Ottobre 2017- Pagina 21

IPLA: SUOLI DEL PIEMONTE MAI COSI’ SECCHI IN AUTUNNO DA ALMENO 10 ANNI

L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA SpA) che gestisce da oltre 10 anni una rete di centraline meteorologiche che rilevano umidità e temperatura del suolo a diverse profondità, rilevano attualmente condizioni di siccità e di elevate temperature nel suolo che non hanno paragoni con gli ultimi 10 anni.

Fabio Petrella, pedologo esperto dell’Istituto sottolinea che:

“La rete pedoclimatica della Regione Piemonte che l’IPLA gestisce, formata da centraline meteo provviste di sensori che misurano umidità e temperatura del suolo in molte aree del Piemonte, dal Vercellese all’Astigiano, dal Torinese all’Alessandrino e al Cuneese, indicano una situazione di eccezionale siccità: La sezione idrica di controllo di tutti i suoli monitorati risulta abbondantemente sotto i valori medi stagionali: ad esempio nell’Astigiano, nel periodo delle piogge autunnali, vi sono mediamente 100-120  mm di acqua disponibile nei primi 30 cm di suolo mentre attualmente lo strato di terreno e completamente secco se si escludono i pochi millimetri di acqua che sono trattenuti dalle particelle di suolo così tenacemente da non essere disponibili per le radici delle piante. Anche nel Torinese si passa dai massimi autunnali del 2015 e 2016 con una riserva idrica utile di circa 80-100 mm a valori attuali prossimi allo zero, con solo 25 mm di acqua presenti ma di fatto non utilizzabili dalle piante.

Nell’Astigiano la media delle temperature del suolo (tre sensori posizionati a 10, 30 e 60 cm di profondità) negli anni scorsi era di 12° mentre ad oggi siamo a 16°. In altre aree della Regione, come nell’Alessandrino, il divario è meno pronunciato in quanto si passa da una media di 14/15° degli anni passati alla temperatura attuale che raggiunge la media di 16,5°.

Igor Boni, Amministratore Unico della Società:

“Il suolo può essere visto come un enorme contenitore d’acqua che riesce gradualmente a fornire sostentamento alle colture, ai prati e alle foreste. Oggi il contenitore è ormai completamente vuoto, dopo un’estate siccitosa e un autunno che non ha ancora visto precipitazioni rilevanti e in concomitanza di temperature ben al di sopra della media del periodo. Le temperature elevate inoltre favoriscono l’evapotraspirazione e l’ulteriore peggioramento della situazione, malgrado la stagione autunnale ormai avanzata. E’ la grande capacità di ritenuta idrica dei suoli regionali che ha permesso di ridurre gli effetti del prolungato periodo secco anche se sono ormai evidenti i danni alla vegetazione in ambito agrario e forestale, soprattutto nelle aree dove i suoli hanno caratteristiche meno adeguate a trattenere grossi quantitativi d’acqua: presenza di ghiaie, tessiture ricche di sabbia e povere di limo e argilla, profondità ridotta. Nei prossimi mesi c’è da augurarsi che il contenitore-suolo riesca gradualmente a riempirsi, grazie alle precipitazioni, altrimenti affronteremo la nuova stagione agraria del 2018 e il risveglio vegetativo primaverile in condizioni assai più preoccupanti di quelle che abbiamo vissuto nel 2017”.

Westinghouse, Appendino indagata per falso. La sindaca: “Serena e disposta a collaborare”

La sindaca  Chiara Appendino è indagata dalla Procura di Torino per falso. Il tema è  bilancio 2016 e il reato ipotizzato riguarda l’inchiesta sull’area ex Westinghouse, per un debito  di 5 milioni di euro nei confronti di  Ream “sparito” dallo stesso bilancio. L’indagine aveva preso il via mesi fa dopo un esposto dei capigruppo di opposizione Alberto Morano, della lista Morano, e Stefano Lo Russo  del Pd. “Intendo essere ascoltata appena possibile per chiarire gli aspetti di una vicenda complessa relativa all’individuazione dell’esercizio di bilancio al quale imputare un debito che questa amministrazione non ha mai voluto nascondere”, dice la prima cittadina. E aggiunge: “Sono serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l’interesse della Città e dei torinesi”. Così Appendino commenta l’avviso di garanzia ricevuto.  L’inchiesta coinvolge  anche il capo di gabinetto, Paolo Giordana, e l’assessore al bilancio, Sergio Rolando. Si ipotizza che dal bilancio comunale  sia stato espunto un debito di 5 milioni verso la società Ream all’insaputa dei revisori dei conti che, a a luglio, avevano anch’essi inviato   una segnalazione in procura.

(foto: il Torinese)

Il caso suk: sicurezza, legalità, accoglienza solo con il buon senso

STORIE DI CITTA’  di Patrizio Tosetto
Non voglio commentare l’omicidio al suk.Oramai è materia per magistrati. Voglio commentare alcuni sgradevoli e fuorvianti giudizi che sono la negazione del perché è successo. La prima da parte di pentastellati e sinistrorsi che hanno subito detto: poteva capitare ovunque in Torino come in altre città. Giocano d’anticipo rifuggendo eventuali responsabilità della civica amministrazione. Sono convinto che se fossero stati all’opposizione avrebbero puntato il dito contro l’agire della Giunta municipale. Come quel vigile che quasi giustificava il tutto: sono gli incerti di chi frequenta certi posti.Aberrante. ll nostro paese rischia di dimenticare una parola ed un comportamento: legalità. La cui concreta applicazione si ha con la prevenzione nel far rispettare le regole e nel reprimere quando si consuma un reato. Regole determinate anche dal Comune e fatte applicate dalle forze dell’ ordine di cui per esempio i Vigili Urbani ne fanno parte. Sia ben chiaro, sono stato e sarò sempre contrario nel dare i relativi permessi per un evento del genere. Contrario perché si tratta di luoghi dove si delinque, ricettacolo di merce rubata. Se si dà il permesso si devono poi attuare i relativi  controlli. Facile nel dirsi e difficilissimo da realizzare? Si è detto che prima ho poi ci sarebbe scappato il morto, in una situazione palesemente caotica.  Rifuggo dalle accuse di speculatore ma mi sembra che la gente sia esasperata. L’omicida è un immigrato clandestino e ha ucciso un italiano come a Roma un clandestino ha disarmato un rapinatore italiano guadagnandosi il permesso di soggiorno.  Il primo un assassino, il secondo si è guadagnato l’accoglienza. Allora la sicurezza, la legalità ed anche l’ospitalità non sono di sinistra o di destra: sono solo di buon senso.

Morti da smog? Prosegue l’inchiesta. Da mercoledì blocco del traffico dalle 8 alle 19

I riscontri di un accertamento epidemiologico commissionato dalla procura a un esperto di Firenze in relazione agli  effetti dell’inquinamento ambientale in città indicherebbero indici di mortalità  più elevati di quelli attesi. Queste le indiscrezioni trapelate che indicano come i dati siano  in linea con una serie di studi già effettuati nel corso degli anni, che dovranno essere approfonditi. Sarà il nucleo Noe dei carabinieri a svolgere accertamenti.  E’ stato intanto aperto un fascicolo, al momento a carico di ignoti, dopo la denuncia di un cittadino. Si indaga per inquinamento ambientale. E a Torino, dopo Milano, da mercoledì scatta  il divieto di circolazione: gli Euro 4 privati non potranno circolare dalle 8 alle 19 tutti i giorni, festivi inclusi. Per i mezzi commerciali ad alimentazione diesel il blocco vale fino alla classe euro 4, con orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 sabato e  giorni festivi. Il Comune predisporrà inoltre  una delibera quadro con le misure per combattere l’inquinamento atmosferico nei prossimi mesi.

Daniel Trifonov apre la stagione dell’Unione Musicale

Alle ore 21, l’Unione Musicale di Torino inaugura la Stagione concertistica 2017-2018 con il recital del pianista russo

È una bella storia quella di Trifonov e dell’Unione Musicale: nel 2011, a soli vent’anni, appena distintosi con un terzo premio al Concorso Chopin di Varsavia, Trifonov viene invitato a Torino per un concerto della serie Fuori i secondi! che l’Unione Musicale dedica ai non-vincitori di concorsi internazionali. Nell’arco di tempo tra il contratto di scrittura e la data del concerto, però, Trifonov si aggiudica il primo premio sia al Čajkovskij di Mosca sia al Rubinstein di Tel Aviv, due fra i più importanti concorsi pianistici al mondo, trovandosi così improvvisamente proiettato sulla scena internazionale. Da allora il giovane pianista originario di Nižnij Novgorod, nel cuore della Russia europea, non si è più fermato, stregando con la sua arte le platee di tutto il mondo. Di lui Martha Argerich ha detto: «Non ho mai sentito nulla di simile: la sua tecnica è scintillante e il suo tocco riesce a essere dolce e demoniaco allo stesso tempo» mentre il “Financial Times” ha osservato che «Non c’è da stupirsi se ogni capitale europea è alla sua mercé: ciò che lo rende un tal fenomeno è la qualità estatica che dà alle sue esibizioni». Un talento, una sensibilità musicale fuori dal comune, che rapisce l’ascoltatore per l’impressionante virtuosismo tecnico e per il totale controllo della tastiera, così come per l’estrema varietà del suono, ricco di infinite sfumature. Il programma del recital di ottobre è un omaggio al genio romantico di Chopin e segue l’uscita del doppio album di Trifonov intitolato Chopin Evocations (Deutsche Grammophon, ottobre 2017): una vera e propria immersione nella musica del compositore polacco e nelle suggestioni che essa ha generato in altri autori. La prima parte si apre e si chiude con brani che nascono da temi chopiniani tratti dai Preludi n. 7 e n. 20 op. 28: dapprima le Variazioni su un tema di Chopin, che rivelano l’universo sonoro del compositore catalano Federico Mompou e per finire le monumentali Variazioni op. 22 di Rachmaninov che, come afferma lo stesso Trifonov, «rappresentano una sintesi del Romanticismo: l’incontro tra l’eleganza di Chopin e la passionalità di Rachmaninov». Tra queste due opere, alcuni brevi brani dedicati a Chopin tratti da alcune raccolte di Schumann, Grieg, Barber e Čajkovskij. Nella seconda parte il tributo a Chopin prosegue con uno dei brani emblematici dello stesso compositore polacco: la Sonata in si bemolle minore op. 35. È una sorta di «poema della morte», composta intorno al 1839, a seguito di un’idea musicale che Chopin aveva concepito ben due anni prima, all’epoca del soggiorno a Nohant nel castello della compagna George Sand e al culmine di un periodo terribile per il compositore, sopraffatto dal timore per il peggiorare delle sue condizioni di salute. Questa idea tematica originaria è la celebre Marcia funebre che precede quindi gli altri tempi in senso cronologico e funziona da punto di equilibrio nell’organizzazione e nello sviluppo di tutta la Sonata.

***

Poltrone numerate, euro 30

in vendita online su www.unionemusicale.it e presso la biglietteria dell’Unione Musicale

ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

“Non smettiamo di adempiere la legge del Cristo”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

La nuova stagione 2017/2018 si apre con due nuovi appuntamenti. Il prossimo appuntamento, per circa 2000 persone del canavese, tra cui famiglie, bambini e persone di varie età si terrà domenica 5 novembre 2017. Da alcune settimane fervono i preparativi per questo importante appuntamento che si terrà nella sala delle Assemblee sita in Via Leopardi 15 a Leinì

Come di consueto l’invito è rivolto a tutti coloro che nella zona vorranno intervenire. L’ingresso è gratuito e non si fanno collette. Mantenere nel tempo alti valori morali, continuare a vederne i benefici nei rapporti in famigli, nel sociale come a scuola, saranno alcuni degli argomenti principali trattati durante questa assemblea. Il tema dell’assemblea “Non smettiamo di adempiere la legge del Cristo” dà risalto infatti proprio a questo. La legge del Cristo che primariamente si basa sull’amore per il prossimo esorta a mettere al di sopra dei propri, gli interessi e i bisogni altrui così da divenire persone migliori in tutti i campi della vita. Commentando questo concetto, Luca Frattini, assistente all’ufficio informazione pubblica dei Testimoni di Geova per l’area nord-est di Torino, ha dichiarato: “Imitare e adempiere la legge del Cristo è senz’altro il modo migliore per avere rapporti soddisfacenti e pacifici con gli altri. Gesù Cristo, nel corso della sua esistenza sulla terra, ha sempre dimostrato questa qualità, non soltanto cedendo la propria vita per tutti, ma anche in altre situazioni, rinunciando a riposo, svago e tempo libero pur di aiutare altri, indipendentemente dal loro atteggiamento o dalla loro riconoscenza. In un periodo in cui l’amore per sè stessi e l’egoismo sono ai massimi storici, imitare l’esempio di Gesù adempiendo la sua legge basata sull’ amore, ci aiuterà a fare la nostra parte per migliorare la nostra vita e il luogo in cui viviamo. Sentirsi amati ed apprezzati dagli altri e ricambiare a nostra volta, aiuta ad instaurare un circolo virtuoso inevitabilmente positivo anche nei momenti più difficili.

Sono almeno due i momenti più attesi:

Alle ore 11:35 il discorso del battesimo per i nuovi fedeli simboleggiato con immersione in acqua;

Alle ore 14:55 il tema “Amiamoci gli uni gli altri, come ci ha amato Gesù” pronunciato da un rappresentante proveniente dalla filiale italiana dei Testimoni di Geova di Roma

I Testimoni di Geova della zona non vedono l’ora di assistere insieme a voi tutti a questa assemblea in cui si vede la legge del Cristo all’opera.

***

Per avere più informazioni sulle assemblee dei testimoni di Geova visitate il sito web: www.jw.org nella sezione CHI SIAMO| CONGRESSI.

La Natura delle Foglie

Nell’ambito della rassegna “Come le foglie”, organizzata dal Comune di Colleretto Giacosa e articolata in diverse sedi, verrà presentata l’originale esposizione “La natura delle foglie”, selezione di materiali di quattro mostre prodotte dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN): “Fogli botanici”, “Grandi alberi fuori dal bosco”, “Il gelso, albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese” e “Vita vegetale. Piante locali e piante venute da lontano”. L’esposizione, affiancata da campioni botanici essiccati presenti nel paesaggio vegetale piemontese, sarà accompagnata dalla presentazione di prodotti artistici e gastronomici, ispirati al tema delle foglie. Saranno anche presentate delle proposte operative per riconoscere alcune piante invasive del territorio, come l’ailanto e il sorgo selvatico, e imparare come controllarne la diffusione. Inoltre, domenica 22 ottobre alle ore 15,30, presso il salone “Piero Venesia” di Colleretto Giacosa, si terrà l’incontro a cura della dr.ssa Rosa Camoletto, conservatore della sezione di Botanica del MRSN, dal titolo: Passeggiata botanica “tra il parco e il bosco”.

***

Ingresso libero

Sedi espositive:

Colleretto Giacosa (To)

Fogli botanici | Ristorante del Monte, Pizzeria Giacosa, Vetrine dei negozi

Grandi alberi fuori dal bosco | Hotel Ristorante Villa Soleil

Piante locali e piante venute da lontano | Salone Piero Venesia

Chiaverano (To)

Il gelso, albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese | Locanda del Panigaccio

Nei punti espositivi verranno messi in distribuzione opuscoli sui diversi temi botanici.

http://www.mrsntorino.it/cms/calendario/Eventi/1375-come-le-foglie

***

 Informazioni

Comune di Colleretto Giacosa

INGEGNERIA MECCANICA E AUTOVEICOLO: ACCORDO TRA POLITECNICO E MICHIGAN UNIVERSITY

Creare nuove opportunità di formazione e ricerca congiunte nei settori dell’ingegneria meccanica e dell’autoveicolo: è questo l’obiettivo del memorandum of understandig che è stato siglato questo pomeriggio tra Politecnico di Torino e Michigan State University

Si consolidano, quindi, i rapporti tra l’Ateneo torinese e gli istituti universitari che dall’altra parte dell’Oceano si occupano di questi ambiti di ricerca e formazione. Sono già attivi alcuni progetti di tesi svolti da laureandi magistrali del Politecnico in Michigan e la collaborazione anche su progetti più trasversali, che riguardano ad esempio le ICT, ma il nuovo accordo mira a estendere le attività formative comuni, anche a livello di dottorato di ricerca con tesi in cotutela e altre possibilità di scambio nei due sensi, permettendo anche a studenti americani di svolgere periodi di formazione a Torino; l’accordo mira inoltre a estendere le aree di collaborazione.

 

Proprio per rafforzare la cooperazione e migliorare la conoscenza reciproca, nei prossimi giorni il rappresentante della Michigan State University John VerboncoeurAssociate Dean per la ricerca, incontrerà docenti del Politecnico per stabilire nuove opportunità di ricerche congiunte ampliando i settori coinvolti: saranno presentate le attività nei settori dell’energia, della manifattura avanzata e additiva, della mobilità e dei materiali compositi, ma anche dell’elettromagnetismo, della robotica, del calcolo e della catena di distribuzione del mercato del cibo.

 

Croce Verde operativa a Cavagnolo

E’ operativa da alcune settimane una delegazione della Croce Verde a Cavagnolo, quale emanazione della Croce Verde di Murisengo e Val Cerrina. Il gruppo promotore confluito nel Direttivo cavagnolese è formato dal dottor Tristano Orlando, che ne è il delegato , Stefano Cagliero, Graziano Bronzin ( ex- responsabile della Croce Rossa di Lauriano, da lui fondata nel lontano 1988 e guidata con passione fino a due anni fa ), Renzo Vigè e Salvatore Marras. La delegazione già conta 25 volontari ed è già dotata di quattro mezzi , tra cui un’ambulanza attrezzata per il soccorso avanzato.Sta intanto per concludersi il primo corso di formazione, iniziato a giugno, che è stato tenuto dai responsabili della formazione, Stefano Prati e Giovanni Belly , nei locali messi a disposizione dalle Associazioni Pro loco ed Aido, che oltre a dare la formazione per il soccorso extra-ospedaliero, ha preparato i volontari per l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE). Tra i volontari ci sono buon numero di giovanissimi e anche un gruppetto di profughi di Monteu e Cavagnolo. Per ora sono già garantiti alcuni servizi, come il trasporto degli infermi e l’assistenza, a breve sarà operativo il 118. Inoltre come ha detto il delegato, dottor Orlando, il direttivo sta lavorando ad alcuni progetti con l’Amministrazione comunale , come la consegna dei farmaci a domicilio per gli anziani ed altri ancora. La sede della delegazione è in via XXIV Maggio 27 ( angolo via Stazione,”fronte ambulatorio ASL TO4”,) è aperta tutti i giorni dai volontari che si alternano per essere a disposizione dei cittadini che vorranno richiedere servizi, presentandosi direttamente o telefonando. Per informazioni, tel 011 9151420   / 348 5873652 ( email: croceverde.cavagnolo@gmail.com )

 

Massimo Iaretti

Il “suk” sospeso 15 giorni. Appendino: “Ci sono di mezzo sicurezza, povertà e immigrazione”

Sarà sospeso per due settimane il mercato del libero scambio di via Carcano, dopo l’accoltellamento mortale di ieri. E’ stato deciso  dal Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza convocato dal prefetto Renato Saccone. Il tema del cosiddetto Suk ( o mercato del libero scambio) secondo la sindaca Appendino  “non può essere affrontato dimenticando che è legato a sicurezza, povertà e immigrazione E’ impensabile che un sindaco da solo possa risolvere il problema”. Ha proseguito la prima cittadina nel suo intervento in Consiglio comunale: “per rendere davvero un servizio alla città bisogna distinguere tra gestione, su cui sono già iniziati accertamenti, e  temi legati al mercato del libero scambio, che è un problema europeo. La Giunta si assume la responsabilità di trovare una soluzione: ci siamo provando ma ad oggi, e molte città italiane ed europee lo hanno dimostrato, un modello vincente non esiste. Ma chiedere la chiusura di ‘Barattolo’ senza proporre un modello alternativo vincente è solo strumentale”.  La famiglia di Maurizio Gugliotta, l’uomo ucciso ieri lancia intanto  un appello riportato dall’Ansa: “Il nostro dolore non sia strumento per crearne altro. Non vogliamo che diventi la bandiera di qualcuno per andare sui giornali a predicare odio e razzismo”.