Nuovi animali al bioparco Zoom: sono arrivati anche i potamoceri

Al bioparco ZOOM Torino è tutto pronto per accogliere nuovamente i visitatori per una stagione ricca di novità, nuovi arrivi e tante entusiasmanti experience.

9 Habitat, 300 Animali & 6 nuove extra-experience

A ZOOM Torino è possibile fare un vero e proprio viaggio, tra Afica ed Asia, scoprendo a piedi, in ununica giornata, 9 habitat ad alto tasso esperienziale che riproducono fedelmente i luoghi naturali ai quali si ispirano: dal Madagascar al Serengeti, fino alle spiagge di Cape Town.

Il Parco ospita oltre 300 animali di 84 specie differentiche vivono, senza reti o gabbie, immersi nella natura in un contesto naturalistico/architettonico realizzato con lobiettivo di avvicinare il più possibile i visitatori alle specie animali, dalle quali sono separati solo da elementi naturali quali piante, rocce, corsi dacqua o staccionate, affinchè possano conoscere le problematiche legate allestinzione ed essere sensibilizzati rispetto alla necessità di salvaguardare la biodiversità, sostenere la ricerca ed incentivare la conservazione.

Quotidianamente un team composto da 18, tra biologi ed etologi, non solo si prende cura degli animali e del loro benessere, ma è anche a disposizione, durante 20 talk giornalieri, per offrire interessanti approfondimenti legati alle specie ospitate, per educare sulle tematiche legate allambiente o per raccontare aneddoti divertenti e curiosità sugli animali ospitati. Keeper che permetteranno anche di vivere momenti davvero unici ed irripetibili con alcuni abitanti di ZOOM tramite attività che saranno utili per instaurare con loro un rapporto ancora più forte e conoscerne meglio atteggiamenti, abitudini e carattere.

Si potranno, quindi, acquistare 6 extra-experience (tutti i giorni ad orari prestabiliti):

o Ippo Training: La più esclusiva tra le proposte! Un incontro ravvicinato e molto suggestivo con la famiglia di ippopotami composta da Lisa, ZeMaria e il loro cucciolo Fil-ippo. Un ristretto numero di persone potrà salire sulla passerella posizionata direttamente sopra la vasca HippoUnderwater ed ammirare così i pachidermi dallalto mentre spalancano la loro enorme bocca per mangiare.
o Giraffe Experience: Un momento unico per vedere le giraffedal basso! Si entrerà nel paddock della GiraffesHouse e si assisterà al loro feeding. Il vederle abbassare il loro lungo collo per raggiungere il cibo e scoprire la loro lingua blu lascerà tutti a bocca aperta.
o Diventa falconiere: Per chi sogna di poter guardare negli occhi un gufo o poter avere sul proprio braccio un rapace, questa è lattività perfetta. Accompagnati da un falconiere si potranno apprendere le basi della falconeria e avere un incontro davvero emozionante con i meravigliosi rapaci.
o Feeding Tour: Un percorso durante il quale, accompagnati da un biologo, si potrà vedere mangiare alcune specie davvero curiose come i suricati, il panda rosso e le lontre e scoprire di cosa si cibano o in che quantità. Unattività particolarmente indicata per i più piccoli.
o Lemuri Experience: Un tour privato sullisola di Madagascar per passeggiare tra i baobab in compagnia di un keeper e ammirare oltre 20 lemuri – di 5 specie differenti – mentre saltano, mangiano o prendono il sole nella loro buffa posizione.
o Alpaca e Lama Trekking: i simpatici camelidi diventeranno i compagni di gioco dei più piccoli che potranno portali a spasso allinterno del loro habitat. Un incontro davvero indimenticabile che permetterà un contatto stretto con animali che, nei luoghi di origine delle specie, sono vissuti come domestici ma che, per noi, conservano ancora un fascino esotico.

 

NUOVI ARRIVI TRA GLI ANIMALI

I Potamoceri

Arrivano dallo zoo di Chorzow, in Polonia, i 4 esemplaridi Potamocero che tra qualche giorno prenderanno casa nellhabitat Serengeti. Tutti fratelli tra loro – con lo stesso papà (Pumba) ma con due mamme diverse (Melissa e Jagoda) i cuccioli hanno 9 mesi e non ancora un nome che sarà loro affidato tra quelli più votati, risultato del contest attivato sui social network del parco.

Il Potamocero, mammifero onnivoro della famiglia dei suidi, è diffuso principalmente nellAfrica occidentale e centrale, dal Senegal alle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo.

In natura i maschi non superano gli 85 cm di altezza e un peso di 115kg. Fornito di una fitta e lunga peluria di colore rossiccio/marrone scuro e un mantello di peli più chiaro sulle spalle che si gonfia quando si sente minacciato, assomiglia molto ai facoceri da cui però si differenzia per zanne e occhi più piccoli, muso più muscoloso e per la coda che, durante la corsa, rimane verso il basso.

Attualmente la specie è considerata a rischio minimo di estinzione anche se, in alcune aree, si sta assistendo ad una loro diminuzione dovuta alla caccia per scopi alimentari o alluccisione da parte degli agricoltori a difesa dei terreni coltivati.

In Italia, con questo nuovo arrivo, sono ad oggi solo 3 le strutture EAZA che ospitano Potamoceri.

 

Il secondo Panda Rosso

In Asia, invece, Haiku il Panda Rosso di 7 anni – ospitato a ZOOM dal 2015 – incontrerà una nuova compagna, Suki, un esemplare di 8 mesi, proveniente da Biotropica Zoo (Francia).

Era da tempo che cercavamo una compagna per Haiku e ci auguriamo che da questo nuovo arrivo possa presto nascere una famiglia racconta Sara Piga, veterinaria di ZOOM Torino – il Panda Rosso, di cui oggi rimangono circa 2.500 esemplari, è una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione a causa della riduzione dellhabitat naturale e dello stravolgimento provocato dai cambiamenti climatici che rendono scarsa la disponibilità di cibo; ecco perchè la nascita di un cucciolo sarebbe un evento davvero importante che ci permetterebbe di contribuire alla salvaguardia del panda minore e scongiurare, almeno per il momento, la loro scomparsa.

Ma le novità non finiscono qui

Tutti i week end sarà prevista animazione per bambini e il parco giochi del punto food ZULA si amplia e arricchisce con più strutture gioco. L’animazione sarà tenuta dalla mascotte Fil-ippo che proporrà giochi e baby dance a tema sostenibilità ambientale perché non c’è momento migliore di imparare se non quando ci si diverte!

Orari: dal lunedì alla domenica, dalle 10.30 alle 17.30

Costo biglietto: da 20 euro

Per info: www.zoomtorino.it

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Mille persone al funerale della ragazzina caduta dalla giostra

Articolo Successivo

Tenuta La Serra di Cinzano: l’eleganza di una cascina del 700 con grandi vini ed ottimi piatti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta