E’ una lunga storia. Nel lontano 22 febbraio 1869 a Palazzo di Città veniva inaugurata la Biblioteca Civica Centrale, fu quella la prima sede del servizio pubblico a Torino. I 150 anni dell’istituzione culturale, che oggi vanta oggi 16 strutture, un bibliobus per un totale di 750mila prestiti e 1,2 milioni di visitatori l’anno, saranno celebrati dal Comune Città con una serie di iniziative come progetto ‘Ripensare le biblioteche civiche torinesi’ sostenuto da Compagnia di San Paolo.
“Ripensare le biblioteche vuol dire progettare il futuro” dice l’assessora Francesca Leon mentre la sindaca Chiara Appendino parla di ruolo “non solo culturale ma anche sociale e di presidio del territorio delle biblioteche, luoghi in cui si costruiscono relazioni”. Tra le novità il portale delle biblioteche civiche, un logo rinnovato e il percorso espositivo ‘1869-2019. Da 150 anni facciamo conoscenza’, una raccolta di immagini e documenti della storia delle biblioteche e della lettura a Torino.
Recenti:
Informazione promozionale IL LIBRO Lasciati gli Angeli Neri, Marco Leon vive una vita apparentemente tranquilla come
Informazione promozionale Dal 27 marzo al 9 aprile prossimo la galleria d’arte Malinpensa by La Telaccia
Informazione promozionale Tra scoperte inquietanti e incontri pericolosi, il confine tra scienza e ossessione si assottiglia,
Informazione promozionale Un percorso di consapevolezza e speranza raccontato in prima persona per farci sapere che
Informazione promozionale L’Angolo della Poesia di Gian Giacomo Della Porta Arianna Vartolo, classe 1998, è l’autrice