IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Sono passati vent’anni dalla morte del professor avvocato Giacomo Volpini , esponente di spicco del federalismo europeista , segretario regionale del Pri (da cui uscì in aspro dissenso con Ugo La Malfa), giurista insigne , autore di saggi storici importanti, per oltre trent’anni dirigente del Centro “Pannunzio” di cui fu tra i fondatori. Io piansi quando appresi della sua morte immatura dopo un periodo di degenza ospedaliera devastante.


Buongiorno,
ho avuto un professore di diritto all’istituto Galilei di Avigliana nella seconda metà degli anni ’90 con questo nome, e dalla descrizione mi sembra proprio di averlo riconosciuto. Dai suoi discorsi traspariva una vita precedente, fatta di più ampi respiri, con un misto di rammarico e forse di nostalgia. So di certo che scrisse la prefazione al libro Torino città magica, che era appassionato di esoterismo, e che amava i piaceri della vita! Sentirlo parlare era sempre un piacere. Mi piacerebbe sapere se parliamo della stessa persona.
Un saluto a chi leggerà!