– “Risulterebbe” che CAFFAREL e i sindacati “abbiano raggiunto un’ipotesi d’intesa”, che prevede, tra l’altro, “l’adozione di una cassa integrazione straordinaria per un anno, per evitare il licenziamento collettivo, applicata a tutti i lavoratori, a rotazione mensile, che tenga conto delle esigenze di produzione o manutenzione degli impianti della CAFFAREL”. Lo ha detto la sottosegretaria al Lavoro, Tiziana Nisini, in XI commissione alla Camera rispondendo a un’interrogazione a firma Jessica Costanzo (Ac) sull’azienda piemontese del gruppo svizzero Lindt & Sprüngli del cioccolato che a inizio giugno ha annunciato 90 esuberi su 328 dipendenti e un anno di cassa integrazione straordinaria per tutti i lavoratori, a rotazione. L’intesa, ha aggiunto Nisini, prevede inoltre “l’incentivazione al pensionamento e per la riqualificazione mirata dei lavoratori per raggiungere le competenze utili allindustria dolciaria, tramite tre canali: formazione professionale con la Regione, bando nuove competenze e fondo impresa; l’adozione di misure per diversificare il mercato lavorando anche sulla grossa distribuzione e sul commercio online”. La sottosegretaria ha poi riportato che la Regione Piemonte ha comunicato che lincontro per la sottoscrizione del verbale di esame congiunto è previsto per il giorno 9 luglio 2021.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Tempo di vacanze: ecco dove passeranno le ferie i politici Leggi
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Più migranti sul Mediterraneo, Italia sotto pressione Leggi qui le ultime
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Fu il governo Monti a bloccare il ponte sullo
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo No, non è uno slogan. E neanche solo un’arma di
“La lingua batte dove il dente duole. Questo vecchio proverbio non passa di moda. Basti pensare,