Finora sono 26 le lettere recapitate in Comune da cittadini e genitori preoccupati per come sarà gestito l’accesso alle scuole materne e asili nido in seguito al Decreto Legge n. 73/2017 convertito dalla Legge n. 119 del 31 Luglio 2017, che prevede l’estensione dell’obbligo di vaccinazione a 10 tipologie di vaccini. I responsabili del servizio scolastico per l’infanzia si trovano obbligati ad applicare le linee guida dettate dalla Circolare n. 1679 dell’1 settembre 2017 del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione, la quale prevede, in particolare, che «per l’anno scolastico e il calendario annuale 2017/2018, a decorrere dal 12 settembre 2017, non potranno avere accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia i minori i cui genitori/tutori/affidatari non abbiano presentato entro l’11 settembre 2017» la documentazione necessaria. Il sindaco Roberto Falcone dichiara «L’Amministrazione ha il dovere di tutelare la salute pubblica e la libertà di scelta e diritto alla scuola, ma soprattutto di accompagnare i cittadini nell’essere informati e consapevoli delle proprie scelte. In quest’ottica sono inaccettabili i tempi, i modi e l’urgenza con cui l’aumento dei vaccini obbligatori da quattro a dieci è stato pensato e proposto alla cittadinanza. È inaccettabile la confusione nella quale si sono trovati travolti sia gli uffici dei Comuni sia i genitori. E sono inaccettabili, infine, i profili con cui questo provvedimento priva della libertà di scelta, quelle famiglie che non possono fare a meno, dell’appoggio degli asili nido». La Regione Piemonte ha preparato un vademecum su come comportarsi in materia e ulteriori informazioni sulle procedure, disponibili sul sito www.regione.piemonte.it, mettendo a disposizione il numero verde 800.333.444.
Recenti:
Alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, sabato 22 novembre, alle ore 15.30, in occasione della Giornata
Il 3 dicembre, alle 19,15, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presso Villa
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Il caso delle sorelle Kessler costringe tutti, senza eccezioni,
Dal 18 al 24 novembre torna la Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici, la campagna
Prima i sintomi di un possibile avvelenamento, poi la scoperta: all’interno della loro abitazione è stata
