E’ una lunga storia. Nel lontano 22 febbraio 1869 a Palazzo di Città veniva inaugurata la Biblioteca Civica Centrale, fu quella la prima sede del servizio pubblico a Torino. I 150 anni dell’istituzione culturale, che oggi vanta oggi 16 strutture, un bibliobus per un totale di 750mila prestiti e 1,2 milioni di visitatori l’anno, saranno celebrati dal Comune Città con una serie di iniziative come progetto ‘Ripensare le biblioteche civiche torinesi’ sostenuto da Compagnia di San Paolo.
“Ripensare le biblioteche vuol dire progettare il futuro” dice l’assessora Francesca Leon mentre la sindaca Chiara Appendino parla di ruolo “non solo culturale ma anche sociale e di presidio del territorio delle biblioteche, luoghi in cui si costruiscono relazioni”. Tra le novità il portale delle biblioteche civiche, un logo rinnovato e il percorso espositivo ‘1869-2019. Da 150 anni facciamo conoscenza’, una raccolta di immagini e documenti della storia delle biblioteche e della lettura a Torino.
Recenti:
informazione promozionale Francesco Galardo, dottore commercialista, economista e professional partner Sole24Ore ci porta nel cuore di una crisi
Informazione promozionale Acquistare o vendere un’auto dovrebbe essere un’esperienza serena, semplice e soprattutto sicura. Tuttavia,
Informazione promozionale Dal 15 al 26 aprile prossimo due personali Nell’iter dell’artista Daniela Rosso Prin la
Informazione promozionale Nel cuore dell’eccellenza artigiana italiana nasce Semplicemente, un brand che fa della creatività, della
Informazione promozionale C’è un luogo, alle porte di Torino, dove l’arte del cioccolato incontra la passione