Linea di confine. Spigolature di vita e storie torinesi

Ai lettori

Il “diavoletto” della tipografia, dai tempi dei caratteri di piombo fino ad oggi, è l’incubo dei giornali. Puoi schierare i migliori titolisti e correttori di bozze ma, alla fine, quando la mattina apri il giornale, ti accorgi che il folletto dispettoso ti ha fatto la sorpresa: una doppia mancante o una parola di troppo e ormai il gioco è fatto. Nell’era del web tutto è (o appare) più semplice. Se trovi un errore lo correggi all’istante. Così almeno dovrebbe essere. Peccato, però, che dalla tipografia il burlone con le corna si sia aggiornato e, di tanto in tanto, si infili non nei testi battuti al computer  ma direttamente nel server. E quando il sistema si blocca l’unica soluzione è attendere che venga riparato. Ieri il “diavoletto” ha paralizzato il “Torinese” per diverse ore, costringendoci a trasformare per una volta la “Rubrica della domenica” di Pier Franco Quaglieni in “Rubrica del lunedì”. Ce ne scusiamo con l’autore e con i lettori.

Il direttore

.

di Pier Franco Quaglieni

Grande e piccola Parigi – Il Barone Fusilli che seppe anche rischiare la vita – Pinin Pacot e Tavo Burat  – Un ricordo di 50 anni fa a Roma – Mario Gliozzi storico della scienza e docente fuori ordinanza

***

Grande e piccola Parigi
E’ passata quasi sotto silenzio in Italia la nomina di Françoise Nyssen  da parte di Macron a ministro della Cultura,una dizione che in Francia suscitò dibattito perché l’intitolazione del dicastero più corretta sarebbe ministero per la cultura. Le “Figaro” ha definito la Nyssen  “energica,determinata,semplice,diretta “. Non viene dalla politica,ma dal mondo editoriale,quindi dalla cultura. Il nostro Franceschini, che,pur avvocato ,come dice di essere, si fa bocciare dal Tar i decreti di nomina dei direttori stranieri di alcuni musei italiani,non è neppure minimamente paragonabile.Come non lo sarebbero Rutelli e tanti altri ministri che si sono succeduti ai Beni Culturali.Gli unici che si possano salvare,sono Spadolini che ha creato il ministero, Domenico Fisichella , Antonio  Paolucci e Alberto Ronchey .Spesso il ministero è stato affidato a persone che non avevano alcuna dimestichezza con i temi di competenza del ministero. La Nyssen ,pur non essendo allo stesso livello,ci fa pensare ad André Malraux ,lo scrittore che de Gaulle volle ministro nel 1945 e fu Ministro per gli Affari culturali dal 1959 al 1969 .Malraux seppe affrontare l’ondata del ’68 che in Francia venne subito arginata. Meriterebbe di essere ricordato anche in Italia dove ci furono spesso pavidi  presidenti del Consiglio e ministri  dell’istruzione che consentirono  un eterno ’68 per decine d’anni.La salma di Malraux non a caso riposa  nel Pantheon di Parigi. Un’altra novità di Macron  è aver chiamato nel suo staff Claudia Ferrazzi che il sindaco di Milano Sala aveva appena voluto al Comune di Milano.  Anche lei  è una figura di spicco,con grandi esperienze nel mondo della cultura. A Torino avevamo una persona ancora migliore,Patrizia Asproni,che aveva allestito grandi mostre,facendo di Torino un’attrazione internazionale. Una grande dame della cultura internazionale,con incarichi importanti. La sindaca Appendino si è rifiutata più volte di riceverla e lei , lo scorso anno, ha lasciato la presidenza della Fondazione Torino Musei,carica che ricopriva a titolo gratuito. Da allora Torino appare morta. Nessuna iniziativa culturale di rilievo per un anno. E neppure una prospettiva per il futuro. L’assessorato alla cultura è stato affidato a un’ottima  funzionaria dell’apparato che finora non ha quasi dato segni di vita.Non interviene neppure alle manifestazioni culturali anche perché la delega alle manifestazioni culturali è nelle mani del Sindaco.Per i 170 del Circolo degli Artisti portò il saluto un’altra assessora che rimase dieci minuti o poco più. Non basta la mostra per l’autoritratto di Leonardo,un anniversario  incredibilmente anticipato di due anni, a mimetizzare la mancanza di eventi.  Non si può certamente continuare a ripetere che Torino è la “piccola Parigi”.Forse è  soltanto piccola.Le idee sul futuro culturale della Città sembrano non esserci e il dibattito stesso langue.Cosa sarà di Torino alla ripresa d’autunno? E’ una domanda che sarebbe doveroso porsi. Giustamente stanno pensando all’incolumità dei torinesi,ma poi bisognerebbe anche pensare a qualche progetto. Finora domina il silenzio.

***

Il Barone Fusilli che seppe anche rischiare la vita 
Oggi andrò-interrompendo per un giorno le vacanze  marine – a parlare a Rivoli su invito della benemerita associazione internazionale “Regina Elena”. Sono stato parecchie volte a Rivoli,una volta anche nel Castello salvato dal presidente Viglione,ma usato per un museo dell’arte contemporanea che il pubblico,a torto o a ragione,snobba perché  l’arte “povera “stenta ad  essere apprezzata. Non ho mai potuto ricordare in qualche occasione il barone Guglielmo Fusilli.  Guglielmo,parente stretto e soprattutto amico dei miei,aveva una bella e storica villa in viale Alpignano a Rivoli,anche se amava le vacanze nel magico Grand Hotel di Alassio che negli anni ’50 riecheggiava  ancora l’eco della belle Epoque.Visconti avrebbe potuto girarvi un suo film per l’atmosfera decadente che vi si respirava. Oggi è un hotel ristrutturato in molto moderno, frequentato da ricchi russi e persino da principesse arabe con un seguito di 50 servitori. L’atmosfera del Grand Hotel, amato da aristocratici russi e inglese nel secolo scorso, è totalmente scomparsa.E’ stato chiuso per circa quarant’anni e solo la tenacia del sindaco di Alassio Melgrati l’ha salvato dal degrado. Ad Alassio Fusilli andava con una giovane amica e quando mi invitava bambino a colazione  al Grand Hotel mi presentava questa avvenente signorina, spesso in bikini mozzafiato già alla fine degli anni Cinquanta,come la sua segretaria, aggiungendo :”Sai, ,lo zio è obbligato a lavorare anche in vacanza”. Ebbi allora un’idea orribile di Alassio ,una città in cui si  doveva lavorare anche in vacanza. Crescendo, capii che la realtà era molto diversa perché ci si poteva divertire con la scusa di dover lavorare… Da quel  momento ho sempre amato molto la cittadina del Ponente ligure e vi torno sempre volentieri. Ma quell’avvocato  Fusilli non era stato solo con Gianni Agnelli un elegante e brillante ufficiale del “Nizza Cavalleria”,aveva combattuto in Grecia durante la II Guerra mondiale ed ebbe un ruolo di una qualche importanza a fianco di Martini Mauri nella Guerra di Liberazione come ufficiale fedele al giuramento prestato . Venne arrestato nel 1944 dai fascisti, finì alle “Nuove” di Torino e venne liberato appena in tempo il 25 aprile del 1945. C’era in carcere con lui il futuro magistrato Silvio Pieri con cui divenni amico quando gli ricordai Fusilli. Ad aspettarlo fuori dalle carceri c’era mio padre.  Amava la bella vita,aveva creato nel dopoguerra l’istituto di vigilanza “Argus” che ebbe grande successo(anche se il figlio,morto cinquantenne nel 1981, non seppe essere all’altezza del padre)ma, nel momento difficile dell’oppressione nazifascista, seppe mettere in gioco la sua vita. Forse Rivoli dovrebbe ricordarlo. Non era solo un Dandy con la mantella azzurra del “Nizza” che piaceva alla donne.

***

Pinin Pacot e Tavo Burat  
Pinin Pacòt, in italiano Giuseppe Pacotto,è stato uno dei maggiori poeti piemontesi,certamente più significativo del pur importante Nino Costa.  Egli non espresse solo la tradizione,ma anche l’innovazione.Soldati lo definì “poeta di forza profonda che niente ha da spartire i belletti di un provincialismo minore”. Non si poteva considerare un intellettuale e in effetti non lo fu. Questo non essere intellettuale va quasi a suo merito.La sua opera merita di essere riletta e solo in parte si rivela caduca. Ci sono stati altri scrittori e poeti in dialetto (io non considero il piemontese una lingua e questo è stato oggetto in passato di polemiche). Ho conosciuto Censin Pich,Vincenzo Pich, che da un certo momento in poi si è dedicato ,mente e corpo, alla tradizione piemontese ed è divenuto scrittore. Prima  lo  avevo conosciuto come brillante pubblicista e saggista. Il poeta è ricordato in modo molto modesto in un prato dei Giardini Cavour dove svetta il monumento a di Robilant.  Un altro che ho conosciuto è Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi, imprenditore biellese che, dopo la chiusura dell’azienda,si dedicò all’insegnamento. Burat ha lasciato un’opera di qualche importanza anche se la sua pur forte personalità si è rivelata dispersiva. I troppi interessi gli hanno impedito gli approfondimenti necessari.Si infiammava per qualsiasi causa gli sembrasse giusta. Fu ardente monarchico e per parecchi anni fu consigliere comunale di Biella del PNM. Poi divenne socialista e infine verde  ambientalista. Fu strenuo difensore delle minoranze linguistiche. Era innamorato della storia di Fra Dolcino l’eretico condannato dall’Inquisizione e arso vivo nel 1307. E in effetti fu anche lui un po’ un Fra Dolcino moderno dedito a nobili cause. In una  sua biografia pubblicata su Internet appare aver iniziato la sua carriera politica nel PSI,cosa che non corrisponde affatto con la verità. Ricordo che una volta a me diciottenne parlò delle sue “maturazioni gobettiane  intimamente sofferte”,dicendomi che Gobetti ci induceva alla serietà fin dall’adolescenza.un programma di vita difficile e poco seducente.  Una volta Alessandro Passerin d’Entrèves adattò su di me quell’espressione gobettiana e ne fui molto lusingato.C’è stato chi ,più banalmente,mi ha detto che non sono mai stato giovane.Una critica o un complimento ? Buratti sicuramente fu un vero intellettuale carico di inquietudine. Ma il poeta vero fu solo il non intellettuale  Pacòt.

***

Un ricordo di 50 anni fa a Roma 
La fiaschetteria Beltramme ,da Cesaretto,è uno storico locale romano in via della Croce,punto di riferimento per la cucina romana come “Da Armando al Pantheon” e pochi altri locali.
Dagli anni ’60 incominciò ad essere frequentata da De Chirico,Guttuso,Burri, Moravia,Maccari,Pasolini,Soldati,Fellini.Flaiano e Moravia idearono in quello stanzone
la sceneggiatura de “La dolce vita” di “8 e mezzo”. Era luogo abituale di incontro di Pannunzio e di molti redattori del “Mondo”. Pannunzio non andava solo in via Veneto,ma in tanti locali  vicini a piazza di Spagna,quasi ogni sera ,quando usciva dal giornale.Flaiano era stato redattore capo e Mino Maccari ,insieme a Bartoli,il vignettista del settimanale. Nel 1980 il Ministero dei Beni Culturali decretò che fosse da considerare di rilevante valore e così Cesaretto venne salvato dallo sfratto.

 

Fu decisivo un elzeviro  sul “Corriere della sera” a firma di Mario Soldati del maggio dello stesso anno.Cinquant’anni fa in una sera afosissima del luglio 1967 Arrigo Olivetti mi fece incontrare Pannunzio da “Cesaretto”:fu per me una grande emozione. Fu l’unica volta che lo vidi.Non ebbi il coraggio di parlare con lui.Stetti ad ascoltarlo. Parlava della sua solidarietà ad Israele per la guerra arabo-israeliana dei Sei giorni. Mi chiese di Torino,mi parlò di Cavour che lui teneva dietro la sua scrivania quand’era direttore. Era un uomo profondamente sfiduciato,nel marzo dell’anno precedente aveva chiuso il giornale. Ricordo che fumava continuamente.Da quell’incontro si creò, in nuce, il futuro centro Pannunzio.Peccato che i selfie allora non ci fossero. Ma ho un ricordo indiretto: Maccari che cenava a poca distanza ,mi regalò una sua caricatura che aveva appena fatto su un tovagliolo che raffigurava Pannunzio,Olivetti e me di cui ovviamente non sapeva nulla.Solo anni dopo ci incontrammo e diventammo anche amici. Disegnò il logo,si direbbe oggi, del Premio “Pannunzio” che venne assegnato il primo anno Spadolini. Venticinque anni dopo ad una cena di amici sulla collina torinese il pittore Enrico Paulucci mi schizzò un piccolo ritratto, raffigurandomi con la barba e mi disse che la barba mi avrebbe donato.  Il giorno dopo provai a farla crescere e da allora non l’ho più tagliata.

***

Mario Gliozzi storico della scienza e docente fuori ordinanza

Nel luglio 1977 morì il professor Mario Gliozzi ,”terribile” docente di Matematica al Liceo classico “Cavour” di Torino,anche se poi l’incarico di componente del Consiglio Superiore della Pubblica istruzione lo allontanò dall’insegnamento. Ho conosciuto ex allievi che ancora ricordano la severità di quell’ometto piccolo e magro che all’apparenza sembrava mite e inoffensivo. Era un uomo austero e severo innanzi tutto con sè stesso che rifiutava ogni forma di retorica. I suoi funerali civili furono privi di qualsiasi discorso commemorativo. dall’Ospedale Molinette la salma venne portata nello squallido Cimitero Sud e subito inumata,malgrado fossero presenti amici come Bobbio che avrebbero potuto dir qualcosa di lui.Una scelta per uscire di scena in punta di piedi. Era stato un insigne  storico della scienza con pubblicazioni importanti che gli valsero anche l’incarico universitario. Era presidente della FNISM,la gloriosa federazione dei docenti italiani fondata nel 1901 da Salvemini e Kirner,che si poteva considerare l’aristocrazia della scuola italiana. C’era al suo fianco latinisti come Luciano Perelli ,italianisti come il preside del “Cavour” Luigi  Vigliani che per il suo coraggio nell’opporsi alla contestazione venne considerato un fascista, e persino il preside di Magistero Guido Quazza che , nato socialdemocratico di Saragat,divenne il sostenitore più caparbio della contestazione come continuazione della “Resistenza tradita”:un abbaglio non di poco conto per uno storico.C’era il mazziniano Giuseppe Tramarollo noto per il suo motto “Nè messe nè masse”che ebbe funzioni importanti nel Movimento Europeo. Oggi sopravvive stancamente una Federazione che vorrebbe ereditare quel passato,ma il suo sbilanciamento a sinistra l’ha resa una sorta di piccola succursale della CGIL. Gliozzi ,morendo,non poteva pensare la triste fine politica di un’associazione con cui si era identificato per tanti anni.

***

Lettere scrivere a quaglieni@gmail.com

 

Un parroco eretico a Perignano 

Caro Quaglieni,

sono in vacanza sul litorale pisano e ho letto che sulla chiesa di Perignano hanno affisso uno striscione dedicato al parroco con su scritto “Eretico”.Il parroco è noto fin dal G8 di Genova per il suo estremismo politico. Cosa ne pensa?

                                                                                                                                                      Filippo Fogli 

.

 

Ho letto di quella vicenda locale e le dico che chi ha posto quello striscione non coglie che Stato e Chiesa dovrebbero essere realtà diverse e  che definire, da parte di una forza politica, “eretico” un sacerdote è concettualmente sbagliato perché è un’invasione di campo.Gli eretici li decide la Chiesa,non altri. Una delle tante anomalie italiane,forse tipiche di contesti provinciali che ricordano Peppone e don Camillo in  versione moderna in cui le idee di Peppone diventano quelle di don Camillo.Di qui la confusione che si è generata.

.
La fionda di Albenga 
 
Egregio Professore,

Dopo un anno,  in vacanza ad Albenga, ho visto sulla strada che conduce alla cittadina ligure un’immensa fionda illuminata anche di notte.  L’anno scorso non c’era. Ho chiesto ai bagni e mi hanno spiegato che è un elemento storico dell’Albenga medievale riscoperto di recente da un’associazione molto attiva in quella città. Sembra che sia opera di un notissimo artista,ma io che mi occupo di arte da trent’anni ,non l’ho mai sentito nominare.  L’idea della fionda di per sè mi fa inorridire perché mi evoca l’idea della  violenza,come scriveva Quasimodo:”sei ancora quello della pietra e della fionda “. Si riferiva all’uomo primitivo che si serviva di esse per uccidere.

Lei che è uno storico, cosa ne pensa?

                                                                                                                                                  Ennia Pautasso

.

 

Anch’io dell’artista non so nulla,ma non mi occupo d’arte. Escluderei,anche in base alla storia recente di Albenga scritta da uno scrupoloso erudito locale,il prof. Mario Moscardini, che la fionda abbia un riferimento specifico nella storia di Albenga.Lei si goda il bellissimo centro storico di Albenga , le specialità gastronomiche della terra ingauna  e beva il suo ottimo Pigato; vada  anche a visitare l’Istituto internazionale di studi liguri.Se riesce, parli con la prof. Costa che conosce come nessun altro la storia  e l’ arte della città romana e medievale e legga la straordinaria  guida  di Nino Lamboglia, un grande studioso che ha reso nota nel mondo la città delle torri,come la definì il giornalista Romano Strizioli che amava profondamente la sua città. Non a caso, sull’autostrada, c’è un cartellone ufficiale che dà il benvenuto ad Albenga definita  città romana e medievale.

                                                                                                  PFQ

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

L’opera scolpita e il suo disegno

Articolo Successivo

LITE CAUSA INCIDENTE STRADALE, MORTA UNA RAGAZZA

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta