“La grande opportunità dei fondi legati al PNRR rischiano di trasformarsi in autentici boomerang
per le opere e gli interventi individuati dai piccoli Comuni italiani. Sono molti, purtroppo, gli
elementi che portano a questa amara conclusione. Perchè oltre ad una questione di cassa che
non è affatto secondaria per i piccoli Comuni, il vero nodo da sciogliere resta quello legato alla
complicazione burocratica. È di tutta evidenza, del resto, che con la sovrapposizione di soggetti
predisposti al controllo da un lato e alla sostanziale impossibilità per i piccoli Comuni di assolvere
a questo compito dall’altro, l’epilogo rischia di essere solo quello di rinunciare di fatto a quelle
ingenti risorse finanziarie.
Insomma, si corre il serio rischio che la stragrande maggioranza dei Comuni italiani – che
rappresentano la vera ossatura istituzionale del nostro paese – debbano rinunciare, di fatto, a
queste risorse. Non sarebbe un buon biglietto da visita per il sistema delle nostre autonomie locali
ma, soprattuto, per i territori che concretamente devono governare tutti i giorni”.
Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.
Recenti:
EDITORIALE Leggi l’articolo su L’identità: Un popolo di poeti, di santi, di vaticanisti Leggi qui le
“Dopo nemmeno un mese, un’altra notte di tensione e preoccupazione al CPR di Torino. A quanto ho
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Papa Leone XIV. È bastato ascoltare il nome papale di
“Oggi ad Asti si è tenuto il Direttivo Regionale di Azione Piemonte. Alla presenza dei
“No alla deregolamentazione UE sui nuovi OGM” Le consigliere regionali di AVS Alice Ravinale e Giulia