Domenica 21 maggio 2017, dalle ore 10 alle 19

Campana, corsa coi sacchi, tiro alla fune: i passatempi di una volta sono protagonisti della terza edizione delle Olimpiadi dei giochi dimenticati, una grande festa in programma domenica 21 maggio 2017 al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), a Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) e al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e pensata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano per trasmettere ai più piccoli e alle famiglie il piacere di mettere in moto la fantasia. Una giornata all’aria aperta, lontano da tv, social network e videogame, per riscoprire un prezioso patrimonio culturale dal significato altamente educativo, che si fonda sulla consapevolezza del valore della creatività e del fare squadra.
Al Castello e Parco di Masino dalle ore 10 alle 19 i ragazzi dai 4 ai 14 anni potranno partecipare a tornei di giochi a squadre e gare di abilità. Oltre ai “grandi classici” come il tiro alla fune, lunga ben 80 metri, rubabandiera e le corse con i sacchi, non mancheranno l’uovo nel cucchiaio, un due tre stella, la carriola, lo sparviero, la pentolaccia e il tris umano. Si riscopriranno così le attività tradizionali popolari che si praticavano nelle piazze e nei cortili: semplici passatempi che richiedevano velocità, destrezza e fantasia e favorivano lo stare insieme.
All’interno del parco monumentale saranno presenti, inoltre, stand gastronomici e sarà attiva la caffetteria.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Città d’Ivrea.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2017”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quinto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione.
* * * * *
Giorno e orario: domenica 21 maggio dalle ore 10 alle 19
Ingressi: Ingresso parco e giochi: Intero: € 6; Bambini (0-3 anni): gratuito; Bambini (4-14 anni): € 3; Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 4 bambini 4-14): € 15; Iscritti FAI: € 3
Ingresso parco, castello e giochi: Intero: € 11; Bambini (4-14 anni): € 5; Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 4 bambini 4-14): € 27; Studenti universitari fino ai 26 anni e soci Carta musei: € 7,50; Iscritti FAI: € 3
Per informazioni: tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it; www.castellodimasino.it
Da venerdì 19 a lunedì 22 maggio il Salone Internazionale del Libro anticipa alle
n Piemonte e Valle d’Aosta sono state registrate nell’anno 2015 280mila diagnosi di tumore, rispetto ai 3 milioni in Italia
“Il legislatore ha lavorato per produrre una legge che consenta ai cittadini, in particolar modo ai minori, di avere un primo strumento di difesa. Sarà la legge migliore del mondo?
aveva iniziato a prendere forma per iniziativa del Presidente della Regione Aldo Viglione, così attento al restauro e al rilancio del patrimonio storico-artistico del Piemonte,a cominciare dalle residenze sabaude e dal Museo del Risorgimento. Ne parlò lo stesso prof. Bruno, quando venne a ricordare Viglione al Centro “Pannunzio” una decina di anni fa. Il lavoro costò 13.945.000 euro e si protrasse dal 1987 al 1994,scoperchiando il cortile di palazzo Carignano e scavando fino a 11 metri. Viglione morì nel dicembre 1988.
furono gettati al vento ingenti fondi pubblici? E perché ,invece di far porre lastroni,non ha segnalato la cosa alla Procura della Repubblica ?
Alla periferia di Torino uomo si è barricato in casa, al quinto piano di un condominio in via Borgaro
Primo giorno affollato per Librolandia, con lunghe code alle biglietterie e agli ingressi del Lingotto, file per i controlli con il metal detector e per gli accrediti.
presidente della Regione, Sergio Chiamparino, seppur all’insegna del suo motto “esageroma nen”: “Di inaugurazioni come questa ne ho già fatte tante, qualcuno potrebbe dire troppe, ma questa la vivo con particolare emozione, c’è stato uno scatto d’orgoglio di comunità che mi ricorda il periodo delle Olimpiadi. Ricordo mio nonno che quando giocavo a bocce diceva i punti si contano quando le bocce si fermano. Se il buongiorno si vede dal mattino, penso possa essere una bella giornata. Oggi pensare che a Torino in primavera non ci sia il Salone è come pensare allo skyline senza Mole”.
Ricchissimo il calendario di eventi organizzato dai Lions nell’ambito della trentesima edizione del Salone Internazionale del libro di Torino, al Lingotto dal 18 al 22 maggio

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO