Aprile 2018- Pagina 17

Flash mob in piazza San Carlo contro la contraffazione

Proseguono gli eventi in giro per l’Italia, nell’ambito di Io Sono Originale, l’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori*, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Il prossimo appuntamento sarà a Torino, il 21 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12, presso Piazza San Carlo con il flash-mob organizzato da Unione Nazionale Consumatori. Durante l’evento, sarà allestito un punto informativo che potrà fornire informazioni complete sul progetto e distribuire materiale sulla contraffazione. Non mancherà il tempo per divertirsi: il momento centrale del flash mob sarà, infatti, il ballo collettivo coreografato da Gianni Manci con pieces di canto la classe II°A del Liceo Germana Erba Coreutico Teatrale di Torino che saprà coinvolgere i consumatori in piazza. E per sapere il luogo esatto dell’evento non vi resta che guardarvi intorno!

 

Per informazioni contattare l’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI – Comitato Regionale del Piemonte al numero 0115611800 o scrivendo a uncpiemonte@gmail.com

 

*ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-consum, Assoutenti, Altroconsumo, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti Radio Televisivi

Rinvio per il “Ruby ter”

Nuovo rinvio a Torino per l’udienza preliminare della tranche piemontese del processo Ruby ter, che coinvolge  Silvio Berlusconi e una giovane ex infermiera di Nichelino, Roberta Bonasia. E’ stato modificato il capo d’accusa e aggiornata l’udienza al 16 maggio. Dalle contestazioni è ora esclusa la concessione in comodato gratuito alla ragazza di un immobile in Torre Velasca. Il tema è quello delle presunte donazioni di denaro che l’ex premier secondo l’accusa, avrebbe fatto alla Bonasia affinché rendesse dichiarazioni non veritiere su ciò che avveniva nel corso delle “cene eleganti” ad Arcore.

Tutto pronto per la Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia

Domenica 22 aprile si corre la gara organizzata dal Gs Alpi nel segno dell’unione tra i due comuni

La grande attesa sta per volgere al termine: domenica 22 aprile si svolgerà la Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia, la prima gara della stagione 2018 organizzata dal Gs Alpi. E’ stato un inverno molto difficile, con i due rinvii per maltempo della Granfondo Internazionale di Laigueglia che hanno condizionato il calendario fino all’importante decisione di unire le due manifestazioni, al fine di poter creare un’unica grande festa e una grande sinergia tra i due comuni, quello di Alassio e di Laigueglia, che da sempre puntano sul ciclismo come strumento di visibilità per il territorio. La Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia accenderà la propria miccia sabato 21 aprile, quando in piazza Partigiani ad Alassio verrà aperto il villaggio expo e la zona di ritiro dei pacchi e numeri di gara. Ad Alassio ci sarà quindi tutta la logistica: la partenza della Granfondo avverrà invece a Laigueglia, in in Corso Badarò. Subito dopo il via, i partecipanti affronteranno il classico tracciato della Granfondo di Alassio, che si concluderà in salita, sul Santuario della Madonna della Guardia. Il tracciato misura 105 km per 2046 metri di dislivello. Un importante occhio di riguardo sarà rivolto verso la sicurezza, in quanto sul percorso ci saranno 150 volontari e la chiusura al traffico sarà garantita anche dalle forze dell’ordine, oltre che dalle scorte tecniche che saranno al seguito. Le strade saranno aperte solo ai ciclisti per più di un’ora. Dopo la gara, il Gs Alpi allestirà un parco chiuso ad Alassio, all’interno del quale sarà possibile parcheggiare le proprie biciclette e tenerle custodite con un lucchetto, che verrà dato in dotazione dal comitato organizzatore. Grazie a questa misura di sicurezza, i partecipanti potranno tranquillamente fare la doccia, partecipare al pasta party e visitare la città di Alassio. 

 

Per tutte le ulteriori informazioni è possibile visitare il sitowww.granfondoalassio.it

Filetto di maiale al marsala

Il filetto di maiale e’ un taglio magro, tenero e gustoso che ben si presta a preparazioni sfiziose. Vi propongo un secondo piatto che non vi deludera’, uno squisito arrosto saporito e morbido servito con una succulenta salsina e delle morbide fette di mela che conferiscono una stuzzicante nota agrodolce al piatto.

 

***

Ingredienti

1 Filetto di maiale di circa 400gr.

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

1 bicchiere di marsala secco

Olio evo, acqua, sale e pepe q.b.

1 mela

1 noce di burro

***

In una padella scaldare l’olio con lo spicchio d’ aglio e il rametto di rosmarino, aggiungere il filetto e lasciar rosolare bene. Salare, pepare, sfumare con il marsala secco e poca acqua. Cuocere per circa 20/25 minuti. In un pentolino cuocere la mela sbucciata e tagliata a fette spesse con poca acqua e la noce di burro. Lasciar intiepidire e servire l’arrosto affettato decorato con alcune fette di mela irrorate con la salsina al marsala. Servire con contorno a piacere.

Paperita Patty

La Terrazza sui Fieschi per una vacanza tra mare e colline

Il  B&B La Terrazza sui Fieschi, è affacciato sul bel Golfo del Tigullio, tra Sestri Levante e Portofino

Adagiato sulle verdi colline liguri, si trova a pochi minuti da tutte le strutture, autostrada, stazioni ferroviarie, capitanerie di porto, ma è nella tranquillità.  Qui si può assaporare al meglio la vacanza.


Dotato di tutti i comforts, bagni con vasche idromassaggio interne o saunaEsternamente, a disposizione degli ospiti, la vasca idromassaggio esterna riscaldata, dove potersi rilassare affacciati sul mare.

.

Scopri qui la struttura:

www.laterrazzasuifieschi.com

 .

Sotto il B&B si può visitare la bellissima Basilica dei Fieschi, monumento del XIII secolo eretta inizialmente da Papa Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) e terminata sotto il papato di Adriano V (Ottobono Fieschi)

.

Informazione commerciale

Proiezione Italia, assemblea generale

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Proiezione Italia, partito che intende la politica come “servizio civile” per il Paese, è focalizzato sui bisogni e sulla crescita

l’Assemblea Generale sarà l’occasione per presentare il modello e alcuni esempi concreti che permetteranno di analizzare le problematiche e le soluzioni alle principali tematiche e sfide che il nostro Paese dovrà affrontare: occupazione, tutela ambientale, sicurezza.  Per reperire le risorse necessarie e garantire un’economia in espansione, il turismo costituisce la nostra prima scelta. Durante l’Assemblea saranno presentati alcuni progetti in cui il turismo rappresenta l’elemento trainante nella crescita del Paese, nel rispetto dell’ambiente a tutela dei nostri asset e della qualità della vita. Osserveremo la rinascita di un antico borgo italiano, parleremo di inquinamento e di possibili soluzioni, di turismo slow, di biomateriali, auto a guida autonoma, dei recenti fatti di cronaca legati agli incendi nei depositi trattamento rifiuti e di sicurezza.

Si dimette Vergnano sovrintendente del Regio

Dopo 19 anni si è dimesso il sovrintendente del Teatro Regio di Torino, Walter Vergnano,  con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del suo mandato. Per la sindaca Appendino, presidente dell’ente teatrale,  si è trattato di una scelta “maturata da ottobre ad oggi in modo condiviso”. A chi parla di dimissioni dovute alla situazione debitoria dei conti Vergnano risponde che è stata una decisione “senza dietrologie, nell’interesse del teatro”. Con  Vergnano decadono anche il direttore musicale, Gianandrea Noseda, e quello artistico, Gastón Fournier-Facio.

Caldo estivo e rischio valanghe

Giovedì  a Torino sono previste massime di 27 gradi, 26 a Vercelli e Novara. E in alcune località piemontesi il termometro potrebbe quasi toccare i 30 gradi. Con il caldo aumenta il pericolo di valanghe: è a livello “marcato” dalle Alpi Cozie meridionali  fino alle Lepontine. A 2.000 metri di altitudine  lo spessore della neve supera i 2 metri sulle Alpi Liguri e sulle Marittime, ed era a inizio settimana 310 sulle Pennine.

Conto online, le regole per una navigazione sicura

Di Patrizia Polliotto*

Il numero di persone che dispongono di un conto on line è in continua crescita, in linea con gli attuali trend di digitalizzazione della società. Come navigare in sicurezza tutelando i propri risparmi? Ecco, in sintesi, tratte da un prezioso vademecum stilato dall’ABI, le principali regole per operare online in modo comodo e sicuro. Considerato anche il fatto che, annualmente, in media gli istituto di credito italiani investono oltre 250 milioni di euro per la sicurezza informatica. Grazie anche all’intensa collaborazione con le Forze dell’Ordine, i clienti vittime di frode oggi sono solo lo 0,002% del totale di quelli che operano su home banking, pari ad uno su 50 mila, come riferiscono recenti stime. Per usare in sicurezza l’e-commerce, è bene evitare di effettuare transazioni online da computer condivisi, o postazioni in luoghi che potrebbero essere poco sicuri, come hotel e internet caffè: e, al termine di ogni acquisto, effettuare sempre il log-out dal sito e-commerce. E’ bene utilizzare credenziali diverse per autenticarsi su siti differenti, ed evitare il “salvataggio automatico” delle password sui programmi di navigazione. Inoltre, mai aprire allegati o link sospetti, specialmente files che terminano con .exe. Infine, non installare mai software, se non si è certi che siano affidabili. Evitare di usare hard disk esterni di cui non si conosca bene l’origine, e fare spesso la scansione del proprio pc con idonei antivirus possono prevenire spiacevoli situazioni.

.

*Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

E’ tempo di Grande Invasione

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per La grande invasione, il festival della lettura, che torna a Ivrea dall’1 al 3 giugno 2018. Curata anche quest’anno da Marco Cassini e Gianmario Pilo, affiancati da Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione, la sesta edizione del festival apre il calendario delle rassegne estive e si conferma uno degli appuntamenti letterari imperdibili sul territorio italiano, avendo raggiunto nella passata edizione 20.000 presenze. Anche per il 2018 Ivrea promette di diventare per tre giorni meta degli amanti della lettura, in tutte le sue sfaccettature: dalla letteratura intesa nell’accezione più classica del termine alla saggistica, dal racconto all’illustrazione, dalla musica al teatro, dalla poesia al fumetto, dall’arte all’architettura, sino alla fotografia. Fittissimo il calendario degli eventi, con alcune novità: sulla scia dell’enorme partecipazione delle passate edizioni, viene raddoppiato l’appuntamento con la Colazione e giornali, l’ormai tradizionale rassegna stampa che apre ogni giornata del festival in cui si fa colazione con la lettura dei quotidiani commentati dagli ospiti. Confermata anche La nostra carriera di lettori, in cui autori di riferimento tracciano un percorso tra le proprie letture, curiose, insolite e spesso inaspettate. Tra gli ospiti confermati ci sono Walter Siti, Paolo Giordano, Melania Mazzucco. Aumentano gli appuntamenti dedicati all’arte figurativa: ben nove le mostre in programma, tra cui quella del celebre fumettista Igort, ospitata al Museo Civico Garda.

***

Non può mancare Leggere l’arte, ciclo di incontri di approfondimento sui grandi artisti del passato tenuto da Luca Scarlini, come anche l’appuntamento I sensi di Eros con Matteo Nucci. C’è attesa anche per gli autori stranieri: tra i primi nomi confermati lo scozzese Shaun Bythell, autore dell’acclamato Una vita da libraio (Einaudi), l’americana Nadja Spiegelman che con Clichy ha pubblicato lo scorso anno il memoir Dovrei proteggerti da tutto questoNick Hunt di cui a febbraio è uscita con Neri Pozza l’edizione italiana di Dove soffiano i venti selvaggi e il brasiliano Daniel Galera che presenterà il suo nuovo romanzo in uscita per Sur Barba intrisa di sangue. Novità anche la partecipazione come editore ospite di Feltrinelli Comics, la collana dedicata al fumetto creata da Feltrinelli e curata da Tito Faraci. Dopo il successo dello scorso anno, tornano i pranzi letterari con tema le ossessioni: a narrarle e leggerle, mescolando cibo e parole nei ristoranti e locali della città, sono gli autori ospiti della Grande e Piccola invasione. Non solo la città di Ivrea e il suo centro storico sono coinvolti nella manifestazione: anche quest’anno al Castello di Parella, sede di Vistaterra, si tengono gli incontri con i Premi Strega Walter Siti, Melania Mazzucco e Paolo Giordano e le immancabili “lezioni” di Luca Scarlini. Alla Grande invasione la letteratura continua a dialogare con la musica e con il teatro.  Grande attesa per i nomi dei protagonisti dei reading teatrali al Teatro Giacosa dopo che nelle passate edizione sono stati ospiti Licia Maglietta (2013), Milena Vukotic (2014) Ottavia Piccolo (2015), Anna Bonaiuto (2016), Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni (2017).

***

Ricchissimo anche il calendario delle iniziative della Piccola invasione con spettacoli, letture e laboratori destinati ai lettori più giovani (e ai loro genitori). Due i fili rossi che attraversano i giorni del festival: la poesia, con incontri sull’ascolto, sul ritmo e sulla parola, e il fumetto, uno strumento potente, coinvolgente e immediato nelle mani di grandi artisti (tra cui GUD, Silvia Vecchini e Sualzo, Alice Keller e Veronica Truttero) che arrivano a Ivrea per raccontarsi e per disegnare insieme ai bambini.  Ospite d’onore, per il filo rosso della poesia, Bruno Tognolini. Tornano inoltre gli appuntamenti con la lettura ad alta voce, molto amati da grandi e piccoli, in piazzetta Santa Croce, ma anche incontri di invito alla lettura con classici, novità e libri da non perdere, per tenere gli occhi bene aperti sul mondo. Confermata la redazione delle Cavallette, un gruppo di giovani giornalisti in erba che racconterà con parole e immagini il festival di Ivrea. Un invito speciale a teatro per lo spettacolo della Compagnia Viartisti su Malala, la ragazza pakistana premio Nobel per la Pace che lotta per l’affermazione dei diritti allo studio in tutto il mondo. Inoltre la Piccola invasione dedica l’intera giornata di venerdì 1 giugno alle proposte per le scuole, da quella dell’infanzia alle scuole superiori, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere grandi autori e illustratori della letteratura per ragazzi.

 

Il programma e il calendario della Grande invasione saranno annunciati al Superfestival, in occasione del Salone del Libro di Torino (10-14 maggio 2018).

 

 

www.lagrandeinvasione.it