Convegno – LA SCUOLA CHE VORREI
Sabato 6 maggio 2023 – Il Circolo dei lettori, via Bogino 9 Torino
dalle ore 17 alle ore 20
Il giorno 6 maggio, al Circolo dei Lettori di Torino, dalle ore 17, su iniziativa di Antonella Accardi Benedettini, Dirigente Scolastico del Liceo Passoni di Torino, si terrà il convegno rivolto a tutta la comunità educante e alla cittadinanza attiva, incentrato su esperienze del territorio e nazionali, cui seguirà un dibattito sul tema dell’istruzione. Il filo conduttore delle esperienze che verranno presentate è il pensiero divergente che mette al centro dell’apprendimento lo sviluppo della creatività.
“Molti paesi del mondo – afferma Sir Ken Robinson – stanno riformando il sistema educativo, per due motivi. Il primo è di carattere economico: come facciamo a educare i nostri studenti nel trovare il proprio posto nell’economia del XXI Secolo, se non sappiamo nemmeno quale sarà l’economia nelle prossime due settimane? Il secondo motivo è di carattere culturale: come facciamo a educare i nostri studenti in modo che abbiano un senso di identità, che tengano viva la comunità e trasmettano il patrimonio culturale durante il processo di globalizzazione?”.
L’obiettivo è immaginare quale siano le risposte che la scuola e il mondo che le sta intorno sono in grado di dare al bisogno crescente, da parte delle giovani generazioni, di trovare modelli sempre più aderenti alle proprie inclinazioni. Il convegno proporrà una riflessione aperta al pluralismo, condotta da tutte le componenti della comunità educante.
Occorre migliorare la scuola odierna e, al tempo stesso, progettare quella di domani, affinché sia il più possibile motivante, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti ragazzi, senza lasciarne indietro nessuno.
Verranno presentate esperienze significative, ascoltando anche la voce di bambini e ragazzi degli Istituti coinvolti.
PROGRAMMA
Apertura con performance del Teatro dell’Oppresso, Fondazione MAMRE;
Marco Pollarolo, antropologo;
Presentazione e video sul pensiero divergente;
Antonella Accardi Benedettini, Dirigente Scolastico Liceo Passoni, Torino;
Apertura Carlotta Salerno, Assessore Istruzione Comune Torino;
Scuola senza voti;
Vincenzo Arte, docente Liceo Morgagni, Roma;
Esperienza progetto nazionale di Mediazione dei Conflitti;
Giovanni Ghibaudi, mediatore;
Pensiero critico: debate e co-gestione;
Sergio Selvaggi, docente Liceo Bobbio Carignano (Torino);
Voce degli studenti sulla “Scuola che vorrei “(testi di bambini e ragazzi dell’IC di Caselle, IC Nasi di Moncalieri e Liceo Bobbio di Carignano);
Esperienza di Educativa;
Vito Buda, Presidente Associazione Minollo;
Sanzioni alternative;
Anna Chenis, Janca Anselmo, Paola Ferrero, counsellors;
Inclusione e creatività;
Ex docente di storia dell’arte, Grazia Baroni;
Dibattito
Modera: Fabrizo Vespa, giornalista
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE