“Il procuratore e la Casa del Pavone”, il nuovo romanzo di Giorgio Vitari

Il punto di vista / Le interviste di Maria La Barbera

L’autore ci parla del suo ultimo romanzo con una nota di nostalgia.

Dopo i primi due romanzi, “Il vestito nuovo del procuratore” e “Il procuratore e la bella dormiente” ambientati rispettivamente a Torino e ad Ivrea, accolti dal pubblico con grande entusiasmo, è uscito il terzo libro della serie, “Il procuratore e la Casa del pavone” , edito da Morrone, che vede il procuratore Francesco Rotari impegnato in intricati casi giudiziari dal sapore dolce amaro nello splendido scenario piemontese tra Asti, Monforte e Bra.
Giorgio Vitari, già Procuratore della Repubblica, dedica questo nuovo libro a sua moglie, alias Luisa nella narrazione, e fa un’ operazione nostalgia ricordando le persone che hanno lavorato a lungo con lui, un gesto di gentile riconoscenza per la loro dedizione professionale.

Diversamente dai primi due, che raccontano storie effettivamente accadute seppur con uno stile romanzato, quest’ultimo libro è una commistione di realtà e fantasia. Sono esistenti i luoghi dove è ambientata la storia, come il Palazzo di Giustizia di Asti, ed alcuni tra i protagonisti, come l’assistente, la segretaria e la tirocinante, ma di fantasia i casi che il procuratore segue.
Francesco Rotari, ora in età matura, è comunque lo stesso uomo che abbiamo conosciuto nei romanzi precedenti, acuto, a tratti severo e caustico al punto giusto, ma soprattutto cortese e garbato, un uomo d’altri tempi dedicato al lavoro e alla famiglia con qualche veniale e licenzioso pensiero.

Cosa c’è di nuovo in questo terzo romanzo, Il procuratore e la Casa del pavone?

In questo terzo libro oltre ai protagonisti, veri ed inventati, che hanno dato corpo alle diverse storie e vicende, ho voluto raccontare la vita ed il lavoro in un ufficio giudiziario, i problemi quotidiani, forse banali ma pur sempre da risolvere, il meccanismo delle indagini e poi i rapporti interpersonali non sempre semplici. Confesso comunque di essermi sentito fortunato per aver trovato molta armonia nel gruppo di lavoro e credo che questo sia intuibile nelle pagine del libro.

La trama è molto coinvolgente e i ritmi molto dinamici.

E’ un romanzo vivace e in continuo movimento che gode dello scenario dei paesaggi bellissimi delle Langhe e racconta la storia di un pregiatissimo vino d’annata . Si apre con un semplice caso di interdizione che poi si scoprirà legato ad un omicidio, c’è la malavita che si inserisce “aiutando” con risorse finanziarie facili, ma anche storie di ordinari tradimenti coniugali ed intercettazioni che mettono in allarme un’intera categoria di professionisti. E poi c’è lei, Gretel, il personaggio a cui mi sono affezionato di più e a cui ho dato un volto prima che un ruolo nella storia.
Infine ci sono i viaggi che Rotari giornalmente fa in treno tra Torino ed Asti dove si animano incontri, conversazioni, ipotesi ed aspettative; quando arriva a casa lo aspetta sua moglie Luisa con le sue intelligenti osservazioni, le conversazioni per decidere cosa mangiare, il film da vedere in tv e a fine serata le brevi , ma attese, telefonate da con la figlia Virginia.

E’ vero che ha pensato ad un posto speciale per il lettore?

Sì è vero, ho voluto scrivere un romanzo con un “dietro le quinte”. Chi legge, in questo caso, me lo immagino anche come un osservatore, un testimone silenzioso seduto in poltrona nello studio del procuratore che assiste agli eventi e ne comprende il senso giuridico. Inoltre ho voluto spiegare, attraverso le mie conversazioni con la tirocinante Cristel, una cosa molto importante sul processo penale in sé e cioè che il suo obiettivo non è esclusivamente quello di raggiungere la verità e che dal punto di vista dello Stato non è determinante solo avere la condanna o l’assoluzione. Il processo raggiunge il suo fine anche se l’imputato viene assolto perché lo Stato, tramite esso e la sua teatralità, vuole affermare che quella specifica condotta il cittadino non la deve tenere. Il processo ha, dunque, una implicita funzione pedagogica.

 

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Terra, Luna e buchi neri

Articolo Successivo

Gallerie d’Italia, primi giorni ad ingresso gratuito nel nuovo museo di Torino

Recenti:

La pace derisa

La pace derisa, ultima silloge poetica di Maria Grazia Minotti Beretta, è interamente ispirata dalla sua

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta