Sofferenza psichica: tallone d’Achille della natura umana

La sofferenza psichica è un vissuto esistenziale e un elemento critico della natura umana. Fa parte dello svolgimento della vita affrontare momenti di sofferenza, chi più chi meno, siamo tutti vulnerabili emotivamente ed in una condizione di esperienza normale essa dovrebbe costituire un elemento reversibile,

legato a determinati avvenimenti dell’esistenza ed alla possibilità di recuperare uno stato di benessere funzionale. La capacità di guaribilità è connessa, però, alla dimensione e alla durata della situazione che può averla innescata. Esistono eventi come incidenti invalidanti o malattie gravi, che lasciano un residuo di sofferenza difficilmente cancellabile. E’ storia quotidiana di tutti i giorni quella di persone gravemente sofferenti psichicamente completamente alla mercé del destino, in balia dell’esterno senza nessun tipo di contenimento o aiuto. Sia in passato che oggi, per mancanza dei mezzi di sostentamento, la sofferenza psichica si trova a vagare all’interno della nostra società come una scheggia impazzita, senza confini sani né aiuti funzionali, per mancanza di risorse economiche, di spazi adeguati e di una cultura dell’empatia e dell’accudimento, ormai andata scemando negli anni, a tal punto da render difficile la distinzione e la convivenza fra condizioni esistenziali comuni e patologie psichiatriche, non perché quest’ultime vadano ghettizzate, bensì il contrario: manca una rete di assorbimento medico, sociale e psicologico, concreta, forte e che funzioni ,affinché gli individui affetti da patologie mentali invalidanti possano sentirsi accuditi e sostenuti. Sono svariate le tipologie di problematiche esistenziali che possano provocare sofferenza, con differenze molto marcate nella natura, durata e conseguenze nelle persone. Tutti siamo potenzialmente a rischio e, proprio per questo, dovrebbero esserci contesti sani a cui potersi rivolgere.

***

Da un punto di vista storico, il 13 maggio 1978 il Parlamento italiano, approvando la “legge Basaglia”, ha abolito i manicomi, luoghi in cui venivano rinchiuse contro la loro volontà le persone con disturbi mentali. Tale presa di coscienza è derivata dalla consapevolezza che questi ospedali psichiatrici erano   “parcheggi detentivi e di isolamento” dell’individuo colpevole di non essere socialmente gradevole o adeguato. Questo atto è stato molto importante perché ha permesso di ridare risalto al problema della salute mentale portandola fuori dall’ottica del “male da tenere lontano” e restituendo dignità alle persone sofferenti. Ed è proprio quell’idea di accudimento verso chi ha bisogno che andrebbe ripresa oggi, per discutere di nuove riforme nei metodi usati. Oggi dovrebbe essere evitata la contenzione meccanica, cioè la pratica di legare i pazienti ai letti o l’affrancamento, cercando, invece, di incentivare con risorse economiche e sociali maggiori attività ricreative all’interno delle strutture sanitarie, restituendo una sensazione di cittadinanza alle persone con problemi di salute mentale ed eliminando il pericoloso rischio dell’isolamento. Un altro obiettivo potrebbe essere quello di sostenere un trattamento sanitario obbligatorio (TSO) il più funzionale possibile a preservare le particolarità sociali della persona. E’ necessario, quindi, di fronte a situazioni di “deterioramento psichico”, utilizzare interventi terapeutici tempestivi e misure sanitarie idonee al caso in questione nel rispetto della dignità, dei diritti civili e politici della Costituzione Italiana. Sarebbe anche opportuno provare ad implementare il personale e le risorse a disposizione dei relativi presidi operativi, quali centri di salute mentale (CSM), centri diurni (CD) , strutture residenziali per chi ha bisogno di assistenza per lunghi periodi (RSA) e servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC), cioè i reparti in cui avvengono ricoveri volontari e obbligatori 24 ore al giorno. Tutto ciò senza tralasciare il contatto con le famiglie dei pazienti, perché un mutamento psichico non incide soltanto sul singolo individuo, bensì su tutto il sistema famiglia che gravita intorno a lui e di cui egli fa parte.

 

***

E’ indispensabile fornire più vicinanza ai nuclei familiari: individuo e famiglia non vanno lasciati soli per nessun motivo. Infatti nel campo della salute mentale è ancora ben presente l’effetto del pregiudizio, che va dalla paura alla vergogna ed alla colpa a cui sono sottoposti sia il paziente sia il suo nucleo di appartenenza. In tutto ciò i mezzi di comunicazione fanno la loro parte poiché, purtroppo, per necessità di audience sono sempre alla ricerca esasperata di sensazionalismo e spettacolarizzazione di una condizione di difficoltà. E qui inizia la complessità del confronto con qualcosa di difficile da spiegare poiché il disagio mentale, quando arriva, travolge tutto e tutti con gli effetti più diversi da caso a caso e con il peso maggiore che ricade sulla famiglia, la quale non può sempre essere in grado di reggerlo per tante ragioni: gravità del disturbo, età avanzata, mancanza di risorse economiche e sociali, conflitti interni, senso di disperazione. Infatti, a differenza di altre malattie meno invasive, quella mentale non concede tregua, non consente una vita familiare degna di questo nome, poiché è essenzialmente un elemento corrosivo del magma emotivo ed affettivo del nucleo d’origine. Bisogna, quindi, assolutamente aiutare le famiglie attraverso un’informazione chiara e disponibile relativa agli aspetti della terapia e con un accesso ai servizi pubblici più snello e più presente in termini di risorse umane ed economiche. Bisogna necessariamente investire sul concetto di salute mentale.

Davide Berardi

davide_berardi_78@yahoo.it

Facebook: L’amore non è una fotocopia

Instagram: lamorenoneunafotocopia

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Il limone, un amico benefico con un'anima poetica

Articolo Successivo

“GLI ULTIMI GIORNI DI BISANZIO, SPLENDORE E DECLINO DI UN IMPERO”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta