La scorsa estate dopo il terremoto che ha colpito e distrutto molti paesi del centro Italia, tantissime persone hanno contattato la Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus chiedendo di ‘usare’ l’associazione per raccogliere fondi ‘sicuri’ da destinare alle popolazioni colpite dal sisma.
La Onlus ha immediatamente accolto l’invito e, con il patrocinio della città di Torino, ha organizzato un’iniziativa per riportare il sorriso e donare un po’ di allegria ai bambini nel giorno dell’epifania.

La Nazionale Italiana dell’Amicizia Onlus, grazie all’aiuto degli agenti del Comando della Polizia Municipale di Torino è entrata in contatto con la Protezione Civile operativa nelle zone terremotate e ha organizzato una giornata con i supereroi e le principesse della NIDA. Il 6 gennaio sarà una giornata intensa: al mattino i supereroi e le principesse saranno a San Benedetto del Tronto per incontrare i bambini e distribuire loro giochi e materiale scolastico acquistati con i fondi raccolti. Raggiungeranno poi Amatrice dove, insieme agli ‘angeli motociclisti’ A.P.S. I PATITORI – anche loro organizzatori di una raccolta fondi per i bimbi del territorio colpito dal sisma – a mezzogiorno serviranno e animeranno il pranzo dei bimbi. Le sorridenti principesse e gli invincibili supereroi saranno i camerieri d’’eccezione’ anche della cena durante la quale oltre i pasti serviranno molti dolci tra cui pandori, panettoni e altre prelibatezze. E per concludere gli amici della Onlus trascorreranno la notte in tenda per provare a strappare un sorriso anche agli adulti. I soci della Nazionale provenienti da tutta Italia partiranno da Torino in pullman la notte tra il 5 e il 6.
L’On. Luigi Bobba è stato nominato questa mattina dal Consiglio dei Ministri, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ruolo già ricoperto nel precedente Governo.
Il presidente

Gli alberghi torinesi sono occupati all’85% per nelle notti del 30 e del 31 dicembre e al 60% per quelle del 6 e 7 gennaio
Il processo Eternit bis potrebbe avere una nuova coda davanti alla Corte di Cassazione. La decisione del Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Torino di dichiarare il non luogo a procedere per prescrizione di un grande numero di casi
diversi tronconi del procedimento per casi che non sono ancora stati oggetti di pronuncia di prescrizione. “La derubricazione in omicidio colposo aggravato dalla colpa cosciente ha determinato la prescrizione di quasi tutti i casi di omicidio in contestazione – dice Bonanni – e nel tempo anche tutti gli altri arriveranno, molto probabilmente a prescrizione. E anche in questo caso non ci sarà giustizia per le vittime. Condividiamo che il procuratore della Repubblica di Torino ed il procuratore generale, coerentemente alle tesi da loro sempre correttamente sostenute a fondamento dell’ipotesi accusatoria, ovvero sussistenza del dolo ed ipotizzabilità dell’omicidio volontario, ricorrano per Cassazione per ottenere l’annullamento delle
A Torino arriveranno i 18 milioni di euro richiesti attraverso la partecipazione al bando nazionale per il finanziamento di interventi di riqualificazione urbana
disoccupazione, ci permetterà di intervenire anche sulle periferie esistenziali e migliorare la qualità della vita di chi è più in difficoltà. Un grazie sentito agli uffici e a tutti coloro che hanno collaborato per riuscire ad ottenere questo finanziamento così significativo”. Ora i progetti del piano “AxTO (azioni per le periferie torinesi) 2017-2019” – redatto grazie al lavoro di diversi uffici dell’Amministrazione civica coordinati dall’architetto Valter Cavallaro, che è stato approvato dalla Giunta comunale e presentato al Governo lo scorso mese di agosto – potranno passare dalla carta alla realizzazione vera e propria. I nuovi 18 milioni di euro di stanziamento statale
integreranno altri finanziamenti : tra investimenti pubblici e privati, si tratta complessivamente di 41 milioni di euro, che dovranno dare corpo a progetti di riqualificazione urbana per assicurare ai quartieri la possibilità di valorizzare la propria offerta in termini di capacità di attrazione e di contribuire allo sviluppo di una città più omogenea ed equilibrata. Gli interventi riguarderanno la manutenzione di strade e marciapiedi, di scuole, mercati, parchi e campi sportivi, il bike sharing e l’edilizia popolare, un polo tematico a Parco Dora e altro ancora. Il piano AxTO, che prevede cinque assi (spazio pubblico, casa, lavoro e commercio, scuola e cultura, comunità e partecipazione), è consultabile on line all’indirizzo
Alla cena dei mille torinesi in difficoltà, i partecipanti sono stati serviti a tavola da trecento volontari d’eccezione, compresa la sindaca Chiara Appendino.
valutano attentamente tutte le informazioni sui potenziali futuri dipendenti. I due principali canali attraverso cui gli intervistati hanno dichiarato di avere trovato i migliori candidati sono il passaparola, cioè segnalazioni di colleghi o terzi, e i social network: alle piattafome social ricorre addirittura il 92% dei recruiter per trovare i professionisti più adatti o per una più approfondita valutazione di quelli di cui hanno già visto il curriculum. Prevedibilmente, il social più consultato (dall’87% degli intervistati) è LinkedIn, seguito da Facebook (47%) e Twitter (47%). 


Anis Amri, autore della strage del mercatino di Natale a Berlino dello scorso 19 dicembre
La presidente leghista Gianna Gancia critica le scelte della Regione sull’assegnazione dei fondi europei
soprattutto verso i giovani».