo punto, nella sanguinosa soluzione della fine, vengono rivolte allo spettatore. Tutta quella luce, che è approdata alla verità nel cuore e nei sentimenti di un uomo che sin dall’inizio, del resto, s’è sentito accusare dell’uccisione di Laio (“sei tu”), del suo ignoto padre, laggiù, all’incrocio delle tre strade, tutta quella luce è l’elemento che più colpisce negli 80’ filati che compongono l’odierna edizione del dramma.
E il suono. E la parola, certo, che abbiamo sentito tante volte, la piaga della peste e la preghiera di un intervento del dio che la cancelli, gli interventi del cieco Tiresia e del dio Apollo, il dio obliquo e insidioso (due personaggi qui raccolti nell’unico Roberto Latini, da cui giungono in modo impareggiabile le più alte verità), le morti durante il regno di Creonte (qui un più che preciso Fabio Pasquini, chiuso nell’ambiguità di azioni e parole) e la vittoria sulla Sfinge, il racconto di Edipo e la propria ricerca, la sensualità di Giocasta madre e moglie pronta ad allontanare un passato sempre più disvelato, il suicidio della regina e l’accecamento di Edipo, la consapevolezza nel lungo esilio: “non dite mai di un uomo che è felice, finché non sia arrivato il suo ultimo giorno”. Mentre, in scena come noi che stiamo in platea, ci si domanda se quella ricerca della conoscenza, alla fine tragica, quel raggiungere la verità possa in qualche modo metterci al riparo dagli orrori che abbiamo dovuto attraversare. Ma è quel suono a colpire, nella tessitura continua e ossessiva di alte vibrazioni che rivivono le situazioni e i momenti di un’intera città, di voci e bisbigli, di versi che s’inseguono veloci, di acuti e di suoni che stupendamente provengono dall’intimo: artefici Francesca Cutolo e Francesca Della Monica.
In una messinscena che ha piuttosto il sapore del rito, di un’antichità che ritorna prepotente, su cui si spande una fitta atmosfera di mistero, si impongono le interpretazioni di Frédérique Loliée (Giocasta), condotta con grande intensità, e di Marco Foschi (Edipo), che cresce lungo la strada che lo porta alle scene finali, che ingigantisce il proprio personaggio nella sicurezza prima e nell’annientamento poi, doloroso e straziato dalla tragedia che lo travolto.
Terminate le recite torinesi, lo spettacolo raggiungerà le sedi dei coproduttori – Teatro di Napoli Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova – e altre in via di definizione.
Le immagini dello spettacolo sono di Andrea Macchia
Da stasera, con repliche domani e giovedì, sul palcoscenico dell’Astra “The City” di Martin Crimp per la regia di Jacopo Gassmann, con Lucrezia Guidone e Christian La Rosa interpreti principali. Lei è Clair, traduttrice di professione, vorrebbe scrivere un’opera originale ma non ci riesce, lui è Christopher, lavora in una grande società informatica, non è valorizzato come al contrario spererebbe e perderà il lavoro. Entrambi, chiusi in un rapporto che si sta sgretolando, non sono più capaci di comprendersi; come non comprendono (e non vedono: ancora una commedia che rientra di diritto in quel titolo “Cecità” che è nell’odierna stagione il tema principe del TPE) i drammi che tacitamente o no il mondo sta vivendo, la paura e le violenze che serpeggiano, il vivere quotidiano contaminato. Non comprendono, in questa loro “cecità”, i danni che stanno arrecando ai loro figli, motivo prima la indifferenza che si è impossessata di loro.
Elio Rabbione
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE