“Non possiamo permetterci che la siccità comprometta le colture in Piemonte. Un rischio che va contrastato nell’immediato, ma soprattutto nel lungo periodo, con interventi non di emergenza ma strutturali”. Lo sostiene la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI). “La proposta che giunge dalle associazioni agricole per collocare bacini di raccolta e di trattenimento delle acque, di media e
piccola dimensione distribuendoli capillarmente sul territorio, laddove ci sia necessità e nel rispetto dell’ambiente, potrebbe rappresentare una valida soluzione ad una problematica che si fa sempre più pressante”, aggiunge la vicepresidente. “Si tratterebbe anche di una buona risposta alla dispersione delle risorse idriche, molto forte anche nella nostra regione. Un confronto tra Regione, agricoltori e Comuni – conclude Ruffino – potrebbe dare corso alla realizzazione di un progetto di vitale importanza per l’agricoltura piemontese”
Recenti:
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Ho letto con attenzione la Legge Nordio che genererà
Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre in Campania, Puglia e Veneto si avvicinano come uno
di Massimo Iaretti Il Nord sembra essere tornato nuovamente al centro del dibattito politico soprattutto con
Caro Direttore, Chi ha sottovalutato, coperto, usato…. le violenze anche solo verbali in questi anni ha
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo A fronte del concreto dibattito che caratterizza il sindacato italiano
