Medio Oriente: Israele- Palestina, pace più difficile

FOCUS / di Filippo Re

Se l’ipotesi dei due Stati vicini sembra impossibile, quella di uno Stato unico pare ugualmente irrealizzabile per la diffidenza reciproca e l’odio che divide i due popoli e che nasce già sui banchi di scuola. Non accadeva da oltre vent’anni che un presidente degli Stati Uniti affermasse di non considerare la soluzione dei due Stati come l’unica via percorribile per risolvere la crisi israelo-palestinese ma di essere disponibile a studiare altre possibilità come quella di uno Stato unico.

Qualsiasi idea va bene, sembra dire Trump, uno Stato, due Stati, come vogliono le parti interessate, l’obiettivo è la pace e siano loro a decidere. Le alternative per arrivare alla composizione della crisi non mancano e Nikki Haley, l’ambasciatrice americana all’Onu, ha detto che l’amministrazione statunitense sta cercando di capire se esistono altre strade da percorrere, dalla soluzione dei due Stati, sebbene congelata dopo l’incontro con Netanyahu alla Casa Bianca, a quella di uno Stato binazionale o a una Confederazione. Oppure riprendere il negoziato partendo dai Paesi arabi, come propone il capo della Casa Bianca, per tuffarsi poi nel cuore del problema, lasciando ai due attori principali la discussione sugli insediamenti e sui confini e non viceversa come è stato fatto fin qui. Provare quindi a lanciare la palla nel campo arabo moderato con il quale si è instaurato un clima più distensivo e i rapporti sono più stretti, soprattutto in chiave anti-terrorismo. Netanyahu va oltre e afferma che molti Paesi arabi non considerano più Israele un nemico ma un alleato su cui contare per lottare contro i terroristi islamici, per cui non bisogna perdere questa grande occasione per cambiare il corso della storia. Insomma, un rimescolamento delle carte che evidenzia la complessità di una questione che a sua volta si inserisce in un contesto mediorientale sconvolto dagli eventi degli ultimi anni e tutto da ricostruire.

Messi da parte, per il momento, i due Stati, avanza l’ipotesi di uno Stato unico per due popoli. A questo punto, sostiene Hanan Ashrawi, storica portavoce palestinese cristiana e veterana dei negoziati, l’alternativa ai due Stati è o uno Stato unico con eguali diritti per tutti oppure l’apartheid, cioè una discriminazione tra i cittadini di serie A, gli israeliani, e quelli di serie B, i palestinesi. L’idea di uno Stato binazionale preoccupa anche gli israeliani. Dare la cittadinanza a oltre 2.000.000 di palestinesi, dopo aver inglobato la Cisgiordania, stravolgerebbe, secondo gli esperti, gli equilibri demografici di Israele, essendo il tasso di natalità dei musulmani molto più alto di quello degli ebrei, mettendo così a repentaglio l’esistenza di Israele come Stato ebraico. Ma forse oggi non è più così perchè, almeno secondo le ultime statistiche, sono le donne israeliane a fare più figli delle donne musulmane palestinesi, facendo passare l’arma demografica dalla parte di Israele. Dal puzzle israelo-palestinese saltano fuori dati interessanti che confutano in modo clamoroso l’opinione diffusa secondo cui gli arabi palestinesi userebbero il tasso di natalità per superare gli ebrei a casa di questi ultimi. Dal nuovo Atlante geopolitico dello studioso francese Frederic Encel (“Israele in cento mappe”, Libreria editrice Goriziana) emerge che il rapporto tra gli israeliani ebrei e gli israeliani arabi sta crescendo a favore degli ebrei smentendo la possibilità di un crollo demografico e la scomparsa dello Stato ebraico in un futuro neanche tanto lontano.

Negli anni Settanta, osserva il politologo, gli arabi musulmani che vivevano in Israele avevano in media otto figli per coppia mentre gli ebrei ne avevano tre. Oltre quarant’anni dopo il tasso di natalità degli ebrei è rimasto uguale ma quello dei musulmani è precipitato da otto a tre. Nel 2015 i neonati ebrei sono stati il 74% mentre quelli musulmani il 20 per cento. Se questi dati verranno confermati l’esistenza di Israele non sarebbe più a rischio ma nascerebbero probabilmente altri problemi come la difficoltà di convivere in pace nello stesso territorio, gli uni insieme agli altri con il rischio di discriminazioni anche pesanti, potenziali scintille che potrebbero innescare un vasto incendio. Tra le altre proposte si guarda anche a una Confederazione formata da Israele e da un’entità palestinese autonoma (è l’idea del presidente israeliano Rivlin), con propri governi e istituzioni comuni, i cui confini verrebbero controllati dall’esercito di Tel Aviv oppure all’ipotesi di una Confederazione tra Israele, la Giordania e i palestinesi di cui si parla da decenni. La Confederazione risolverebbe forse il problema dei confini e di Gerusalemme ma lascerebbe intatta la questione dei profughi, altro nodo complicato da sciogliere. Nel settembre 2014 spuntò fuori un fantomatico piano segreto del presidente egiziano Al Sisi, che per sbloccare il negoziato, offrì ai palestinesi un pezzo del Sinai da affiancare alla Striscia di Gaza in cambio della rinuncia di Abu Mazen alla Cisgiordania e al ritorno dei profughi. Non se ne fece nulla.

C’è poi il drastico piano di Naftali Bennet, leader del partito religioso ultranazionalista “Focolare ebraico”, che chiede l’annessione per legge del 60% della Cisgiordania (la zona C dei Territori) e la creazione di zone autonome palestinesi nei territori restanti. Bennet auspica che la nuova amministrazione americana dia la spallata definitiva agli Accordi di Oslo. Ma bisogna fare i conti con il mondo arabo che, con il piano di pace saudita del 2002, prevede la normalizzazione delle relazioni con Israele ma solo dopo il ritiro dai territori conquistati nel giugno 1967, di cui ricorre quest’anno il 50esimo anniversario, e la nascita di uno Stato palestinese, già riconosciuto da 138 Paesi. E sono trascorsi 24 anni da quando Rabin, Arafat e Clinton firmarono nel 1993 gli accordi di Oslo che ordinavano a Israele di ritirarsi dai territori palestinesi. E sono passati 22 anni dall’assassinio di Rabin, ucciso da un estremista ebreo nel 1995, quando in Cisgiordania vivevano 150.000 coloni contro i 650.000 di oggi. L’obiettivo di Netanyahu è quello di arrivare a un milione di coloni nel 2020. Il piano approvato dalla Knesset il 6 febbraio scorso che prevede la legalizzazione di 4000 case edificate su terre palestinesi apre la strada all’annessione delle colonie, come dopo la guerra dei Sei Giorni nel ’67, e la sua adozione (l’ultima parola spetta alla Corte Suprema) seppellirebbe definitivamente Oslo ’93. Il fallimento del processo di pace, oltre alle evidenti responsabilità di Israele, chiama in causa anche gli stessi palestinesi che, incalzati dalle pressioni dei Paesi arabi, hanno spesso rifiutato le proposte di pace che vari governi israeliani hanno avanzato, giungendo a restituire perfino il 95% dei territori occupati con Gerusalemme est capitale di un futuro Stato palestinese. È anche vero che nessun pezzo di carta è mai stato firmato dalle parti e si trattava più che altro di offerte verbali ma dimostravano pur sempre la volontà politica di Gerusalemme di scendere a difficili compromessi e fare dolorose concessioni territoriali. Dal mondo accademico e intellettuale israeliano si commenta con un po’ di sarcasmo: resta pur sempre la soluzione dei tre Stati. Uno per noi, uno per i palestinesi, un altro per gli estremisti di entrambe le parti.

Filippo Re

 pubblicato da “La Voce e il Tempo “

 

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

“Le regole del buongoverno” al Pannunzio

Articolo Successivo

Bilancio di metà mandato delle politiche di pari opportunità

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta