Si registra un periodo di stagnazione per la produzione industriale in Piemonte, secondo l’indagine congiunturale di Unioncamere, svolta in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Unicredit. Lo studio rileva per il quinto trimestre consecutivo una variazione tendenziale del -0,2% dovuta al trend negativo dei mezzi di trasporto: addirittura -55,2% l’auto e -4,6% la componentistica e del comparto dell’elettronica. Vanno male gli ordini dai mercati esteri (-0,9%), mentre il fatturato totale mostra una crescita debole pari a +0,6% considerando la componente estera che sale dell’1,2%. Negativo il grado di utilizzo degli impianti che si ferma al 65,8%. Il comparto che ha la performance migliore è quello alimentare con +2,7%, seguito dal legno e dal mobile (+1,7%). Stabile il tessile (+0,3%).
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Le spaccate e i furti notturni dilagano e colpiscono senza distinzione: negozi, bar, locali in centro
Con più di 40 brand dell’automotive e della mobilità già confermati e oltre 500.000 visitatori attesi,
I Vigili del fuoco hanno compiuto decine di interventi a Torino e in provincia per alberi
Per affrontare in modo efficace gli effetti sempre più intensi delle ondate di calore, Coldiretti sollecita
Unire le forze per promuovere lo sviluppo sociale, culturale e formativo del Piemonte attraverso interventi condivisi