Sono un migliaio gli studenti delle scuole secondarie del nord ovest che hanno partecipato alle iniziative di orientamento universitario realizzate in collaborazione fra l’Università degli Studi di Torino e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Gli studenti interessati al percorso formativo di Scienze Strategiche si sono recati nella sede di Alba, al Campus Luigi Einaudi di Torino e a Palazzo Arsenale, storica sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito per conoscere più da vicino un percorso universitario in piena evoluzione. A fornire chiarimenti sulle modalità di iscrizione e sull’offerta didattica si sono avvicendati docenti universitari, ufficiali dell’Esercito, studenti civili e militari di Scienze Strategiche. Per l’occasione è stato attivato un apposito percorso
orientativo sulla Piattaforma Orient@mente (www.orientamente.unito.it) ed è disponibile un’area test di logica matematica e cultura generale utile per la preparazione dei candidati al test di ammissione. A suscitare interesse e decretare il successo del corso di laurea in Scienze Strategiche concorrono fattori quali l’internazionalizzazione degli studi, le modalità di apprendimento e-learning e l’inserimento di tirocini presso realtà istituzionali e imprenditoriali. La laurea in Scienze Strategiche appassiona sempre più giovani per il carattere fortemente innovativo e la spiccata multidisciplinarità di un percorso il cui obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare situazioni sempre più complesse in un modo globalizzato.
Recenti:
Un incidente stradale mortale si è verificato in provincia di Novara, a Paruzzaro, nelle vicinanze dello
Nella mattinata del 15 aprile, a Palermo, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di
Caro direttore, Leggiamo su «La Stampa» del 15 aprile 2025 che il Comune intende affidare entro
E’ di 452 patenti ritirate su strada il bilancio delle sospensioni brevi nel primo trimestre 2025.
Piemonte, pesanti danni per l’agricoltura e per l’ambiente. Una giornata di tregua, quella di ieri,