A tu per tu con Luca Balbiano, ultima guida della famiglia che ridiede lustro alla Freisa

A tu per tu con Luca Balbiano, ultima guida della famiglia che ridiede lustro alla Freisa

Rubrica a cura di ScattoTorino

Il filosofo britannico Herbert Spencer sosteneva: “L’uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato, ma anche un genitore del futuro”. Questo pensiero è condiviso dalla Famiglia Balbiano, che vanta 79 anni di storia e notorietà nel settore vitivinicolo. Le loro uve crescono in Piemonte, sulla collina torinese, e danno origine al celebre Freisa di Chieri e ad un considerevole numero di etichette che si suddividono in vini rossi, bianchi, rosati, spumanti, vini per dolci e grappe che da Andezeno, sede delle Cantine Balbiano ricche di charme e tradizione, vengono distribuite in Italia e all’estero grazie anche all’e-commerce. Perché la storia non esclude l’innovazione. ScattoTorino ha incontrato Luca Balbiano, terza generazione alla guida dell’azienda oltre che Presidente del Consorzio di Tutela delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese, Cavaliere del Tartufo e dei Vini di Alba e Cittadino Onorario della Republique du Montmartre. Curioso, dinamico e attento alle sfide che il presente gli offre, da poco ha lanciato l’interessante iniziativa #stappatincasa, la campagna in diretta social per condividere l’amore per il vino anche durante la quarantena che il Covid-19 ci impone.

L’azienda vitivinicola nasce nel 1941. Ripercorriamo la sua storia?

“Il fondatore della Balbiano Melchiorre snc fu mio nonno che era un mediatore di uve e gestiva le cascine del territorio. Nel ’41 si mise in proprio e iniziò a vinificare. Molti di coloro che vivevano nelle campagne piemontesi possedevano delle terre, ma la vigna era la più laboriosa da gestire e raggiungere un buon risultato era punto di orgoglio. La parte del Piemonte in cui operiamo è spesso conosciuta per la propensione alla meccanica e alla meccatronica, ma la grande espansione viticola sulla collina di Torino è stata la culla di molte varietà autoctone già citate in scritti di 500 anni fa. Il primo documento storico che parla di Freisa, ad esempio, è una bolla doganale di Pancalieri del 1517. Con l’avvento di mio padre Francesco in azienda, nella metà degli anni ‘70, c’è stato un innalzamento della qualità a scapito della quantità. Il concetto su cui ha puntato era: bere meno, ma bere meglio. Si è passati dal vino sfuso nella damigiana al vino in bottiglia, si è posta maggiore attenzione alla vigna e alla cantina e c’è stata una rivoluzione tecnologica per cui la vinificazione veniva fatta a temperatura controllata e si impiegavano fondi per le ricerche scientifiche in modo da conoscere meglio il vino del territorio. In quegli anni abbiamo trasferito la sede da Andezeno a quella che era la casa di campagna di famiglia, una villa del 1700 che oggi ospita la cantina di produzione, la cantina di invecchiamento e il Museo Balbiano. Io mi sono laureato in giurisprudenza nel 2006, ma lavoravo già in azienda durante gli studi. Desideravo continuare la tradizione dei Balbiano, consapevole che fare il vignaiolo è una professione difficile dove non ci sono week end e neppure vacanze. Ho appreso le dinamiche di questo mondo vivendolo, ma l’università mi ha permesso di avere una visione diversa del settore. Come mio padre e mio nonno, ho sempre amato coltivare passioni diverse che nel tempo sono servite per il mio lavoro e che oggi mi aiutano, in qualche caso, anche per apportare delle innovazioni”.

Una delle vostre eccellenze è la Freisa di Chieri

“Abbiamo scelto di vinificare solo vitigni autoctoni, soprattutto la Freisa che nel chierese trova la sua sede storica e che un tempo era uno dei vitigni più diffusi in Piemonte. Le difficoltà di vinificazione l’hanno reso meno modaiolo per cui la nostra è stata una scelta un po’ donchisciottesca, ma volevamo una varietà che raccontasse la storia delle nostre terre. Con mio padre c’è stata la grande trasformazione che ha salvato la Freisa dal rischio di scomparire dal panorama vitivinicolo piemontese, che in quegli anni si proiettava su qualità più gentili come Barbera e Dolcetto perché erano più facili da coltivare. La Freisa per secoli è stato un vitigno di supporto ad altre varietà, ad esempio al Nebbiolo con il colore. Era un vitigno da taglio, per cui l’altra grande operazione di mio padre è stata la rinascita del blasone Freisa che è sempre stato poco amato dall’intellighenzia vinicola piemontese. È stato un percorso complesso portarlo all’attuale rango, ma oggi il comparto Freisa rappresenta il 2% della produzione locale ed è entrato nei salotti buoni grazie a papà e agli altri viticoltori. In Italia è più difficile sradicare la sua nomea, ma il pubblico giovane è interessato a scoprirlo e siamo contenti di averlo preservato dal suo declino. Siamo una delle cantine pioniere”.

Tradizione fa rima con innovazione?

“Ho sempre avuto interesse per la tecnologia e cerco di applicare le dinamiche moderne ad un mondo che per certi versi è ancora legato al passato e alla storia. Infatti il vino si produce più o meno sempre nello stesso modo da secoli. A me piace andare oltre le abitudini, soprattutto nella comunicazione. Non si può parlare ad un trentenne con un linguaggio aulico e i millennial hanno un accesso rapido alle informazioni, verificano, vogliono essere consigliati dai coetanei e il dialogo con loro deve essere diverso. Rispetto al cibo, che ha un’esposizione mediatica notevole grazie anche ai format televisivi, il vino non parla al grande pubblico. Il nostro racconto è quindi più arretrato, ma si può attualizzarlo, ad esempio è possibile comunicare in modo targetizzato in base all’età. I social network hanno un ruolo importante in questo senso, ma sarà sempre più fondamentale che i produttori ci mettano la faccia e comunichino in modo diretto. La strada da fare è ancora lunga perché occorre mettere in gioco certezze cristallizzate, ma ogni produttore nel suo piccolo può fare la differenza e nei prossimi anni vincerà la sfida”.

Grazie a voi Vigna della Regina è una delle pochissime vigne urbane del mondo. Come è nato questo progetto?

“È un pezzo di cuore perché è il primo progetto che ho seguito in prima persona, dal 2004 quando è nato. È un lavoro entusiasmante perché all’inizio sembrava una missione quasi impossibile. Come sa, Villa della Regina è stata ripresa da uno stato di abbandono e ci sono voluti 10 anni per restaurarla. L’architetto Fontana, persona di grande visione, voleva che tornasse alla sua vocazione agricola ed essendo nostro cliente, ci ha contattati per avere un’opinione sulla fattibilità del progetto. Siamo andati a fare la supervisione al versante nord della proprietà in un giorno cupo di novembre e vedendo dove l’architetto voleva che crescesse la vigna, eravamo propensi a non accettare la sfida. Il tempo di andare dalla Villa in azienda e lo abbiamo chiamato per dare la nostra disponibilità.

Per mesi abbiamo fatto le analisi dell’aria, dell’acqua, delle falde e abbiamo cercato di capire cosa fosse stato piantato in passato. Siamo riusciti a recuperare alcune radici che sono state studiate da Anna Schneider, una delle più grandi ampelografe italiane, e dal Professor Vincenzo Gerbi della facoltà di Agraria dell’Università di Torino e pare che un tempo in quelle terre ci fosse proprio la Freisa. Così abbiamo reimpiantato 2700 barbatelle di Freisa nel 2005, nel 2009 c’è stata la prima vendemmia e dal 2011 il vigneto di Villa della Regina è a Denominazione di Origine Controllata, oltre che uno dei pochi vigneti urbani. È stato complicato e faticoso, ma ci siamo riusciti. L’orgoglio di ridare a Torino il suo unico vino è stato importante. La vigna è sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’azienda Balbiano lo gestisce per conto del Ministero per cui sappiamo che, allo scadere del contratto, potremmo perdere questo ruolo, ma non importa perché questo vino è un distillato d’amore in bottiglia”.

In questi giorni di quarantena lei ha ideato #stappatincasa. Di cosa si tratta?

“È un’operazione di azione-reazione. Il 9 marzo, dopo il discorso del Presidente Conte alla nazione, ho pensato che non volevo rimanere passivo nei confronti della situazione e mi sono chiesto cosa potevo fare per essere di aiuto. Lavorando nel settore vitivinicolo so che il nostro è un mondo fatto di socialità: il vino è un collante importante che spesso viene consumato in compagnia. Con lo stop forzato delle attività si rischiava di fermare il racconto del vino, che è fortemente legato al territorio, alle epoche e alle persone.

Con la nostra azienda ho sempre cercato di portare avanti una comunicazione che raccontasse le emozioni, perché altrimenti il vino sarebbe solo una bevanda. Avendo il tempo, il mattino dopo ho registrato un video dove invitavo i colleghi e gli appassionati che hanno un feeling con il vino a realizzare un video o una diretta per raccontare una bottiglia del cuore legata ad un ricordo. L’idea era potenzialmente semplice, ma ha avuto un enorme riscontro e in pochi giorni migliaia di persone hanno iniziato a seguire le pagine Facebook e Instagram. Sono contento perché vuol dire che questo tipo di approccio ha un senso e che la passione per il vino è vera”.

Qual è lo step successivo di #stappatincasa?

“Una campagna di raccolta fondi per la Croce Rossa di Bergamo perché abbiamo amici e colleghi della zona che ci raccontano le grandi difficoltà che purtroppo stanno vivendo. Abbiamo chiesto alle circa 60 cantine che fanno parte del progetto di offrire degustazioni nelle loro strutture. Chi donerà più di 10 euro per la CRI di Bergamo riceverà in cambio una degustazione: un’occasione per fare del bene, per degustare – quando si potrà uscire – vini di qualità, e per aiutare il comparto a ripartire”.

Torino per lei è?

“Per me è senso di appartenenza. Senza questo legame per il territorio e per la città un’operazione come la vigna di Villa della Regina non l’avrei mai intrapresa. Questo mix tra l’understatement sabaudo e l’orgoglio di voler fare qualcosa di unico e lasciare un piccolo segno nel grande libro di Torino ha spinto mio padre e me a fare cose che forse non avremmo fatto. Il mio è un legame vero, fisico, viscerale che mi rende orgoglioso e che mi porta a parlare di Torino e della mia terra prima ancora che dei miei vini. Credo infatti che sia importante raccontare la provenienza di qualcosa prima della cosa stessa”.

Un ricordo legato alla città?

“Se chiudo gli occhi e penso a Torino vedo la vigna di Villa della Regina con la Mole sul fondo e le montagne e in quel ricordo è sintetizzata la storia della città e la voglia di rinascere. Un po’ come la vite che ogni volta nasce, cresce, dà i suoi frutti poi si ferma per ricominciare, anche Torino ha saputo covare sotto la cenere la sua bellezza ed ora è pronta a farsi vedere. L’understatement sabaudo rischia di svalutare ciò che abbiamo, ma in realtà a noi Torinesi non manca nulla. Forse in questo momento dobbiamo rivedere le nostre idee e capire che ci sono tantissime cose vicino a noi che parlano di storia, arte, tradizione millenaria e non sono affatto scontate”.

La vigna Balbiano, accanto a Villa della Regina, che guarda Torino dalla collina

Coordinamento: Carole Allamandi

Intervista: Barbara Odetto

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Coronavirus: 865 pazienti guariti e 70 nuove vittime in Piemonte

Articolo Successivo

Cultura e storia online dal forte di Bard

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta