«È inspiegabile che una norma di civiltà come la legge sullo Ius soli sia bloccata al Senato da più di un anno. Come è stata approvata già alla Camera, allo stesso modo deve avvenire al Senato portando a termine l’iter per l’approvazione della legge. Si tratta di un atto al quale il nostro Paese non può sottrarsi» – così Monica Cerutti, assessora
all’Immigrazione della Regione Piemonte, ha commentato il sit-in permanente del movimento Italiani Senza Cittadinanza. «Si tratta di cittadini e cittadine che rivendicano un proprio diritto. Sono figli/e di genitori stranieri nati in Italia che chiedono di poter legittimare il proprio percorso di inclusione. Questa legge sarebbe uno strumento valido per permettere alle nuove generazioni di sentirsi parte di una comunità e allontanarle anche da eventuali pericoli di radicalizzazioni» – ha continuato Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte. «Deve però essere chiaro che: lo stop in Senato della legge sullo Ius soli non può essere uno strumento di baratto politico per facilitare il percorso di una nuova legge elettorale» – ha concluso Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.
Recenti:
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Bartoli (Azione): “Sicurezza e sviluppo del territorio, sfide decisive per Torino e per il Piemonte”
Torino, 6 settembre 2025 – Nel corso della seduta del Consiglio Direttivo Regionale di Azione,
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Unanimità o irrilevanza? L’UE alla prova della sua efficacia globale Leggi
Disagio mentale e burocrazia kafkiana, una macchina di propaganda sulla pelle delle persone straniere che va
Ripartono da Bardonecchia i convegni di settembre di democristiana memoria che negli anni ottanta servivano a