Sindrome del burnout

Siete troppo stressati? Forse avete la sindrome da burnout

Burnout, se ne riparla sempre al rientro dalle vacanze. Cos’è la sindrome da burnout, o esaurimento emotivo, e come prevenirla

Il termine è preso in prestito dall’inglese e significa letteralmente “esaurimento, crollo”. Una condizione, conosciuta anche con il nome di “esaurimento professionale/emotivo”, che si manifesta in ambito lavorativo e che è da poco stata classificata dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, come sindrome.  Stress da lavoro ed emotivo, è una sindrome in costante crescita e che si manifesta spesso al rientro delle vacanze o dei periodi di festività.

Quali sono i sintomi per riconoscerla? Mancanza di energia, isolamento dal lavoro o sensazioni di negatività legati al lavoro e diminuzione dell’efficacia professionale. E ad essere colpite maggiormente sono le professioni che richiedono continue relazioni interpersonali.

Quando si manifesta la sindrome da burnout?

Tuttavia la sindrome da burnout può manifestarsi anche quando ci si trova a gestire situazioni particolarmente complicate e stressanti per un periodo prolungato. Quali sono le situazioni che contribuiscono a far sentire stanchi, demotivati ed emotivamente “esauriti”? Il sovraccarico d’impegni, dovuti magari a periodi d’assenza, ma anche il sentirsi poco apprezzati e l’aver assistito o vissuto eventuali ingiustizie, per non parlare della scarsa retrubuzione. 

Eppure questi fattori sono abbastanza comuni oggi. E ad essi si aggiunge l’uso della tecnologia, che sembra peggiorare notevolmente la situazione. Quest’ansia di essere sempre connessi, sia al lavoro che fuori, fornisce la percezione di non riuscire mai a staccare e dedicare del tempo a se stessi.

Quali sono i sintomi del burnout? 

Le sensazioni più comuni che si provano in situazioni di alto stress lavorativo sono inefficacia, cinismo ed esaurimento. Nello specifico quest’ultimo si manifesta con una sensazione di svuotamento, noia e allontanamento emotivo da tutti. Si comincia a pensare di non saper più fare bene il proprio lavoro, e ci si sente sempre più distanti anche dalle conseguenze. Altri sintomi associati al burnout sono disturbi del sonno, stati di agitazione, difficoltà cognitive, e assenteismo dal lavoro.

Ecco la prevenzione efficace 

Basta poco per scongiurare il burnout: prendersi cura di se stessi. Con qualche piccolo accorgimento si può infatti evitare di arrivare a uno stato di stress così elevato.
Ecco qualche suggerimento

  • Riposare: è indispensabile sia per la mente che per il corpo, e aiuta a staccare da tutte le questioni lavorative.
  • Imparare ad ascoltare il proprio corpo: spesso non si sanno leggere i piccoli segnali che il corpo ci manda: battito accelerato, sudorazione, stanchezza persistente… ascoltare i primi segnali è fondamentale.
  • Creare spazi per se stessi: è fondamentale non sacrificare troppo i propri spazi personali. Fanno bene gli hobby, stare in mezzo alla natura e frequentare amici. 
  • Social sì, ma nella vita vera: questo è un consiglio valido soprattutto per chi lavora a stretto contatto con la tecnologia. Le elazioni amicali e affettive sono ricche di energia positiva, e allontanano dagli schermi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Viadotto sulla Torino-Savona, Autofiori: “Ricostruito entro il 7 marzo”

Articolo Successivo

Tram e auto si scontrano in piazza Statuto, diversi feriti

Recenti:

Addio collezionismo

Chi tra noi non ha mai collezionato, almeno da bambino o da adolescente, francobolli o figurine

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta