In corso Siccardi hanno abbattuto con le ruspe care a Salvini, per iniziativa dell’amministrazione grillina, le vecchie bancarelle di libri care a più generazioni di torinesi. Io ci andavo da studente e nel corso della mia vita mi è capitato tante volte di tornarci per comprare libri introvabili. Oggi, magari, essi si possono trovare anche su internet e quelle bancarelle potevano sembrare obsolete retaggio di un’epoca che non c’è più. Era un angolo di Torino, caro a tanti torinesi, che scompare per sempre per far posto ad una maxi- pista ciclabile . A Parigi sul Lungosenna nessuno penserebbe mai di eliminare i bouquinistes che appartengono alla storia della città’ . Nell’ormai inesistente piccola Parigi i libri non hanno più importanza.Sono un qualcosa di inutile che gli stakanovisti della tastiera forse disprezzano o ,almeno, dimostrano ogni giorno di non aver mai neppure sfogliato.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
L’estate torinese si muove anche di notte. Dal 28 giugno al 7 settembre, ogni venerdì, sabato
Fondazione Torino Musei VENERDI 4 LUGLIO Venerdì 4 luglio ore 11:00 CERIMONIA DI INTITOLAZIONE
Prato inglese”, al Carignano, sino al 13 luglio “Prato inglese” è una applaudita, divulgativa e refrigerante
Tornano le proiezioni da martedì 1° a domenica 20 luglio Torna, dopo la prima edizione
Piazza Castello nello scatto di Alessandra Macario. Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE