Sugli schermi “Adagio” di Stefano Sollima

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Gli incendi di Roma e una delinquenza al tramonto

Prima il Tevere in secca con Virzì, adesso gli incendi e le loro ceneri in lontananza con Stefano Sollima, una capitale da incubo, una Roma quasi sempre in ripresa notturna da fine del mondo, le lunghe file di auto e le loro luci che fanno tanto Los Angeles dei film d’oltreoceano, gli elicotteri che passano, blackout a ripetizione, troppa gente che s’arrabatta a sopravvivere: violentemente. “Adagio”, un titolo che è un omaggio all’avanzare con calma freddezza nelle ore della giornata e della notte, un film noir? un thriller? un poliziesco alla rovescia? un genere gangsteristico per una resa dei conti? film antifestivaliero (leggi recente Mostra di Venezia: che cosa mai ci avrà trovato il direttore Barbera per proporlo in concorso e ispessire la compagine italiana?) e antinatalizio (leggi, non è che vogliamo i buoni sentimenti d’obbligo nel periodo delle feste ma torture e pistolettate e cadaveri impacchettati dalle morse di una gru pare che facciano inevitabilmente a pugni), vede dietro la macchina da presa Stefano Sollima (figlio di quel Sergio che con Sandokan fece sognare il pubblico televisivo degli anni Settanta), già autore di “A.C.A.B.”, mai troppo lodato e mai troppo rimpianto, poi impegnato nella serie di “Romanzo criminale” e in “Suburra”, per restare in territorio di casa nostra. Poi un volo a Hollywood, a pensare ancora più in grande, a confrontarsi con temi e ritmi e soggetti come soltanto quella macchina del cinema può pensare – “Soldado” e “Senza rimorso”, ma perché non aggiungere certi esempi del cinema asiatico, il drago cinese in particolare? un nome per tutti, John Woo -: per tornare in Italia e guardare al marciume e al crepuscolo di una certa delinquenza, fatta di vecchie amicizie e di rapporti andati a male, come a certe forze dell’ordine deviate, tutto condito di rapporti padre/figlio che ristagnano e che non riescono mai a spiccare il volo. Semmai, nemmeno a interessare.

Una festa gay nel cuore di Roma, fatta di sesso e droga, un onorevole che pare uscito dalla “cage aux folles” da smascherare con un po’ di foto ben fatte e il giovane Manuel incastrato in quel gioco per un certo precedente di marchettaro, “ma solo quella volta, solo per vivere un po’ meglio”. La paura, se non il terrore, fa sì che non se ne faccia niente: e allora il ragazzo inizia la sua lunga giornata di fuga, da un lato il carabiniere cattivo e marcio Adriano Giannini, ingaggiato per un losco affare, che vuole continuare a tenerlo in pugno, dall’altra la ricerca di un rifugio presso gli ex commilitoni del padre Toni Servillo, chiuso in casa, le porte sbarrate e in preda a demenza senile ma non poi troppo. Il rifugio iniziale sembra essere il Polniuman di Mastandrea, cieco, che però è fatto troppo velocemente fuori (peccato, perché sembra essere il più bravo di tutti, l’attore dico), poi Romeo, l’immancabile Favino del cinema italiano dalle note alte, ormai abbonato in pianta stabile, sempre più fregoliano, detto il Cammello, pure lui non troppo in salute, visto il male inarrestabile che lo mina (lo hanno scarcerato da non molto visto il poco tempo che gli rimane da vivere). Cimici ben nascoste, inseguimenti e prelevamenti, botte e uccisioni, fori nel ventre da rattoppare (serviti in primo piano) e larghe pozze di sangue, dubbi e ravvedimenti mai, mogli in fuga, l’impegno a far tornare i conti: la carneficina finale è alla stazione Tiburtina, che sembra trasformarsi nella Central Station newyorkese, quasi fossimo dalle parti degli “Intoccabili”. Ma qui purtroppo il buono, l’eroe, non c’é. Il raffazzonato, improvviso buon cuore di Manuel (uno sconosciuto Gianmarco Franchini, una bella prova) ci poteva essere risparmiato.

C’è ritmo in “Adagio”, c’è la professionalità e il gran mestiere di Sollima, c’è una spina dorsale che in non pochi tratti andrebbe rafforzata: ma c’è soprattutto una sceneggiatura – che il regista firma con Stefano Bises – che si rende scena dopo scena, episodio dopo episodio, personaggio dopo personaggio sempre più ripetitiva e quanto mai meno coinvolgente. Nella grande macchina del Male, “Suburra” aveva un altra sponda, assai più convincente e intrigante, con il cervello e la pancia dello spettatore. Il risultato è, immancabile, che ogni sviluppo della storia si faccia sfilacciato, sempre meno efficace, sordo a quel sentimento di simpatia negativa che dovrebbe afferrare chi guarda. Anche la sconfitta, che sin dall’inizio sembra coinvolgere i vari personaggi, adulti e no, pare dolorosamente scomparire per lasciare lo spazio ad una violenza che in non pochi momenti è soltanto fine a se stessa. Perché non riandare con la memoria alla più pacata raffinatezza, alla maturità e allo stile di un regista francese che si chiamava Jean-Pierre Melville?

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Buon compleanno Istituto Giolitti

Articolo Successivo

Coppia deteneva in casa 30 chili di droga

Recenti:

Il verde del Panorama

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 Senza ombra di dubbio una delle pietre miliari per la proliferazione

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta