Non si può parlare di innovazione a Torino senza interessarsi di una realtà che opera in città ed ha fatto dell’innovazione il fiore all’occhiello della sua attività e ricerca, l’Environment Park.
Ne parliamo con il suo amministratore delegato, il dottor Davide Canavesio, che è anche amministratore delegato di Tne (Torino Nuova Economia), società proprietaria delle aree industriali dismesse di Mirafiori, e leader della Commissione Sviluppo Economico locale di Torino Strategica.
– In una città come Torino, che sta vivendo una fase di profondo cambiamento, quale può diventare il ruolo svolto dall’Environment Park come Parco Scientifico Tecnologico?
Environment Park è sempre stato un luogo precursore dei cambiamenti del nostro territorio. È nato come parco tecnologico dedicato alla sostenibilità venti anni fa, quando la parola ‘sostenibilità’ aveva significato ancora per pochi e non aveva ancora assunto le attuali connotazioni di driver economico. È nato da una trasformazione urbana nellambito della riqualificazione della Spina alla fine degli anni Novanta e, dunque, ha già nel suo DNA il tema del cambiamento. Oggi si configura come un Parco tecnologico attraente tanto per chi vuole lanciare il proprio business nel settore delle tecnologie ambientali quanto per chi lo vuole incrementare: gli elementi determinanti nella scelta di insediamento sono legati principalmente alle opportunità che un ecosistema in continua evoluzione è in grado di offrire, anche in termini di networking con altre realtà innovative.
È un luogo dove le aziende, grandi, piccole e piccolissime, le start up, le istituzioni, le università, le associazioni, i centri di ricerca e ogni altra realtà a vocazione green possono confrontarsi e trovare spunti interessanti di approfondimento sulle tematiche di riferimento.
Il cambiamento urbano è sempre al centro degli interessi e delle iniziative di Environment Park: basti pensare ai recenti eventi realizzati nel parco, come Rail City Lab, il workshop organizzato da FS Sistemi Urbani per ragionare intorno al futuro di 7 aree ferroviarie dismesse; insieme a progettisti, esperti internazionali, investitori, il mondo accademico, istituzioni locali e cittadinanza si sono confrontati sul futuro degli oltre 500mila metri quadrati di superfice cittadina, con prevalente destinazione duso turistico-ricettiva, commerciale e terziaria. Ha riguardato il cambiamento, in questo caso climatico, che sta investendo le nostre città il Climathon Main Stage, un evento internazionale unico che connette le città che, nel mondo, partecipano alla maratona per il clima Climathon, per far conoscere le sfide e le soluzioni innovative create durante gli hackathon dedicati ai cambiamenti climatici, in contemporanea in oltre 100 città di tutto il pianeta.
Sono eventi spettacolari, di grandissima risonanza mediatica e che fanno la differenza nella crescita della cultura della sostenibilità, per i quali Environment Park è innegabilmente il punto di riferimento in Italia.
– Può essere un ente utile a fornire strumenti innovativi per le pmi del territorio, in collaborazione con gli enti universitari?
La sinergia con le Università e con le realtà di alta formazione è proprio uno degli asset più preziosi di Environment Park. Sono attivi da anni e si incrementano costantemente accordi con il Politecnico di Torino e con lUniversità di Torino. Partecipiamo con loro a progetti internazionali, organizziamo convegni presso il nostro centro congressi e, cosa molto importante, stimoliamo la formazione degli studenti anche grazie alla concreta collaborazione con le aziende insediate nel Parco o che gravitano attorno al Polo Clever che Envipark gestisce insieme a Univer.
Tra le collaborazioni attive con le Università ricordo lapertura nei nostri spazi dei nuovi laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che, in collaborazione con il Politecnico, svilupperà presso il Parco nuove ricerche sul tema ambientale e sulla sostenibilità. 1100 metri quadri di laboratori per 27 ricercatori e 18 studenti di dottorato. Due in particolare i progetti già partiti. Il primo è “Recode”, che si propone di sviluppare la trasformazione dell’anidride carbonica ottenuta dalla lavorazione del cemento in un additivo che migliori il cemento stesso. Il secondo, “Engicoin”, punta sul trattamento di rifiuti organici attraverso l’uso di microbi che diano come risultato sostanze chimiche e bioplastiche.
-L’Environment Park può essere e diventare sempre di più un punto di riferimento tecnologico legato all’economia circolare ed alle future tecnologie sostenibili. Quali i progetti nell’immediato futuro?
Leconomia circolare è diventato il focus del nostro sviluppo proprio in occasione dellampiamento del Polo di Innovazione di cui siamo gestori insieme a Univer, il Polo Clever, nel 2016: alle tradizionali attività relative a rinnovabili, bioedilizia e idrogeno, si sono affiancate economia circolare, efficienza energetica, risorse idriche, clean solutions, cambiamenti climatici e mobilità sostenibile. Leconomia circolare è sempre più protagonista dei nostri progetti, con caratteristiche di internazionalità molto apprezzate.
