Tornano nel Pd i “cattolici indipendenti di sinistra”?

Diciamoci la verità senza fronzoli ed ipocrisia. Un partito come il Pd, comprensibilmente e anche giustamente, si appresta a ridefinire la propria identità culturale e il proprio profilo politico dopo la disfatta elettorale del 25 settembre scorso e le note vicende giudiziarie che arrivano dall’Europa.

Una “mission” che non potrà che essere, come sostengono quasi tutti i suoi dirigenti, i militanti, i simpatizzanti e soprattuto gli elettori, come rilevano tutti gli istituti demoscopici, un vero e autentico “partito di sinistra”. Ovvero, un partito che sia in grado rilanciare, riaggiornare e rimodellare nella società contemporanea l’antica filiera della sinistra storica italiana. Cioè quella che corre lungo il solco della storia del PCI/PDS/DS/Pd. Pur sapendo che si tratta di un’operazione nè semplice e nè facile perchè ci sono nel cammino del Pd due diverse e speculari competizioni politiche ed elettorali. L’una sul versante progressista con la “sinistra per caso” interpretata e declinata dal partito populista, anti politico e demagogico per eccellenza, cioè i 5 stelle. E l’altra sul versante centrista con la presenza del cosiddetto “terzo polo”. Anche se si tratta di un partito ancora in forte evoluzione sperando di superare il profilo di partito – o partiti – “personale” che oggi lo caratterizza.
A fronte di questa situazione, è del tutto ovvio che la presenza, il ruolo e la funzione dei Popolari e dell’area cattolico sociale diventa del tutto irrilevante se non addirittura ininfluente ai fini dell’elaborazione del progetto politico complessivo del Partito democratico. E, al riguardo, ci sono almeno due condizioni che lo confermano in modo persin plateale.
Innanzitutto il capitolo della prospettiva politica, culturale e programmatica del Partito democratico. È noto a tutti, come ricordavo poc’anzi, che dopo la sconfitta elettorale l’unica via d’uscita è quella di trasformare definitivamente ed irreversibilmente il Pd in un partito autenticamente ed organicamente di sinistra. Una prospettiva di sinistra, come ci ricorda giustamente Luca Ricolfi, che si trova oggi ad un bivio alla vigilia del congresso del partito: e cioè, o dar vita ad un partito della sinistra liberale che sia però in grado di ricomporre tutta l’area ex e post comunista nel nostro paese oppure scegliere una strada che privilegia una sinistra più radicale e libertaria. Ma, al di là degli slogan che riassumono la competizione politica in atto, quello che è certo è che il futuro del Pd sarà quello di essere un partito di sinistra.
In secondo luogo, e per fermarsi alla contingenza, assistiamo ad un dibattito all’interno del Pd alquanto singolare dove i 3, 4 o 5 candidati alla segreteria nazionale sono tutti espressione della cultura storica della sinistra italiana che non possono che perseguire, coerentemente e legittimamente, una prospettiva e un progetto politico di sinistra. E quindi, e di conseguenza, cosa centra il ruolo, la storia e la stessa “mission” dei Popolari e dei cattolici sociali in un contesto del genere è francamente difficile da spiegare e da declinare. Pubblicamente e anche privatamente. Anche perchè, come tutti ben sappiamo, un vero e serio centro sinistra – soprattutto dopo l’esperienza concreta del Pd – è credibile di fronte agli elettori e alle rispettive aree sociali e culturali solo quando il centro e la sinistra si uniscono in una alleanza di governo ma con una soggettualità e una personalità politica autonoma. Il famoso “trattino” che unisce il centro e la sinistra in un progetto di governo. Per fare un solo esempio, ricordo l’esperienza dell’Ulivo.
Insomma, anche su questo versante si tratta di scegliere se la tradizione del popolarismo di ispirazione cristiana intende giocare una partita vera sul campo rilanciando la sua personalità e la sua originalità culturale e politica o se, come pare, si riduce ad essere la nuova versione – seppur aggiornata e rivista – dei “cattolici indipendenti di sinistra” degli anni ‘70. Dove sono garantiti quasi per legge una percentuale di eletti – come è avvenuto puntualmente alle recenti elezioni politiche con l’auto nomina dei capi corrente degli ex popolari del Pd e dei loro cari nella quota proporzionale – e forse qualche “premio di consolazione” alla carriera a futura memoria negli assetti di partito per qualche altro notabile. Ovvero, per dirla con un vecchio slogan, una operazione che “fa fine e non impegna”.
Ecco perchè, a fronte di questo quadro, sta emergendo in quasi tutta la periferia italiana la voglia di un rinnovato “protagonismo” politico, culturale, programmatico e soprattutto organizzativo dei Popolari e dei cattolici sociali. Un protagonismo che non ha come obiettivo esclusivo e prioritario quello di commentare ciò che capita nel campo della sinistra italiana. E cioè, la vecchia filiera del PCI/PDS/DS/PD.

Si tratta, quindi, di scegliere. E questo perchè, come direbbe Aldo Moro, “tempi nuovi si annunciano” e non possono essere affrontati con strumenti vecchi e modalità superate dalla storia politica di questi ultimi anni. Una scelta che deve avvenire alla luce del sole, senza polemiche politiche e, men che meno, diatribe personali. E il futuro dei Popolari e dello stesso popolarismo, per usare una metafora calcistica, non può essere quello delle riserve che toccano la palla in panchina solo per darla ai giocatori in campo. In attesa di qualche riconoscimento dei titolari. Non è questa l’eredità che abbiamo ricevuto dal magistero dei grandi leader e statisti del pensiero popolare, cattolico sociale e cattolico popolare del passato.

Giorgio Merlo

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Spazio 44 for art lovers

Articolo Successivo

Libertà di educazione, Voucher: “premiato l’impegno dei Moderati”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta