‘Il respiro della musica’: l’Orchestra Polledro a Chieri

Sul podio il direttore stabile Federico Bisio

 

L’Orchestra Polledro integra i primi dieci anni di attività 2012-2022 con la rassegna 2023 dal titolo “Il respiro della musica “, con il patrocinio della Città di Chieri. Sul podio Federico Bisio, direttore stabile dell’Orchestra, primo oboe il maestro Carlo Romano, già primo oboe dell’Orchestra RAI, contrabbasso il maestro Davide Vittone dell’Orchestra des Champs Elysées e Balthasar Neumann Ensemble.

Nella sala della Conceria in via Conceria 2 a Chieri, alle 21 verrà eseguito venerdì 27 ottobre prossimo di Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia nella versione per due oboi, due clarinetti, due fagotti, due corni, due trombe e il contrabbasso di Wenzel Sedlak (1776-1851).

L’età dell’oro dell’harmoniemusik iniziò a fiorire quando l’imperatore Giuseppe II d’Austria istituì un ensemble, la Kaiserlich-Konigliche Harmonie nel1782, che impiegava gli oboisti e arrangiatori Johann Nepomuk Wendt e Joseph Triebensee. Essendo musicisti del Teatro Nazionale e della Hofkapelle ebbero l’opportunità di scrivere gli arrangiamenti delle opere che stavano rappresentando. Le melodie operistiche venivano rapidamente arrangiate per concerti formali, eventi conviviali, banchetti e persino per ballare.

Un’attività che pare accomunare tutti i trascrittori di armonie era il loro coinvolgimento diretto come esecutori. Sedlak, abile clarinettista e ultimo importante arrangiatore di armonie, nato in Boemia nel 1776 e morto a Vienna nel 1851, fu autore di circa 70 arrangiamenti di opere liriche, opere sinfoniche e balletti.

Sedlak era anche un solista di clarinetto a Vienna e si esibiva con il suo quintetto di fiati Sedlatzek’s Harmonie-Quintette e c’è motivo di credere che l’ imperatore gli chiedesse di scrivere degli arrangiamenti per la Kaiserlich Konigliche Harmonie, soprattutto dopo la partenza di Went e di Triebensee intorno al 1800.

In questi periodo altamente produttivo Sedlak trascrisse non solo molte opere di Rossini, ma anche opere liriche, sinfoniche e balletti di Bellini, Donizetti, Mayerbeer, con Weber e altri.

MARA MARTELLOTTA

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

DDL Montagna, la soddisfazione di Panza (Lega)

Articolo Successivo

Parlare d’arte al Castello di Rivoli

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta