La memoria di Sarajevo trent’anni dopo la guerra sull’uscio di casa

Oggi, in un’epoca segnata da tantissimi problemi e dalla lunga pandemia, mentre infuria la guerra in Ucraina, alle porte dell’Europa, con la capitale Kiev martellata dall’aviazione e dalle artiglierie russe, è difficile non pensare a cosa accadde trent’anni fa dall’altra parte dell’Adriatico, alle porte di casa.

Il 22 febbraio del 1992 il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con la risoluzione 743, istituiva una forza di 14mila caschi blu provenienti da 31 Paesi, denominata United Nations Protection Force (Unprofor), con quartier generale Sarajevo e funzione di controllo delle zone demilitarizzate delle regioni serbe della Croazia: Krajina, Slavonia orientale e occidentale. Le condizioni di base per l’invio e l’operatività del contingente, come ha ricordato nei giorni scorsi lo scrittore e giornalista Luca Leone, uno dei più attenti conoscitori delle vicende balcaniche, “erano tre:il consenso delle parti; l’instaurazione di una tregua; l’uso delle armi limitato all’auto-difesa”. I soldati Onu andarono nei Balcani per proteggere i convogli umanitari e presidiare le aree contese tra le parti in conflitto. L’obiettivo doveva sostanziarsi nel creare le condizioni di pace e sicurezza necessarie per raggiungere una soluzione complessiva della crisi jugoslava. Nel mezzo della terra degli slavi del sud, dove s’incontrano l’Oriente e l’Occidente, le cose andarono diversamente, anche per l’indolenza, l’incertezza e persino la complicità di chi pensava fossero solo delle beghe locali e occorresse lavarsene le mani. Tutto precipitò in un’escalation che portò alla guerra con tutto il suo carico di orrori e tragedie. Fu la prima guerra in Europa dal 1945 e l’assedio di Sarajevo fu il più lungo della storia moderna: dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996. Quando tacquero le armi, venne la “terribile pace”, quella degli accordi di Dayton. Trent’anni dopo si allungano ancora le ombre della guerra in Europa con la crisi e l’invasione della Russia di Putin in Ucraina. Anche nel cuore dei Balcani le tensioni non sembrano mai sopite a causa della lunga e terribile scia di problemi che il conflitto si è trascinato dietro. Una guerra che rappresentò l’evento più cruento del lungo processo disgregativo che pose fine alla Jugoslavia. Trent’anni fa tornavano nel cuore dell’Europa, a poche centinaia di chilometri da casa nostra, i campi di concentramento, gli assedi alle città, il genocidio e i profughi. Sono passati sei lustri dagli anni più bui della “decade malefica” delle guerre che hanno insanguinato quella parte d’Europa a est del mar Adriatico.  La situazione si è solo complicata e i fili spezzati dalla guerra alla metà degli anni Novanta si sono solo riannodati malamente, senza risolvere i problemi di fondo. Anzi, ora la crisi è più dura, i rancori crescono e quel fuoco che non si è mai spento continua a covare sotto la cenere. Nella Repubblica Srpska, dopo aver più volte negato il genocidio avvenuto a Srebrenica, continua ad agitarsi lo spettro del separatismo e l’idea del ricongiungimento con la Serbia. Il negazionismo presenta il suo volto più scuro, qualificandosi come prassi e punta più avanzata di quel nazionalismo estremo che ha prodotto violenze, drammi e lutti. La crisi si è mangiata le vite di molti e ipoteca il futuro, soprattutto dei giovani. Persino la grande ondata di profughi sulla rotta balcanica passa da lì. Sono donne, bambini, uomini dalle “vite senza sponda”, quelle dei migranti che cercano rifugio in Europa, in fuga da bombardamenti e carestie, da cambi di regime, guerre e povertà, violenze tribali. La maggior parte di loro viene da Siria, Marocco, Algeria, Afganistan, Iran e Pakistan. A bloccarli in veri e propri lager a cielo aperto dove sono costretti sono stati i muri, i fili spinati, le ostilità e i rigurgiti di razzismo che hanno solo reso il loro viaggio più arduo, pericoloso,spesso impossibile. Lo si è detto più volte, ma vale la pena ripeterlo: le guerre nell’ex Jugoslavia non parlavano del loro passato nei Balcani, ma del futuro di noi tutti in Europa. Abdulah Sidran, drammaturgo e poeta