La cultura alimentare egiziana è ricca, ma generalmente sottovalutata a livello internazionale. I prodotti egiziani segnalati nell’Arca del Gusto di Slow Food sono attualmente 22. Si va dal miele dell’ape mellifera egiziana all’assenzio, dalla menta habak alla salvia bardaqush, per finire con la vasta gamma di pani tradizionali preparati con farine di diversi cereali e in una varietà di forme che testimoniano una cultura millenaria. Quella stessa cultura le cui radici e il massimo splendore sono straordinariamente raccontati dentro le sale del Museo Egizio. Da venerdì 21 a lunedì 24 settembre il Museo Egizio propone una serie di iniziative in occasione dell’edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto dove il cibo e l’alimentazione sono al centro delle visite tematiche. Lunedì 24, inoltre, il Museo prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 18:30. Venerdì 21, sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 settembre alle 10:40, il Museo Egizio propone la visita guidata, dedicata agli adulti, “Ogni cosa buona e pura per l’anima”. Il nuovo percorso conduce il visitatore alla scoperta delle proprietà nutritive e medicamentose del cibo e dei prodotti naturali usati nell’antico Egitto. Sempre in queste giornate alle ore 11:40 il Museo Egizio presenta il percorso olfattivo: “Egitto Essenziale”. Nella cultura faraonica, infatti, la cura del corpo e l’esaltazione della bellezza avevano molta importanza e le pratiche di cosmesi
avevano finalità terapeutiche, ma anche simboliche. Si fondavano sul desiderio di preservare il corpo dalla dissoluzione del tempo, mirando all’immortalità. In questa prospettiva essenze e profumi presenti in natura erano ampiamente utilizzati, come documentano le collezioni del Museo Egizio. Sabato 22 e domenica 23 settembre il Museo Egizio propone la visita guidata per i più piccoli, “Una fame da oltretomba: menù per il corpo e per lo spirito”che indaga le abitudini alimentari della civiltà faraonica. Attraverso l’osservazione di curiosi oggetti, di alimenti straordinariamente conservati o delle loro raffigurazioni sulle pareti delle tombe, i bambini impareranno a conoscere gli ingredienti più comuni di questo popolo ed i prodotti più pregiati riservati invece alle tavole di faraoni e dèi. Sempre sabato 22 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Egizio sarà aperto fino alle ore 23 con la tariffa unica 5 €. I visitatori troveranno lungo tutto il percorso museale i volontari dell’ACME – Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino – che saranno pronti a rispondere a tutte le domande e curiosità del pubblico.
Recenti:
Martedì 27 maggio 2025 | ore 18.30 | Gymnasium di CAMERA Via delle Rosine 18, Torino
Lunedì 26 maggio, ore 21 Teatro Vittoria, via Gramsci 4, Torino Human/Machine Un’esperienza immersiva tra arte
La Fondazione Merz presenta a Torino da mercoledì 11 giugno a domenica 21 settembre prossimi la
Dai banchi di scuola al palcoscenico nel giro di una sola estate. Il percorso è davvero
In occasione dell’inaugurazione di via Po due tour speciali, al mattino e pomeriggio, offerti dalle guide