Addio al prof. Melotti, apprezzato critico e appassionato di arte

Il 31 marzo  è morto il Professor Massimo Melotti, intellettuale e critico d’arte di grande spessore, acuto osservatore ed interprete dei fenomeni contemporanei, apprezzato docente dell’Accademia Albertina dal 2009.

Direzione, Presidenza, , Consiglio Accademico, corpo docente, personale e studenti dell’Accademia Albertina ne piangono la scomparsa, “certi che il suo magistero abbia lasciato una traccia profonda che ci impegniamo a ricordare ora ed in futuro.”
Note biografiche
Massimo Melotti, nato a Vercelli il 4 aprile 1950, è critico d’arte e sociologo. Dal 1980 la sua ricerca verte sui processi creativi, sui rapporti tra arte e nuove tecnologie e, in particolare, sul ruolo etico-sociale dell’arte. Come critico d’arte ha curato una trentina di mostre in musei e istituzioni pubbliche, in Italia e all’estero di artisti come Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto.
Ha curato e condotto dal 1979 al 1989 rubriche radiofoniche settimanali di cultura e arte per la RAI Radiotelevisione Italiana, sede di Torino.
Dal 1990 al 2017 lavora con la qualifica di Consulente di Direzione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea dove viene assunto ricoprendo negli anni l’incarico di Responsabile dell’organizzazione interna, Responsabile della comunicazione e Responsabile delle Relazioni Esterne. Oltre alla conduzione dei rispettivi incarichi, in particolare, partecipa all’organizzazione delle mostre: Un’avventura internazionale:
Torino e le arti 1950-70, Keith Haring, La regina. Enrica Borghi (con testo critico), Helmut Newton per la Manica Lunga (con testo critico).
E’ stato ideatore e responsabile del Corso Accademia Albertina – Castello di Rivoli e del Workshop Virtual Design Politecnico Torino – Castello di Rivoli.
  Dal 2012 gli è affidata la realizzazione del New Media Center per il quale cura la collezione permanente e una serie di mostre tra cui
  KACK, installazione nella Manica Lunga.
Il Museo della pubblicità, rassegna dalla collezione permanente, Castello di Rivoli, 2012.
Videocontaminazioni. Fiction / Reality. Video e net.art: Vuk Ćosić.
Video e cinema: Gianluca e Massimiliano De Serio. Video e realtà
aumentata: Coniglioviola. Video e cultura pop e rave: Diego Scroppo, 2015.
Fabio Mauri. Etica e estetica. Video-rassegna in collaborazione con l’Archivio Fabio Mauri. Teatro del Castello di Rivoli, 2015.
L’Italia della ricostruzione nelle immagini della pubblicità (1950-1970) Castello di Rivoli e Casa del Conte Verde Rivoli, 2016 Francesco Jodice. American Recordings. Videoinstallazione multimediale, Castello di Rivoli, 2016.
In ambito accademico dal 2000 al 2009 è stato docente a contratto di
Teorie e Strategie dei Beni Culturali, Comunicazione e Organizzazione dei Beni Culturali e Marketing dell’arte alla Facoltà di  Lettere, Scienze della Comunicazione, Università di Torino .
Dal 2009 al 2011 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Sociologia dei processi culturali , Etica e Museologia.
Dal 2014 insegna Antropologia culturale all’Accademia Albertina.
Ha collaborato alla fondazione di Unidee Università delle Idee Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Ha fatto parte di RESò International Network for Artist Residences Fondazione CRT e della Commissione Scientifica Residenze Reali Regione Piemonte.
Ha curato numerose edizioni di storia dell’arte, tra le altre, il volume Il Fronte Nuovo delle Arti di G.Marchiori (1979), presentato nella mostra storica organizzata dalla Biennale di Venezia.
E’ autore di numerosi testi critici e libri tra cui ricordiamo:
  Arte surreale e fantastica a Torino, Ed, Tacchini, Vercelli,1980.
  Il libro d’artista nell’arte contemporanea, F.Angeli editore, Milano,
1994
  Tempo, Spazio, Oggetto nel XX secolo, Castello di Rivoli,Torino, 1999.
Sul simbolo, (testo e a cura di) Luca Sossella editore, Roma, 2004;
Il Terzo Paradiso, conversazione con Michelangelo Pistoletto, Venezia 2005;
Pistoletto Opere, Allemandi e Cittadellarte editori, Torino, 2011;
Vicende dell’arte in Italia. Dal dopoguerra agli Anni Duemila, Franco Angeli Editore, Milano, 2017. Nel 2018 Bollati Boringhieri Editore pubblica la terza edizione riveduta, ampliata e aggiornata de L’età della finzione, arte e società tra realtà e estasi, con un’introduzione di Marc Augè.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Barelle in corsia, blitz di Cirio in ospedale

Articolo Successivo

Festa in villa, McKennie multato con Dybala e Arthur

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta