E’ una lunga storia. Nel lontano 22 febbraio 1869 a Palazzo di Città veniva inaugurata la Biblioteca Civica Centrale, fu quella la prima sede del servizio pubblico a Torino. I 150 anni dell’istituzione culturale, che oggi vanta oggi 16 strutture, un bibliobus per un totale di 750mila prestiti e 1,2 milioni di visitatori l’anno, saranno celebrati dal Comune Città con una serie di iniziative come progetto ‘Ripensare le biblioteche civiche torinesi’ sostenuto da Compagnia di San Paolo.
“Ripensare le biblioteche vuol dire progettare il futuro” dice l’assessora Francesca Leon mentre la sindaca Chiara Appendino parla di ruolo “non solo culturale ma anche sociale e di presidio del territorio delle biblioteche, luoghi in cui si costruiscono relazioni”. Tra le novità il portale delle biblioteche civiche, un logo rinnovato e il percorso espositivo ‘1869-2019. Da 150 anni facciamo conoscenza’, una raccolta di immagini e documenti della storia delle biblioteche e della lettura a Torino.
Recenti:
Informazione promozionale L’azienda mette in guarda da finti operatori del settore che si spacciano per lei,
Informazione promozionale Adoro la fantascienza con la ‘S’ maiuscola. Una fantascienza che poggi le sue trame
Informazione promozionale Io sono convinto che l’arte, qualunque essa sia, abbia lo scopo primario di generare
Una nuova serie tv targata Groenlandia ha scalato le classifiche italiane, arrivando quasi al livello della
Informazione promozionale “La figlia dei due mondi” e “Onore e fedeltà” Ciao Ilaria, parlaci un