Maggio 2017- Pagina 29

“TEATRO STABILE, UNA STAGIONE SPECIALE”

 L’intervento di Lamberto Vallarino Gancia, Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in occasione della presentazione della nuova stagione teatrale

La prossima stagione assume un significato particolare perché sarà l’ultima firmata da Mario Martone dopo dieci anni di direzione artistica del Teatro Stabile. Ho conosciuto Mario circa due anni fa e da subito è nata un’intesa profonda, all’insegna del confronto dialettico più aperto e costruttivo e dello spirito di corpo. Sono state due stagioni ricche di successi straordinari e di grandi soddisfazioni grazie alla sua progettualità autorevole, al suo carisma intellettuale e al suo riconosciuto talento d’artista. A fine anno concluderà la collaborazione per sviluppare il suo lavoro su molti fronti, ma sono certo che lascerà un segno indelebile all’identità del Teatro, che nel corso degli anni ha consolidato un ruolo di riferimento nel panorama nazionale e internazionale. A lui va tutta la mia riconoscenza più sincera e profonda, sia umana che professionale. A sostituire Martone alla guida artistica del Teatro abbiamo chiamato Valerio Binasco, al quale porgo le felicitazioni più vive, mie e di tutto il Consiglio di amministrazione, e il benvenuto nella nostra squadra, con la certezza che saprà proseguire nel solco di eccellenza tracciato da Mario per conseguire ulteriori prestigiosi obiettivi e consolidare le funzioni e la competitività del nostro Teatro. Se lo Stabile gode di ottima reputazione e può esprimere una grande capacità produttiva e un’apprezzata proposta culturale è perché i suoi vertici si sono conquistati credibilità e affidabilità da parte di tutti i Soci Aderenti: Città di Torino, Regione Piemonte, Città di Moncalieri, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT sono interlocutori attenti e partecipi che pongono la nostra Istituzione nelle condizioni migliori per esercitare nel modo più efficace le molteplici funzioni di pubblico interesse, produrre e ospitare spettacoli di teatro e danza, formare culturalmente la cittadinanza e professionalmente i giovani attori, svolgere ricerca e documentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo, conservare e valorizzare importanti edifici di pregio storico ed architettonico. Oltre ai Soci Aderenti sottolineo con piacere la conferma di tre sponsor ‘storici’ come Intesa San Paolo, Lavazza e Gruppo Crédit Agricole Cariparma e saluto con grande soddisfazione l’approdo tra i nostri sostenitori di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, che ha deciso di supportare l’attività istituzionale e in particolare la produzione de Il nome della rosa, e Fenice, società appartenente a Edison. Infine, un ringraziamento speciale a chi contribuisce quotidianamente a realizzare la gran mole di lavoro di un Teatro Nazionale come il nostro: i colleghi del Consiglio di amministrazione, i dipendenti sempre motivati e affiatati, le organizzazioni sindacali che insieme a noi affrontano con grande senso di responsabilità le sfide del presente, last but not least gli artisti che con il loro talento daranno vita ancora una volta ad una stagione davvero speciale.

Salone Off 2017, presentato il programma: oltre 500 eventi in 250 luoghi e 10 comuni 

 

Dalla «Città della Poesia» a quella della solidarietà: incontri, concerti, letture in luoghi aulici e non convenzionali per un vero «Salone parallelo»

 

È stata presentata stamane nello spazio Ex Incet di via Cigna 96/17 a Torino la 14a edizione del Salone Off, che espande il programma del 30° Salone in tutta la città di Torino e in 10 località dell’area metropolitana. Sono intervenuti il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Massimo Bray, il Vice-Presidente Delegato Mario Montalcini, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon, il Direttore editoriale del Salone Nicola Lagioia, e il Vice-Direttore editoriale e curatore del programma del Salone Off, Marco Pautasso, che ha illustrato il ricco cartellone della manifestazione. Ha introdotto la Presidente della Circoscrizione 6 della Città di Torino, Carlotta Salerno. Il Salone Off 2017, come l’ha definito l’Assessora Leon, è un vero «Salone parallelo», con oltre500 eventi in tutte le otto Circoscrizioni di Torino e 10 Comuni della Città Metropolitana: incontri con l’autore, reading, concerti, dj set, spettacoli teatrali, presentazioni e dibattiti. Quasi tutto a ingresso gratuito. Da quest’anno il Salone al Lingotto chiude i battenti alle ore 20.00. E la festa si sposta immediatamente in tutta la città. In centro, in periferia, in luoghi aulici e luoghi insoliti, con un programma serale in compagnia di grandi artisti. Spazio anche alla solidarietà con le letture e gli incontri organizzati in sei ospedali torinesi e il progetto Voltapagina in quattro Istituti carcerari del Piemonte. Tra le location del Salone Off molti luoghi  insoliti: dalla mongolfiera Turin Eye, al sommergibile Provana al Parco del Valentino e al Cimitero Monumentale. Qui Paolo Nori propone di sera una lettura tratta da ‘La dama di picche’ di Puskin in una  seduta spiritica per ‘riportare in vita’ lo scrittore.

 

(foto: il Torinese)

Bagnetto verde in tour

La prossima gara si svolgerà nel cuore delle Langhe e sarà l’occasione perfetta per sfoderare le ricette di famiglia di questa zona del Piemonte i cui antichi legami con la Liguria attraverso la Strada del Sale si ritrovano nelle acciughe presenti in molte versioni di questa prelibata salsa.

Tutti possono partecipare e le regole sono semplici come gli ingredienti del bagnetto. Se vuoi rappresentare il tuo comune, la tua associazione, il tuo gruppo di amici, il tuo ristorante o la tua tradizione di famiglia al Festival internazionale del Bagnetto Verde che si svolgerà il prossimo 28 maggio a Bergolo, il più piccolo comune della provincia di Cuneo, ma anche uno dei più attivi, ecco cosa fare:

  1. Fai la tua squadra con colleghi, amici, nonni, nipoti, vicini di casa, la tua associazione…
  2. Iscrivi la tua squadra scrivendo a info@bagnettoverde.it o chiamando il 3492237484
  3. Date il via agli allenamenti.
  4. Il bagnetto si prepara tutto in piazza, dall’inizio alla fine. L’organizzazione fornisce prezzemolo e aglio, le attrezzature e gli ingredienti segreti li porti tu.

Bergolo è dunque una delle tappe eliminatorie di questa IV edizione del Festival mondiale del Bagnetto Verde: in questa occasione squadre provenienti da tutto il Piemonte si sfideranno in uno spirito di socialità e condivisione a colpi di mezzaluna e ricette segrete. La giuria tecnica e il pubblico decreteranno due vincitori secondo criteri di valutazione che riguardano la bontà del bagnèt, l’aderenza alla ricetta originale, la presentazione della postazione e della ricetta. I vincitori di ogni tappa parteciperanno alla sfida finale, che vedrà oltre 50 squadre riunite in piazza Madama Cristina.

Le prossime tappe del tour:

  • 28 maggio, Bergolo CN
  • 4 giugno, Trino VC
  • 17 settembre, Pontechianale CN
  • 8 ottobre, Alba CN
  • 22 ottobre, Torino – piazza Madama Cristina

Rapina un medico ma gli dà il resto

Ha rapinato un medico di famiglia minacciandolo con una pistola. Prima di fuggire, però, gli ha lasciato il resto, dicendogli che gli servivano  trenta euro, non di più”. L’originale rapinatore, Giacomo S. di 38 anni,  è stato identificato dai carabinieri di Torino e arrestato. L’episodio è avvenuto nel quartiere Barriera di Milano nei giorni scorsi. Dopo  avere preso 50 euro dal medico e avergli restituito  20 euro il rapinatore ha giurato che glieli avrebbe restituiti. E’ stato individuato grazie ad alcune testimonianze e ai filmati delle telecamere  della zona. Ora è  ai domiciliari.

