Restare a Torino nel mese di agosto è , anche, l’occasione per incontrare con più calma amici e conoscenti. Così per domenica 5 agosto avevo organizzato una cena con due dei miei più cari amici, ci conosciamo dai tempi delle scuole medie superiori . Il ritrovo, come allora, nella centralissima Piazza San Carlo , al bar Mokita. Una sorta di “stessa piazza stesso bar”. E come allora arrivo in ritardo, in verità ” solo” di una decina di minuti, alle 20.10 . Arrivo al bar ed invece dei miei due amici trovo i camerieri in fase di… smobilitazione . Mi guardo intorno e
li vedo dall’altra parte della bellissima piazza considerata giustamente il “salotto” di Torino. Li raggiungo e dopo le immancabili battute sul mio, proverbiale , ritardo gli chiedo come mai non erano seduti al bar? La risposta : ci eravamo seduti ma ci hanno detto che il servizio ai tavoli termina alle ore 20. La cosa mi è tornata in mente ieri sera, venerdì 10 agosto, mentre uscendo da casa di mia madre , qualche minuto prima delle ore 20, in quel di Madonna di Campagna, il popolare e periferico quartiere torinese dove sono cresciuto, ho salutato alcuni dei tanti frequentatori del Bar Gattico , seduti ed intenti a bere bibite ed aperitivi. La battuta viene facile : Bar Gattico e Via Foligno battono Bar Mokita e Piazza San Carlo 2 a 0. Battute a parte le considerazioni sono tristemente facili per tutti. Buon mese d’agosto.
Recenti:
Il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale è intervenuto al congresso regionale del SAP
EDITORIALE Leggi l’articolo su l’Identità: Guerra dei dazi, Usa-Cina: cosa può fare l’Italia Leggi qui le
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Se è vero, com’è vero, che il populismo resta il
“Vedere esponenti di Askatasuna, ufficialmente ai domiciliari, partecipare all’odierno corteo degli studenti, è la fotografia del
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: PRIMA PAGINA – Task force a Palazzo Chigi dopo i dazi