Gli ultimi giorni del 2023 a Torino hanno fatto respirare una boccata d’ossigeno a ristoranti e hotel presi d’assalto dai turisti e dai torinesi. Ora l’attesa è per i negozi, in occasione dei saldi invernali. L’Ascom prevede che i torinesi spenderanno in tutto 300 milioni di euro. L’associazione dei commercianti vorrebbe anche ridiscutere con Regione Piemonte il periodo dei saldi invernali: troppo vicini al Natale, gli acquirenti hanno già comprato tutto. In base a quanto stabilito dalla Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 21 novembre 2023, la data di inizio delle vendite di fine stagione per il periodo invernale decorre dal 5 gennaio 2024 come previsto dall’Accordo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Non sono consentite le vendite promozionali nei trenta giorni antecedenti le vendite di fine stagione. In questi primi giorni di saldi si è visto movimento nei negozi del centro di Torino e nei centri commerciali. Si attende lunedì per un primo bilancio economico.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
In Piemonte, entro pochi mesi, entreranno pienamente in vigore alcuni adempimenti previsti dal Piano Regionale per
A Torino e in Piemonte il caldo estivo è tornato con un innalzamento delle temperature a
Si avvia alla conclusione il secondo fine settimana di agosto contraddistinto dalle grandi partenze verso le
Prosegue l’impegno e il lavoro della Città di Torino durante l’estate a favore delle persone
A Ciriè un operaio di 48 anni, romeno e irregolare, si è ferito in un cantiere