Cittadini del nostro tempo

Convegno di studi a Torino il 29 e 30 novembre 

Il Cidi Torino, la Fnism e il Centro Studi Piero Gobetti organizzano il 29 e 30 novembre a Torino il convegno di studi “Cittadini del nostro tempo. Le domande del tempo presente”. Il progetto, patrocinato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale, è rivolto al mondo della scuola e ai cittadini interessati ai temi della democrazia e propone un percorso di riflessione sulla storiografia e sulla didattica della storia del tempo presente. Il programma prevede, nella prima giornata di venerdì 29 novembre, presso l’aula Magna dell’IIS Copernico Luxemburg in corso Caio Plinio a Torino,a partire dalle ore 9,00 una Lectio magistralis di Giuseppe Ricuperati su “Il ruolo del passato nella costruzione del futuro”. Seguirà in mattinata ( ore 9,45 – 12,30) la prima sessione sul tema “Che cos’è il tempo presente e quali problemi pone a storici e insegnanti?” con una tavola rotonda coordinata da Magda Ferraris (CIDI Torino) alla quale partecipano Daniela Adorni (Unito), Claudio Vercelli (Istituto Gaetano Salvemini–Centro Studi Piero Gobetti), Cesare Panizza (Centro Studi Piero Gobetti), Paola Chirico (Fnism) . La sessione pomeridiana (ore 14,30 – 18,00) si concentrerà su “ Processi, fratture, problemi,tempi e spazi: una proposta tematica” dividendo l’argomento su tre versanti:Umanità e ambiente (coordinato da Marco Chiauzza della Fnism) con Cristiano Giorda (Unito) “Ambiente e umanità: quale futuro per l’Antropocene?” e Angelo Turco (Iulm) “Territori e cittadinanza”; Economia, Lavoro, Tecnologie, Società (coordinato da David Sorani della Fnism) con Alberto De Bernardi (Unibo) “Sviluppo e crisi della globalizzazione economica e finanziaria “ e Stefano Musso (Unito) “L’attuale società del lavoro tra nuovi paradigmi tecnologici e globalizzazione”; Relazioni internazionali, Politica, Ideologie (coordina Pietro Polito   del Centro Studi Piero Gobetti)   con Luigi Bonanate (Unito) “Dove va il mondo? “ e Lorenzo Vai (Centro Studi Piero Gobetti) “ Dove va l’Europa?”.Sabato 30 novembre, nella Sala ‘900 di via del Carmine a Torino il Polo del ‘900 ospiterà la seconda giornata che nel pomeriggio (ore 16,30 – 19,30) sul tema “Non voglio morire”, in occasione della XVII Giornata contro la pena di morte. La giornata delle “città per la vita” rappresenta la più grande mobilitazione contemporanea planetaria per indicare una forma più alta e civile di giustizia, capace di rinunciare definitivamente alla pena capitale, in ricordo della prima abolizione della pena di morte nel 1786 da parte del Gran Ducato di Toscana. Numerosi sono i paesi che ancora oggi mantengono questa forma di punizione crudele e disumana. Pietro Polito coordinerà questa terza sessione che, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, si concentrerà sulla Lectio magistralis di Vincenzo Ferrone (Unito) “Contro la pena di morte” e di Maurizio Russo “ Visioni della pena di morte nell’immaginario cinematografico

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Un risarcimento alle famiglie dei pompieri morti”

Articolo Successivo

Maltempo, migliorano le condizioni meteo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta