“Sto alla tua porta e busso”, così si intitola la lettera pastorale in cui l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, sottolinea il valore del dialogo e dell’incontro. “Spesso in casa è difficile ascoltarsi perché le cose da fare, le parole continue della televisione accesa, anche durante i pasti, impediscono di parlarsi e di ascoltarsi serenamente. Così, a poco a poco si diventa estranei in casa”.”Occorre riappropriarsi del tempo che si passa in casa, per non disperdere la ricchezza dell’incontro interiore e profondo tra le persone. Altrimenti il vortice delle attività e la voce forte e suadente dei mass-media diventano un’impellente necessità a cui non si riesce alla lunga a rinunciare. La lettura della Bibbia e del vangelo, insieme alla preghiera familiare, sono uno spazio di libertà per se stessi e per imparare ad ascoltare e rispondere, in famiglia, alle necessità e richieste e attese più vere di chi ci sta accanto”, aggiunge Nosiglia. “Natale è il momento per stare in famiglia e con gli amici con i quali assaporare la gioia dell’incontro, del dialogo, del fare festa insieme, non isolatevi davanti al televisore, al tablet, alle consolle di videogiochi”. La lettera è rivolta in particolare ai più giovani, che Nosiglia esorta a sfruttare questo tempo per “partecipare con gli altri ai momenti di gioco, di conversazione e di amicizia, un tempo anche per stare di più con Gesù”.
(foto: il Torinese)
Anche a Torino, seppure con un distacco inferiore rispetto al dato nazionale, il No vince sul Sì 
La squadra nomadi della polizia municipale e gli agenti del Commissariato di Madonna di Campagna hanno controllato una trentina di persone 

Quasi 20 mila i Babbi Natale che hanno preso parte al tradizionale grande raduno organizzato ogni anno a Torino da Forma onlus
raccolti almeno 30 mila euro che andranno al pronto soccorso dell’ospedale infantile. All’evento e’ intervenuta a portare il saluto della città la sindaca Chiara Appendino. Anche Ediliziacrobatica” – con i suoi tecnici specializzati nella ristrutturazione di palazzi e monumenti con la tecnica della doppia fune di sicurezza – , ha regalato momenti di gioia ai bimbi: supereroi dei fumetti, da superman all’uomo ragno, si sono calati lungo le pareti dell’ospedale.
Da oggi, domenica 4 dicembre, “per favorire la rotazione delle auto nell’area centrale 
Si vota dalle 7 alle 23 nella sola giornata di domenica 4 dicembre nei 919 i seggi aperti a Torino per il referendum costituzionale