sarajevese, in un’intervista rilasciata a Trieste nel gennaio del 1996, alla domanda “Che cosa succederà oggi in Bosnia?”, rispondeva: “Adesso a Sarajevo abbiamo la pace. Non abbiamo ancora la libertà, ma proveremo a conquistarla. Per la giustizia invece non nutro molte speranze. Da parte mia mi sforzerò d’essere leale. L’impegno è quello di lavorare per l’estensione della democrazia. Per fortuna anche in questi anni abbiamo salvato il nostro spirito di tolleranza”. A chi gli chiedeva dell’odio, affermava che “l’odio è un prodotto della politica, non appartiene alla gente comune. Neppure per un istante ho pensato che non avrei abbracciato il mio amico serbo che vive qui a Trieste”. Tre anni prima, nel luglio del 1993, in una Sarajevo stretta nella morsa dell’assedio, mandò a tutti un messaggio accorato: “Noi siamo Europa più di Madrid, Parigi e Londra. Qui c’è la culla della civiltà europea. Qui c’è Roma e la Grecia”. E aggiungeva: “Tenetevi forte, resistete, noi siamo con voi perché il fatto che l’Europa guardi e taccia è un crimine mostruoso nei confronti del nostro popolo, ma è anche un crac morale dell’Europa. Niente di buono può aspettarsi una simile Europa. Una simile Europa non ha destino futuro. E per quanto riguarda la morale e la democrazia noi non abbiamo da imparare nulla. L’Europa può venire qui a imparare qualcosa. Noi in qualche modo sopravviveremo. Cosa sarà invece dell’Europa, Dio solo lo sa!”. Una critica amara e severa, formulata da chi pensava al suo Paese come a un ponte fondamentale per l’intera Europa, capace di unire Occidente a Oriente. La critica di un uomo che si sentiva cittadino europeo malgrado l’Europa e che immaginava l’Europa come lo scrittore Ivo Andrić e il mostarino Predrag Matvejević, uno dei più lucidi e acuti intellettuali:“Con Roma e con Bisanzio, senza perdere di vista neppure l’Islam”. Erano consapevoli che il nazionalismo spinto oltre ogni limite produce solo danni irreparabili, conflitti, tragedie. Oggi, trent’anni dopo, c’è questa consapevolezza a ovest e a est di Sarajevo? In questi anni è scivolato via anche  il centenario della prima guerra mondiale che ebbe il suo tragico incipit proprio nella capitale di una terra dove le moschee convivono con i boschi di latifoglie e di conifere e i palazzi barocchi e liberty si perdono negli antichi mercati ottomani o alle soglie degli hammam; dove il canto del muezzin e il suono delle campane delle chiese ancora oggi, e nonostante tutto, trovano faticosamente il modo di convivere. Guardando con occhi critici al Novecento non si può evitare di considerare come il secolo scorso iniziò con l’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 e terminò con le guerre balcaniche degli anni ’90. Come per tutti i conflitti, al netto dei fiumi di parole, restano i cimiteri, le tombe, i drammi umani, i contorni della tragedia. Solo che in Bosnia quella memoria è del tutto contemporanea e non cancella il ricordo di uccisioni, saccheggi, violenze, torture, sequestri, detenzione illegale e sterminio. Matvejević scrisse parole amare e sagge: “I tragici fatti dei Balcani continuano, non si esauriscono nel ricordo, come avviene per altri. Chi li ha vissuti, chi ne è stato vittima, non li dimentica facilmente. Chi per tanto tempo è stato immerso in essi non può cancellarli dalla memoria”. Soprattutto in un Paese che vive tempi difficili, stretto tra crisi economica, corruzione politica e incertezze istituzionali figlie del trattato di Dayton. La storia recente della Bosnia è segnata dal fallimento dell’Occidente e dell’Europa. I tentativi più o meno goffi di rimozione nascono anche dalla fatica di ammettere le responsabilità e l’indifferenza di allora nei confronti di un massacro costruito in laboratorio e sdoganato all’opinione pubblica come conflitto di civiltà, scontro tribale o generica barbarie. Ripetere quell’errore oggi e voltare la testa per non vedere sarebbe ben più che diabolico.

Marco Travaglini

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’indice della paura

Articolo Successivo

I concerti di primavera dell’Orchestra Polledro, diretta dal maestro Federico Bisio

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta