Consorzio Asti Docg premiato a Milano nella categoria “Innovazione continua”

In occasione del congresso invernale del 28 – 30 gennaio di ” Identità golose”a Milano”, riferimento di punta per la celebrazione delle eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali,  il Consorzio dell’Asti  Doc, nella figura del suo direttore Giacomo Pondini, lunedì 30 gennaio è stato premiato con il  Premio Innovazione Continua: è stata riconosciuta, infatti, la straordinaria capacità di essere versatile e innovatore dei tempi, proprio come l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti.

La Docg piemontese, espressione piena del Monferrato, è una denominazione storica che può vantare un ruolo da precursore nella comunicazione e nelle numerose declinazioni del prodotto, grazie a un continuo rinnovamento nel tempo secondo i cambiamenti della società e delle innovazioni tecnologiche.

La Docg Asti così si è resa ancora una volta protagonista delle grandi manifestazioni del food & wine, così come dei momenti di festa e convivialità, che ravviva – portando nel calice – tutte le vibrazioni positive delle colline piemontesi Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove centinaia di famiglie di viticoltori lavorano con passione per assicurare gli aromi inconfondibili dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, rivolgendosi a un sempre maggior numero di estimatori nel mondo, trasversali a tutte le generazioni.

 

Noi del ” Il Torinese” eravamo presenti alla cerimonia di premiazione e abbiamo avuto il piacere di intervistare brevemente proprio il Direttore del Consorzio:

Oltre che a essere partner della manifestazione, qual è il significato per il Consorzio esprimersi e divulgarsi anche sul territorio dei “cugini” lombardi? 

Senza dubbio trovarci nel polo gastronomico, Identità golose appunto, che meglio esprime le eccellenze del cibo e della ristorazione italiana nel mondo, è per noi anche un modo efficace per divulgare come l’aspetto conviviale rappresentato – appunto- dall’Asti Spumante, si possa esprimere a tutto pasto, non solo abbinato a un dessert. Per ciò che riguarda l’aspetto della comunicazione dei vini, lavoro – com’è noto – a cui noi del Consorzio storicamente abbiamo sempre dedicato particolare attenzione – qui in Lombardia ci ha trovato particolarmente affini nelle modalità di divulgazione delle rispettive eccellenze enologiche , come espressione profonda delle identità regionali.

Sempre in tema di comunicazione del vino: su quali aspetti il Consorzio suggerirebbe di migliorare o quali sarebbero le tematiche da affrontare ex novo? 

Nel nostro lavoro di continua diffusione per ciò che attiene le caratteristiche dei nostri prodotti, notiamo che il pubblico principale un po’ più assente risulta essere per lo più quella dei giovani che, talvolta, possono apparire slegati da un tipo di comunicazione sul vino a volte troppo ancorato alla descrizione del terroir di appartenenza. Questo è sicuramente un aspetto da cui non si può e non si deve prescindere ma, cercando di rivolgersi al pubblico consumatore attraverso dei linguaggi semplici e comprensibili, forse il racconto del e sul vino potrebbe concretamente e realmente destinarsi a un pubblico trasversale  e tramandato a diverse generazioni.

Noi del Consorzio, fin dal 1932 – anno della sua fondazione – ci siamo sempre affidati alla comunicazione del vino come emblema di un momento da festeggiare, di celebrazione di qualsiasi aspetto della vita quotidiana attraverso immagini emblematiche che parlassero di persone, di luoghi riconoscibili all’osservatore: le nostre famose locandine pubblicitarie, eredità immensa che cerchiamo oggi di divulgare, ci rende fortemente persuasi di questo e procederemo in questa direzione.

Il claim della manifestazione milanese è ” La Rivoluzione è servita” : quali sono gli aspetti rivoluzionari o innovativi del vino? 

Le tecnologie che si rinnovano e che innovano le modalità di produzione del vino, sono di stimolo a stare al passo coi tempi: allo stesso modo, le questioni riguardanti i cambiamenti climatici e come questi incidono in maniera concreta sul tentativo di mantenere l’identità del vino e i successivi passaggi per la sua commercializzazione, non sono tanto rivoluzionari, ma tappe e sfide obbligate per soddisfare una clientela esigente, attenta e sensibile alle rivoluzioni. In qualunque settore, non solo quello

vinicolo. Il Consorzio, in questo senso, accoglie con fiducia e coraggio questa sfida.

Chiara Vannini

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Stefano Levi Della Torre: “A tutti i miei incontri con persone, animali e cose”

Articolo Successivo

Montblanc e Ferrari: a Torino due eccellenze per un nuovo strumento da scrittura

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta