Storici e scrittori, cantanti e attori, musicisti e cantastorie fanno rivivere la storia e la leggenda dei Templari, i famosi e misteriosi monaci-guerrieri del Medioevo che ancora oggi affascina milioni di persone in tutto il mondo.

Dopo il successo della prima edizione torna il Festival internazionale dei Templari diretto dalla storica Simonetta Cerrini, storica e studiosa dei Templari, e da Gianpiero Alloisio, cantautore e drammaturgo. Incontri, lezioni di storia, spettacoli serali, teatro e canzoni racconteranno il mito dei Templari dal 26 al 29 agosto sul palco di piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria. Interverranno gli storici Michel Balard, Philippe Josserand, Julien Théry e Simonetta Cerrini e gli artisti Massino Bagliani, Elisabetta Gagliardi ed Emanuele Dabbono. Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Luca Pier Giorgio Isella e Giulia Quarantini tratteranno i temi dell’arte medievale ad Alessandria e della presenza dei Templari in Piemonte. Gli storici Franco Cardini e Alessandro Barbero parteciperanno attraverso alcune video-interviste. Sul palco saranno presenti i ricostruttori della “Mansio Templi Parmensis 1275” che illustreranno l’abito e le armi dei Templari. L’Ordine del Tempio nacque a Gerusalemme nel 1118-1119 per iniziativa di un gruppo di cavalieri provenienti da varie regioni europee. fr
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE