Omaggio all’artista nelle sale della Venaria, sino al 5 febbraio
Scrivendo nel 1821 ad uno fra i suoi migliori amici, l’Arcidiacono John Fisher, John Constable ricordava i paesaggi del Suffolk, i sentieri e gli alberi e i cieli, che lo avevano visto bambino e dai quali egli aveva preso le prime mosse della sua arte: “La pittura è solo un altro modo di esprimere un sentimento.
Collego la mia infanzia spensierata a tutto ciò che circonda le rive del fiume Stour. Esse hanno fatto di me un pittore e ne sono grato.” Una regione agricola che in precedenza non aveva incontrato molto i favori dei pittori, forse il solo Gainsborough l’aveva apprezzata, mentre Constable, decisamente stanziale e per tutta la vita non certo appassionato ai viaggi e agli spostamenti, a differenza del suo “avversario” Turner, che lo allontanassero troppo dalle proprie terre, amava i boschi e i piccoli corsi d’acqua, la propria casa di East Bergholt e il panorama che ammirava dalla casa del padre, gli stagni e quei sentieri, uno tra tutti il “Fen Lane”, che lui ragazzino percorreva ogni giorno per andare a scuola a Dedham: immortalato, in una delle molte prove, in quello che è uno dei dipinti più famosi della National Gallery londinese, “The cornfield (Il campo di grano)”. Una natura che protegge e tranquillizza, dolce, calma e sentimentale, ben diversa da quella fosca e tragica e a tratti minacciosa vista da Turner attraverso un mare tempestoso o una tormenta di neve.
Quell’”altro modo di esprimere un sentimento” è rappresentato nelle oltre cinquanta opere che si ammireranno sino al 5 febbraio alla Venaria in una mostra che ha per titolo “John Constable. Paesaggi dell’anima”, curata da Anne Lyles, una mostra che amplia in ambito europeo il discorso artistico del paesaggio iniziato alla reggia con “Una infinita bellezza” e proponendo e ordinando in un suggestivo percorso un patrimonio proveniente dalle Tate UK, dagli schizzi ai dipinti di piccole dimensioni realizzati en plein air, precedendo a volte i tratti impressionisti, sino ai vasti e importanti paesaggi romantici. Sei sezioni tematiche a descrivere l’intero percorso, “Suffolk” appunto, e ancora “Dipingere la natura”, “Le prime influenze e i pittori contemporanei”, “Via dalla città: la campagna di Hampstead e la malattia della moglie”, “Il mare di Brighton e la cattedrale di Salisbury” e “Gli ultimi anni di vita”.
Era nato nel 1776 John Constable. Il padre possedeva un mulino e sperava che, dopo la sua morte, il figlio avrebbe continuato la redditizia attività di mugnaio ma John desiderava diventare un artista e poco più che ventenne gli fu concesso di frequentare la Royal Academy of Fine Arts di Londra. Il suo cammino d’artista fu lento, l’epoca – tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento – dettava la rappresentazione del paesaggio “ideale”, sulle orme dei grandi maestri francesi, come Lorrain e Poussin, mentre Constable sceglieva accanitamente quanto lo circondava, in modo diretto e veritiero, rivoluzionaria idea per l’epoca. Scelte che certo anche economicamente non riuscivano a sopperire per intero ai bisogni di una famiglia che, dopo il matrimonio con Mary Bicknell nel 1816, s’era accresciuta di sette bambini. L’artista aveva già esposto nel 1802, per la prima volta, alla Royal Academy i suoi paesaggi, ma soltanto nel 1819 divenne membro “associato” e Accademico a pieno titolo solo dieci anni più tardi. Il soggiorno londinese obbligò Constable a dipingere in studio i suoi paesaggi, affidandosi alla memoria; ma, quando la moglie si ammalò di tubercolosi, nel 1819, si trasferì con la famiglia dapprima a Hampstead, ancora un piccolo villaggio collegato con la capitale con un servizio di carrozze, nella campagna a nord di Londra (un luogo di tranquillità, la raffigurazione della brughiera, con i suoi specchi d’acqua e gli operai intenti a estrarre la ghiaia, la bellezza dei cieli, da studiare e proporre a olio – da ammirare “Hampstead Heath, with the House called The Salt Box (La brughiera di Hampstead con la casa denominata Saltbox)”, 1819-1820, unione perfetta di terra e di cielo, come lo “Studio di nuvole”, del 1822, suggestivo nella accuratezza e nella alta espressività, documentato quasi come memoria scientifica), per trovare un’aria più adatta alla malattia di Mary e negli anni che seguirono davanti al mare di Brighton, con le sue spiagge isolate all’occorrenza o tempestata di bagnanti, colti in abbigliamenti alla moda, e di pescatori, con la speranza di una rapida guarigione. Mary invece morì di lì a poco, a soli quarant’anni, nel 1828: e per il pittore fu un dolore grandissimo. S’immerse nel lavoro, espresso principalmente nella pittura a olio, ritrasse la “Salysbury Cathedral from the Meadows (La cattedrale di Salisbury vista dai campi)”, nel 1831, incoraggiato dagli amici, e portò tra l’altro a termine “The Opening of Waterloo Bridge (L’apertura del ponte di Waterloo)”, un omaggio alle tele dipinte dal Canaletto nel secolo precedente. Morì improvvisamente a Bloomsbury nel marzo del ’37 e fu sepolto accanto alla moglie nel cimitero della chiesa di Saint John a Hampstead. Chi scrisse il suo necrologio commentò: “che immensa perdita per l’Academy e per il pubblico; tutte le sue opere, adesso che se ne è andato, riceveranno una grandissima stima.”
Un percorso, dicevamo, attraverso le sale del primo piano della reggia, espresso con chiarezza ed efficacia, dove il visitatore è accompagnato negli anni e nella conoscenza, fatta di stupore e di entusiasmo, dell’artista. Uno sguardo alle opere di piccole proporzioni, leggeri quanto intimi capolavori, alle prove con l’acquerello, alla cattura della “sensibilità” del paesaggio e agli studi sulla luce, agli effetti cromatici che arricchiscono, alle grandi opere, i vasti panorami in cui il paesaggio padroneggia in tutta la sua sontuosità, maestoso, vitale nelle figurine che lo abitano, colto nei tanti particolari, nell’affetto, nella sincerità dei sentimenti, nel rispetto di una “divinità” che offre protezione e nella quale è doveroso rimettere una grande fiducia.
Elio Rabbione
Nelle immagini: “Chain Pier, Brighton” 1826-1827, olio su tela; “Le spigolatrici, Brighton”, 1824, olio su carta intelata; “La cattedrale di Salisbury vista dai prati”, 1831, olio su tela; “L’apertura del Ponte di Waterloo (Whitehall Stairs, 18 giugno 1817)”, 1832 ca, olio su tela; “La fattoria nella valle”, 1835, olio su tela.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE