Un’occasione di viaggio e per fare regali diversi per il tuo Natale. Sabato 17 dicembre 2016 – Ritrovo h 14,00 in Corso Francia 325/c Torino – Rientro previsto h 22,30

Il Natale si avvicina e devi ancora trovare i regali giusti per i tuoi amici? Se vuoi fare un regalo “di gusto” e originale puoi scoprire i prodotti della cooperazione presso la Cascina Belvedere, viaggiando a bordo del Gustibus, diretti nel vercellese , terra del riso, per scoprire le tipologie e le caratteristiche di questo straordinario alimento. Il pomeriggio sarà dedicato alle degustazioni e potrai acquistare gli ultimi regali di Natale direttamente in cascina. La giornata si concluderà con la sorprendente cena a bordo del Gustibus.
***
Il costo della giornata è di € 35,00 a persona.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: info@piacerepiemonte.it – 0121379610
nostra provincia raccontanti nei toni di luce e brume dell’acquerello. Nadia Presotto è giornalista e artista di origini venete ma la cui storia è profondamente legata al nostro Piemonte. Attiva da oltre un ventennio, ha legato la sua espressività alla pittura, al collage ed alla stampa. Ha esposto in Italia ed all’estero guadagnando una solida reputazione d’artista e di promotrice culturale che l’ha vista tra le alte cose esporre alla LIV Biennale di Venezia. In particolare, a Lu è una delle promotrici dell’annuale mostra di arte contemporanea “MAC”, arrivata all’ ottava edizione nel 2016. Come spiega Ermanno Paleari, esperto ed insegnante d’ arte del Liceo Berchet di Milano: “gli acquarelli che Nadia Presotto ha elaborato in questi ultimi tempi, mostrano il gusto della ricerca tecnica raffinata, quasi di una impalpabile rarefazione, nel contempo, rilevano la ricerca di valori estetici e introspettivi che raramente gli artisti contemporanei, sono in grado di conservare. La Signora Presotto, mostra coerenza, il rigore, sul tema della memoria ma anche dell’esplorazione.” “Il percorso artistico di Nadia Presotto,” spiega il sindaco di Lu, Michele F. Fontefrancesco, “offre un nuovo, ulteriore, importante contributo per rileggere il nostro paesaggio. Seguendo il filo rosso che caratterizza la scelta espositiva portato avanti dall’Amministrazione, gli Acquerelli diventano un importante contributo per il visitatore, esploratore della nostra terra, per rileggere il Monferrato, le sue colline e la sua pianura, ritrovandone nei profili il segno profondo del suo valore.”
Una suggestiva foto di Roberto Barranca, scattata all’esterno della Thyssen, dove 9 anni fa morirono nell’incendio sette lavoratori.
Dall’audit interno consegnato alla conferenza dei capigruppo di Palazzo Civico, che analizza in particolare il caso di Gtt e Infra.To Trasporti


straordinari per le contemporanee assenze di Poeta e Parente. 
Balme, piccolissimo comune di neanche cento abitanti, dice un no secco alla motorizzazione ad alta quota
dell’accordo raggiunto nei giorni scorsi fra il Salone di Torino e il