ALLEGROITALIA TORINO GOLDEN PALACE INAUGURA LA SUITE SUPERGA 2750!

20 maggio 2017, ore 19.00: è questa la data da segnare in agenda per non mancare un appuntamento organizzato da Allegroitalia Hotel & Condo in collaborazione con BasicNet. Una festa aperta a tutti, dedicata all’inaugurazione della nuova suite a tema “Superga 2750” presso l’Allegroitalia Torino Golden Palace. Non una “semplice” camera bensì un’esplosione di colori e giochi incentrati su un’icona del design italiano: la prima scarpa da tennis al mondo con suola in gomma naturale vulcanizzata, creata a Torino nel 1925. La Suite Superga 2750, infatti, è stata progettata con arredi esclusivi e pezzi unici per vivere un’esperienza la cui parola d’ordine è… stupore!

“Ci ha fatto piacere collaborare con Allegroitalia che è un’azienda moderna, dinamica e innovativa, contribuendo alla ricerca di creazione di valore per i loro clienti con il nostro stile, i nostri colori e naturalmente la nostra allegria.” ha detto Marco Boglione, Fondatore e Presidente del Gruppo BasicNet. Un evento ideato per celebrare questa importante partnership tra i due brand, che hanno fatto dell’Italianità la loro colonna portante. Porte aperte della hall fino a tarda notte in concomitanza con uno degli happening più importanti del capoluogo piemontese: il Salone Internazionale del Libro e la notte bianca con la Torino Jazz Night. Una serata in cui non mancheranno le sorprese, rigorosamente incentrate sui brand value di Allegroitalia: ALLEGRIA, ARTE e AMORE per i fashion brand. In primis la colonna sonora affidata al prestigioso “Red Pellini Quintet”, che darà vita a un concerto che non mancherà  di entusiasmare jazzofili e non. E a scatenare le danze ci penseranno i Turincats e il loro Swing! E ancora: la possibilità di acquistare a un prezzo davvero eccezionale le mitiche sneaker e assaporare un fantastico cocktail a loro dedicato negli ambienti dell’albergo più divertente di Torino! “Dopo la Suite del Cioccolato e la Suite for Maserati, siamo orgogliosi di presentare la Suite Superga 2750: un sodalizio di design e arredi che afferma la nostra volontà di creare collaborazioni con aziende che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Sono sicuro che i nostri ospiti apprezzeranno l’allegria di questa nuova suite; una caratteristica per noi fondamentale, alla base del nostro modello di ospitalità.” ha dichiarato Piergiorgio Mangialardi, Presidente di Allegroitalia Hotel & Condo.

***

Allegroitalia è: Allegria, Arte e Amore! Allegroitalia Hotel & Condo, Gruppo italiano innovativo legato al fascino del tricolore, all’arte e al divertimento, in continua crescita oggi annovera alcune tra le più interessanti proprietà in Italia: Allegroitalia San Pietro all’Orto 6 Luxury Suites a Milano, Espressohotel Milano Linate, Espressohotel Milano Darsena, Espressohotel Bologna Centrale, il cinque stelle lusso Allegroitalia Golden Palace a Torino, Allegroitalia Savoia Rimini, Allegroitalia Golf Elba, AllegroItalia Convento Cilento, Allegroitalia Agritrulli a Ostuni, l’emozionante Zip Line Allegroitalia Salto Laurino, Allegroitalia Alagna Palace, Allegroitalia Terme Salus Viterbo, Allegroitalia Pisa Tower Plaza, Allegroitalia Siracusa Golf Monasteri, Allegroitalia Siracusa Ortigia e in CINA, a Guilin, Allegroitalia Shanshui Villa.

62° ritrovo del GACUP: Gruppo Amici Collegio Universitario e Politecnico

Un evento emozionante e sempre attesissimo quello del ritrovo del GACUP (Gruppo Amici Collegio Universitario e Politecnico), quest’anno giunto alla 62^ edizione, alla quale si sta preparando un gruppo di colti ottantenni che sabato 13 maggio si incontreranno al Collegio Einaudi di Torino di via Galliari 30 per riabbracciarsi, condividere ricordi ed emozioni, ravvivare e rinsaldare i vincoli di amicizia che hanno tenuto insieme il gruppo per oltre sessant’anni, ma soprattutto per sostenere i giovani studenti di oggi con l’impegno concreto a finanziare le diverse borse di studio finalizzate al sostegno dei loro progetti di vita.

Ogni anno l’affiatato gruppo di ex allievi del Collegio Universitario e del Politecnico di Torino si dà appuntamento in un luogo diverso per ricordare e parlare degli anni di studi universitari come se si fossero appena conclusi. E nel “Libro d’oro” che ciascuno possiede sono registrati e descritti tutti i 61 incontri finora tenutisi.

 

Per questo 62° incontro, con ritrovo alle ore 11 in Collegio, è prevista la partecipazione di una quarantina di ex compagni di scuola tra docenti, ingegneri, giuristi, medici, tutti nati negli anni Trenta, che hanno condiviso gli anni del Collegio. Ad accoglierli un gruppo di venti allievi di oggi, tra cui i ragazzi che a dicembre sono stati premiati con il premio GACUP, intitolato appunto al gruppo.

Il GACUP nasce nel marzo del 1954 dal desiderio di 8 laureandi in ingegneria, ospiti del Collegio Universitario di Torino, di mantenere nel tempo il rapporto di amicizia tra loro e con il Collegio, affinché la fine degli studi non interrompesse il loro bene fraterno. Al Collegio infatti avevano trovato una seconda famiglia fatta di giovani con gli stessi ideali, i progetti e anche i problemi. Tanta amicizia è stata coltivata ed è continuata negli anni fino ad estendersi ad amici provenienti da altre facoltà e questo bagaglio di esperienze viene trasmesso anche alle nuove generazioni.

 

In programma, durante la mattinata del 62° incontro del GACUP, anche l’aperitivo in musica con il coro del Collegio Einaudi che allieterà i senior con alcuni brani a cappella, a cui seguirà il pranzo.

 

Per info: www.collegioeinaudi.itcultura@collegioeinaudi.it

 

Psychiatric, il circo speciale torna a Torino

Dopo il grande successo di due anni fa, torna  lo show della compagnia teatrale che ha fatto impazzire tutta Italia. Promozione iniziale: venerdì 12 e sabato 13 maggio biglietti a 10 euro –

 

 

Da venerdì 12 maggio a domenica 4 giugno 2017 ritorna in Piazza d’Armi a Torino Psychiatric, lo spettacolo di circo-teatro rivelazione dell’anno. Dopo il grande successo di due anni fa e dopo un tour per tutta Italia, lo spettacolo che racconta le terrificanti vicende del manicomio di Bergen torna a Torino e lo fa in una nuovissima veste, ricca di sorprese e novità. I primi due giorni di programmazione, venerdì 12 e sabato 13 maggio, gli spettatori potranno ottenere un ingresso a 10 euro, inviando una mail con il nominativo e la scelta del giorno all’indirizzo di posta psychiatricgoa@libero.it.

Psychiatric è uno spettacolo di circo-teatro ideato dalla storica famiglia circense Bellucci-Medini. Un evento folle e divertente, con artisti di altissimo livello che porteranno in scena giochi di incastri tra acrobatica al suolo,verticalismo, danzacontorsionismo, e folle comicità per regalare agli spettatori risate a crepapelle. Rispetto a due anni fa, lo spettacolo si è arricchito di nuovi attori, artisti e comici, andando a formare un cast internazionale.

Psychiatric è ambientato negli anni Cinquanta e racconta la vita all’interno delmanicomio cattolico di Bergen, in Germania, gestito da Padre Josef, dottore e direttore, e dalle sue fedeli suore. Uno spettacolo di circo-teatro che si ispira alle suggestioni del Cirque du Soleil, un evento psicotico, un viaggio nella follia, un luogo in cui il senso delle cose è totalmente capovolto. «Si tratta di uno spettacolo dalle tinte forti che racconta, con il filtro dell’arte, quello che purtroppo è realmente accaduto nei manicomi – spiegano gli organizzatori –  il nostro intento non è la riflessione profonda, non sarebbe la nostra competenza. Il nostro obiettivo è coinvolgere il pubblico e soprattutto divertire. Torniamo a Torino con un cast più ricco e tante nuove idee da offrire agli spettatori, a partire dallo strambo personaggio di Suor Graziella, che siamo certi vi stupirà!».

 

Traendo ispirazione dai più celebri horror della storia del cinema e da serie TV come American Horror Story, e unendo questi spunti alla creatività e alla libertà, a volte dissacrante, del circo e del teatro, Psychiatric si propone al pubblico italiano ed europeo come una novità assoluta. Tanta interazione con il pubblico, per un evento ricco di colpi di scena, divertente e unico, con una colonna sonora pop-rock.

Per i suoi contenuti forti, lo spettacolo è vietato ai minori di 14 anni.

 Orari di programmazione: dal lunedì al sabato alle ore 21.30 (esclusi i martedì e mercoledì, giorni di riposo), la domenica alle ore 19.30.

 ***

BIGLIETTI disponibili in prevendita  www.ticketone.it , e direttamente alla cassa prima degli spettacoli.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=LmtTFR5T4Uw

INFORMAZIONI: www.psychiatricircus.com

Ricerca pediatrica, concerto dei Carabinieri per Città della Speranza

Una serata all’insegna della musica per sensibilizzare il pubblico sulle gravi patologie tumorali che colpiscono i bambini. È questo l’obiettivo del concerto che il Comando delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri organizza per venerdì 12 maggio a Torino. Alle ore 20.30, nella Chiesa del Santo Volto, si esibirà la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri di Milano, diretta dal M° Andrea Bagnolo. Saranno ospiti anche i cori “Voci bianche del Coropò”, della “Scuola Protette di San Giuseppe” e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, con la presenza straordinaria del soprano Stefania Delsanto e della flautista Rebecca Lewis. Il repertorio privilegerà brani e musiche per bambini e ragazzi, invitati a partecipare.

L’iniziativa, che fa seguito ad un analogo concerto svoltosi con successo a Roma il 27 aprile scorso, mira a dare un messaggio informativo sulle leucemie pediatriche e su quanto viene fatto dalla Fondazione Città della Speranza, onlus vicentina che dal 1994, tramite il fundraising, si pone lo scopo di migliorare le condizioni di cura e assistenza dei bambini malati e di sostenere la ricerca scientifica in ambito oncologico. Per dare risposte sempre più concrete, nel 2012 la Fondazione ha dato vita a Padova ad un suo Istituto di Ricerca Pediatrica che, con i suoi 17.500 mq, è il più grande polo europeo dedicato alla lotta contro le malattie infantili, collegato con i più importanti centri di ricerca internazionali.

L’Arma dei Carabinieri, sempre attenta a dare il suo contributo a quanti si impegnano nel sociale, oltre a promuovere i concerti di Roma e Torino, ha realizzato anche un’agenda contenente semplici consigli per diffondere il patrimonio di conoscenze e di valori civili tra i giovani. L’agenda, che sarà consegnata al pubblico, è impreziosita da disegni e messaggi dei pazienti in cura nella Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova.

“Città della Speranza, nell’accogliere con particolare soddisfazione la consueta disponibilità dell’Arma nel sostenere programmi di così rilevante importanza sotto il profilo umano, morale e assistenziale, ancora una volta ringrazia i Carabinieri per la significativa e preziosa collaborazione, già data anche in passato, consentendo di portare all’attenzione di migliaia di cittadini una problematica particolarmente delicata, qual è la tutela della salute dei bambini meno fortunati che non sempre riescono a ritrovare il sorriso a causa di gravissime malattie purtroppo ancora non curabili – spiega Giovanni Franco Masello, presidente della Fondazione –. Solo la ricerca potrà consentire di arrivare a terapie più efficaci e risolutive, ma sono determinanti la più estesa conoscenza del problema e la generosità di quanti contribuiranno a risolverlo aiutando il lavoro di preziose risorse umane da tempo impegnate nello studio di nuove soluzioni terapeutiche”.

Porte aperte all’Istituto Zooprofilattico

 

 Alla scoperta dei laboratori che quotidianamente controllano la sicurezza degli alimenti che mangiamo e la salute degli animali da cui provengono i nostri cibi

 

Cosa si nasconde dietro ad un’etichetta e come leggerla? E’ davvero sicuro il cibo che mangiamo ogni giorno? Sabato 13 maggio dalle ore 10 alle 12, in occasione della Giornata della Trasparenza, la storica sede dell’Istituto Zooprofilattico di Torino aprirà le porte ai cittadini per raccontare il suo impegno in difesa della salute dei consumatori con costanti controlli sulla sicurezza degli alimenti e sulla salute degli animali da cui provengono. Sarà possibile scoprire il lavoro che ricercatori e tecnici svolgono, non solo quando ci sono grandi allarmi, ma quotidianamente per rendere sicura la spesa dei consumatori. Il programma dell’evento, aperto ad adulti e bambini, prevederà la visita ai laboratori e un percorso tra tre stand in cui verranno affrontati i seguenti temi: la sicurezza degli alimenti, la salute e il benessere degli animali e le malattie trasmesse da zanzare e zecche.

Via Bologna 148, Torino. L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito http://uva.izsto.it/porteaperte/

Per informazioni: comunicazione@izsto.it, tel. 0112686414

Carmagnola, Trofeo Carpe Diem in via Torino

Sabato 13 maggio si svolgerà la seconda edizione del Trofeo Carpe Diem in via Torino che sarà chiusa al traffico dalle 14 alle 23. L’iniziativa voluta dai proprietari del bar Carpe Diem  e Raffaele Virdo’ della Virdo’ Autotrasporti , la scorsa edizione ha visto numeri d’eccellenza, con  circa 400 mezzi presenti dalle 2 alle 16 ruote ,le grandi protagoniste. Gli organizzatori sono sicuri di poter migliorare questi numeri e dare alla via grande lustro e per questo hanno chiesto ai negozi di rimanere aperti. Ci saranno inoltre numerosi stand. La responsabile e coordinatrice dell’evento Loredana Marchetti in collaborazione con la Citta’ di Carmagnola e la neonata associazione negozianti “le porte di Carmagnola” l’Associazione Lame  ci racconta quale sarà il programma di intrattenimento. “Anche quest’anno i grandi protagonisti saranno i veicoli in esposizione, tantissime le categorie che hanno accettato invito, tuning, auto americane,fuoristrada, maggioloni, auto sportive,ma sopratutto le guest star i truck i giganti della strada, poi il concorso di bellezza per i veicoli. Ho voluto dare spazio anche ai più piccoli, con un concorso  rivolto alle scuole della prima infanzia ed elementari, i bambini sono invitati a disegnare l’auto dei futuro ecologica, tutti i disegni verranno esposti sulla via ed infine premiati in base al giudizio della giuria. Ci saranno esibizioni di danza, palestre, esibizioni di strong man(prove di forza) anche la moda sfilerà sulla passerella di via Torino. Musica dj set tutta la giornata, video games generation, area giochi e spettacoli per i bimbi. Insomma qualsiasi sia età  sabato 13 maggio in via Torino a Carmagnola ci sarà da divertirsi. Vi ricordo inoltre le aree riservate per mangiare e bere in compagnia. Vi aspettiamo!”