I progetti messi in campo sono numerosi. Negli ultimi tempi abbiamo preso parte a progetti internazionali finalizzati, ad esempio, a rendere più sostenibili i rifugi alpini, migliorando lefficienza energetica delle strutture e ridurre le emissioni di C02. Oppure a sviluppare, allinterno dei centri storici cittadini, sistemi di approvvigionamento energetico particolarmente sostenibili.
– L’Environment Park può creare un sistema e dialogare con i Parchi scientifici e tecnologici presenti in Lombardia, al fine di creare un’unica “Silicon Valley” italiana?
La collaborazione e lo scambio di know how tra soggetti ad alta specializzazione come i Parchi Scientifici è un aspetto a cui guardiamo con particolare attenzione poiché il networking tra realtà innovative rappresenta senza dubbio un asset strategico per il futuro del nostro Paese. Di Silicon Valley si parla spesso come modello di riferimento, ma chiaramente ogni territorio ha delle specificità per cui non ha molto senso cercare di copiare un modello così lontano. Ciò che, invece, ha senso è ispirarsi a quel modello, certamente vincente, per modellarlo sulla peculiarità di ogni territorio. A Torino, per esempio, Environment Park si trova allinterno del cosiddetto miglio dellinnovazione: circa due chilometri nel cuore della città, con la stazione ferroviaria internazionale di Porta Susa al centro, su cui insistono i principali soggetti che si occupano di innovazione. E proprio i treni ad alta velocità che passano da Porta Susa ci portano a Milano in 45 minuti: non è difficile immaginare che su quei treni viaggino ogni giorno persone responsabili e decisori del settore clean technologies provenienti dalle due città. E proprio su quella tratta insiste larea della Expo 2015 Milano: qui sta sorgendo MIND, un immenso distretto della scienza, del sapere e dellinnovazione, in grado di promuovere le eccellenze del territorio nei campi della ricerca scientifica, medica, farmaceutica e delle life sciences. Siamo davvero molto vicini, ben collegati e con ottime possibilità di sinergia. Parlare di Silicon Valley italiana non è più unutopia così lontana.
– Il Parco Scientifico Tecnologico torinese può rendere più fertile il terreno per lo sviluppo di realtà capaci di rappresentare uno snodo tra il mercato e la produzione di conoscenza, rendendo meno costoso il percorso di dialogo tra le necessità primarie di sostegno all’innovazione ed il rapporto costante presente tra ricerca scientifica e produzione di beni e servizi?
Allinterno del Parco sono insediate oltre 70 aziende che operano in ambito green nei vari ambiti di competenza. Inoltre Envipark, in collaborazione con il consorzio Univer di Vercelli, gestisce e coordina il Polo di Innovazione regionale CLEVER, che aggrega oltre 200 realtà tra grandi imprese, PMI e Centri di Ricerca, attive nella ricerca e innovazione in ambito energy&clean Technologies. Sono numeri indubbiamente importanti che Environment Park fa fruttare creando il terreno fertile per la promozione di sinergie e partnership tra le varie realtà. Qui da noi la domanda e lofferta si incontrano, le idee prendono forma ed i singoli diventano parte di una rete virtuosa e proiettata verso il futuro.
Nel corso degli anni Envipark ha maturato con il tessuto produttivo una storia di progetti, collaborazioni e relazioni che favorisce lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni e know-how. Una storia da sempre orientata a favorire il legame tra innovazione e impresa, a creare reti sul territorio, ad incentivare la crescita dellinnovazione e a promuovere la sostenibilità ambientale.
Al dialogo tra aziende e ricerca Environment Park aggiunge il tassello della formazione, indispensabile per affrontare il mercato di oggi. Portiamo avanti iniziative formative di alto livello e molto concrete rivolte ai giovani, come ad esempio il Progetto internazionale CBET che forma giovani tecnici specializzati nelle costruzioni di edifici sostenibili, attraverso la consulenza e le lezioni pratiche offerte dalle imprese costruttrici specializzate in green building. O, recentemente, lHackaton Green Camp, liniziativa organizzata dagli ITS Energia Piemonte, in collaborazione con lazienda VASS,che ha coinvolto 60 studenti tra i 18 e i 24 anni nella progettazione e costruzione sul campo di una struttura out door al 100% ecostenibile, dedicata al cicloturismo.
– In che modo le istituzioni cittadine possono implementare la centralità sul territorio dell’Environment Park?
Il dialogo con le istituzioni cittadine è una delle nostre priorità. Ritengo che realtà innovative come la nostra, soprattutto in un settore così attuale come quello delle green technologies, abbiano il dovere ma anche il diritto di collaborare e discutere fittamente con le istituzioni per il raggiungimento di un bene comune.
Non dimentichiamo che Envipark è una SpA ad azionariato pubblico, partecipata proprio dalle istituzioni locali: i nostri soci principali sono il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana, la Camera di commercio di Torino, lUnione Industriale di Torino e altre realtà istituzionali locali. Il dialogo con tutti i soggetti è profondo e le opportunità di implementazione non mancano. Da sempre promuoviamo accordi che possano portare alla realizzazione di progetti insieme alle imprese e ai centri ricerca e proseguiremo in questa direzione. È nel nostro mandato.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE