Buon compleanno Torino ma quando è nata davvero la città? Il suo anniversario dovrebbe essere il 30 gennaio, almeno secondo le ultime recentissime ricerche che datano la nascita di Torino al 30 gennaio dell’anno 9 a. Cristo ma l’origine del capoluogo piemontese è sempre stato un mistero avvolto nella nebbia nonostante i numerosi studi condotti sull’argomento.

Nuovi sorprendenti sviluppi sulla nascita di Torino sono emersi tre anni fa con grossi titoli sui giornali. L’anno ufficiale della nascita della colonia romana Augusta Taurinorum non è più il 25 o il 27 a.C. come si riteneva ma il 30 gennaio dell’anno 9 a. Cristo. È quanto si è saputo da una ricerca multidisciplinare condotta dall’astronoma Mariateresa Crosta, dell’Istituto nazionale di Astrofisica di Torino e dall’archeologo Sandro Caranzano, direttore del Centro Studi archeologici Herakles di Torino, incrociando dati archeologici, eventi storici e calcoli astronomici. Come si è arrivati a stabilire la nuova data? Si è partiti da una misura ottenuta con il Gps in via Garibaldi che corrisponde all’antico Decumano di Torino. “Un Gps di precisione, spiegano i due studiosi, ha misurato come è orientata via Garibaldi. La misura ottenuta corrisponde all’angolo in cui è sorto il sole nel momento in cui è stata tracciata la linea per costruire il decumano torinese”. Secondo il rito romano quando veniva fondata una città il decumano veniva tracciato in linea con il punto in cui sorgeva il sole.

Filippo Re
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Molto interessante