È partita la campagna di Amiat Gruppo Iren per il completamento dell’attivazione del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta” nella zona di Santa Rita
L’ulteriore estensione del “porta a porta” interesserà circa 39 mila torinesi residenti nell’area compresa tra corso Unione Sovietica, corso Cosenza, via Gorizia, corso Rosselli, Largo Orbassano, corso IV Novembre, corso Monte Lungo e corso Lepanto. Come da consuetudine l’attivazione del servizio viaggerà parallelamente e in stretta correlazione con le attività di comunicazione collegate. In questi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat, materiale informativo dedicato. Dal mese di marzo, inoltre, operatori autorizzati e muniti di apposito documento e pettorina di riconoscimento consegneranno casa per casa lo “starter kit”, composto da una biopattumiera, sacchetti compostabili per la raccolta dell’organico, sacchi per gli imballaggi in plastica, calendario dei passaggi settimanali e materiale informativo sul nuovo sistema di raccolta. A seguire, Amiat inizierà a consegnare i cassonetti previsti per la raccolta differenziata domiciliare, che verranno posizionati negli appositi spazi interni dei condomini, già individuati durante la precedente fase di progettazione. Per chiarire qualsiasi dubbio del cittadino e permettere agli utenti non trovati durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, dall’ 8 aprile all’8 giugno 2019, sarà attivato anche un punto info distributivo, presso la sede circoscrizionale “CENTRO ANCH’IO”, con ingresso da via Ada Negri 8/a. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti Amiat invita a visitare il sito www.amiat.it e a seguire la relativa pagina Facebook dedicata “Porta a Porta Torino: nuove attivazioni”.
Recenti:
Una selezione fra 10mila fotografie, realizzate in 10 anni di storie per immagini, raccolte nella “Project
Al via a Torino l’edizione 2025 di MITO SETTEMBREMUSICA con il concerto di mercoledì 3 settembre
La tradizionale pittura di paesaggio coreana si confronta con la “modernità” e la memoria ancora viva
L’assessore alla Cultura Chiarelli: «Segno dell’apprezzamento verso questo patrimonio divulgativo e scientifico su cui continueremo ad
Dal 5 settembre al 5 ottobre prossimi si terrà l’edizione 2025 di Torinodanza Festival, diretta da Anna Cremonini e realizzata dal Teatro Stabile di